Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è un team sudcoreano coordinato da Sul Hee Lee, del Soonchunhyang University di Bucheon, secondo il quale la gelsolina potrebbe rappresentare un biomarker di gravità…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Aspetti psichiatrici e psicologici delle malattie cutanee croniche
Migliorare la comprensione, l’identificazione e la gestione degli aspetti psichiatrici e psicologici della gran parte delle malattie cutanee croniche da parte di dermatologi e altri operatori sanitari può avere un impatto positivo sugli outcome del paziente. A spiegarlo, su Clinics in Dermatology, sono due…
LeggiIntelligenza artificiale distingue tra psoriasi e dermatite seborroica
Una tecnica basata sull’intelligenza artificiale, opportunamente ‘educata’ a riconoscere immagini di dermatoscopia, è in grado di distinguere la psoriasi del cuoio capelluto dalla dermatite seborroica. A mostrarlo è una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Medicine da un gruppo guidato…
LeggiProteina C reattiva e velocità sedimentazione eritrociti associati a depressione nei pazienti con psoriasi
Tra i soggetti con psoriasi è stata osservata una sostanziale prevalenza di ansia e depressione rispetto ai controlli sani, con elevati livelli di proteina C reattiva e di velocità di sedimentazione degli eritrociti (VES) che sono associate, in modo significativo, alla depressione. È quanto…
LeggiInfiammazione indotta dalla dieta non è legata a psoriasi
L’infiammazione indotta dalla dieta sembra non essere associata a psoriasi, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Nouzhou Liu, del Sichuan University di Chengdu, in Cina. Il team ha esaminato l’associazione tra il dietary inflammatory index…
LeggiModello basato su valutazioni cliniche predice probabilità che chi ha psoriasi possa soffrire di artrite psoriasica
Un nuovo strumento che predice quali pazienti con psoriasi svilupperanno con maggiore probabilità l’artrite psoriasica potrebbe aiutare i clinici ad avviare trattamenti precoci nelle persone a rischio. A mostrarlo è uno studio presentato al meeting annuale della Canadian Rheumatology Association presentato da Lihi Eder,…
LeggiIl valore e la sostenibilità di Ixekizumab
Quali sono i principali bisogni dei pazienti affetti da psoriasi? Dai dati di uno studio di registro tedesco emergono quali siano i principali bisogni dei pazienti in merito al trattamento della psoriasi (Arch Dermatol Res, 2016). I primi bisogni riportati dai pazienti sono: la…
LeggiIxekizumab: efficacia sicura
Esistono dati di sicurezza a lungo termine per ixekizumab? Per quanto riguarda la sicurezza a lungo termine di Ixekizumab in pazienti con psoriasi a placche moderata/severa, sono disponibili dati fino a cinque anni provenienti da 17 studi (Griffiths CEM et al. Dermatol Ther (Heidelberg)…
LeggiPsoriasi grave e alterazioni della vascolarizzazione della retina
Le forme gravi di psoriasi causano un calo nel flusso sanguigno a livello della retina e la presenza di artrite psoriasica è correlata in modo positivo alla densità dei vasi foveali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Ocular Immunology and Inflammation da un…
LeggiMicroRNA circolanti caratteristici di pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica
Le ‘firme’ dei microRNA (miRNA) nei pazienti con artrite psoriasica e psoriasi differiscono rispetto a quelle dei controlli. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Judith Haschka, dell’ospedale Hanusch Hospital of OEGK, a Vienna, in Austria. I…
LeggiPsoriasi: terapia antinfiammatoria riduce il rischio cardiovascolare
Trattare i pazienti con psoriasi è importante non solo per la malattia cutanea in sé, ma anche nel prevenire le complicanze cardiovascolari. A sottolinearlo sono due ricercatori giapponesi che hanno fatto il punto sui benefici della terapia sul Journal of Clinical Medicine. La psoriasi…
LeggiModello di predizione della gravità nella diagnosi di psoriasi. Uno studio danese
Un team danese guidato da Mie Sylow Liljendahl, dell’Università di Copenhagen, ha descritto, su Diagnostic and Prognostic Research, un modello predittivo, sviluppato a partire da dati raccolti da registri nazionali, un gradiente per migliorare il modello diagnostico di previsione della gravità della psoriasi. Tramite…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: diversità nel microbioma della pelle rispetto alle persone sane
La diversità batterica nella pelle lesionata e non lesionata dei pazienti con psoriasi o con artrite psoriasica sarebbe significativamente più bassa rispetto ai controlli sani. A osservarlo è uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. La ricerca si è basata su campioni…
Leggi