Tra valutazione clinica diretta dal paziente e uso della fotografia associato a un punteggio auto-riferito c’è una buona corrispondenza a livello di misurazione della gravità della psoriasi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata su JAAD International e condotta da Zarqa Ali, dell’Università di…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: pochi dermatologi considerano anche i rischi cardiovascolari. Uno studio USA
Solo il 16% delle visite correlate a psoriasi condotte da dermatologi negli USA prende in considerazione eventuali rischi cardiovascolari dei pazienti, al momento della visita per la malattia cutanea. A mostrarlo è un’analisi durata 10 anni che ha valutato indagini nazionali, condotta da ricercatori…
LeggiIxekizumab nel trattamento della psoriasi
Quale è l’impatto del trattamento sulla qualità della vita dei pazienti? Il Dermatology Life Quality Index (DLQI) considera una molteplicità di aspetti legati alla qualità della vita nei pazienti con psoriasi: i segni sulla pelle, la coscienza di sé, le difficoltà nel fare shopping,…
LeggiSoddisfazione dei pazienti con psoriasi verso i trattamenti topici: uno studio di real-world
I pazienti con psoriasi sarebbero soddisfatti con il profilo di sicurezza piuttosto che con l’efficacia dei trattamenti topici. Per questo, la terapia topica dovrebbe essere adattata ai bisogni di ciascun individuo, ponendo particolare attenzione all’efficacia. È la conclusione cui è arrivato un team della…
LeggiImpatto della psoriasi pediatrica sulla qualità di vita della madre
La psoriasi pediatrica ha un impatto negativo sia sulla qualità di vita dei bambini che su quella dei loro genitori. È quanto osservato sul Journal of Cosmetic Dermatology da un gruppo di ricercatori egiziani, secondo il quale età del bambino, punteggio PASI e il…
LeggiDecisioni condivise e soddisfazione con le cure dei pazienti con psoriasi
La maggior parte dei pazienti con psoriasi non partecipa a processi decisionali condivisi (Shared Decision-Making – SDM) con i medici. È quanto mostra una ricerca coordinata da Danielle Yee, dell’University of Southern California di Los Angeles (USA), e pubblicata sul Journal of the American…
LeggiNumero di steli follicolari associati a gravità di alopecia areata
Il numero di steli follicolari varia tra le diverse tipologie cliniche di alopecia areata ed è correlato alla gravità dell’alopecia. A mostrarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Trichology. Il team turco, guidato da Gullu Gencebay del Sirnak State Hospital, ha valutato le…
LeggiRischio di uveiti nei pazienti con psoriasi. Uno studio coreano
I pazienti con psoriasi hanno un più elevato rischio sia di sviluppare che di avere ricadute di uveiti, specialmente se soffrono di una forma grave della malattia cutanea o se hanno artrite psoriasica. A mostrarlo è una ricerca condotta da Bo Ri Kim e…
LeggiVaccini anti-Covid non sono collegati a riacutizzazioni della psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, indipendentemente dal tipo di vaccino somministrato, i benefici dell’immunizzazione contro il Covid sono superiori ai rischi, per cui tutti i pazienti dovrebbero essere vaccinati. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Experimental Dermatology. La ricerca ha valutato…
LeggiFumo indipendentemente associato a un più elevato rischio di psoriasi
Il fumo è associato in modo indipendente al rischio di psoriasi, anche se potrebbe non essere una causa scatenante. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology e guidato da Charlotte Naslund-Koch del Copenhagen University Hospital-Herlev and Gentofte, in Danimarca. Il team…
LeggiIxekizumab e la qualità di vita a lungo termine nei pazienti con psoriasi
Quali sono le aspettative del paziente con psoriasi? I pazienti con psoriasi da moderata a severa che desiderano un cambiamento del trattamento ritengono importante una bassa incidenza di effetti indesiderati (83% dei pazienti), un’alta probabilità di raggiungere la risoluzione completa delle placche psoriasiche (94%),…
LeggiPsoriasi pediatrica: bisogni insoddisfatti e pattern di trattamento
La gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi dovrebbe essere migliorata attraverso la formazione dei professionisti sanitari e lo sviluppo di linee guida regionali. È la conclusione cui è arrivata un’analisi retrospettiva spagnola che ha condotto un’indagine tra i medici che trattano la malattia cutanea.…
LeggiPsoriasi collegata ad aumentato rischio di malattia celiaca
Le persone che soffrono di psoriasi hanno un rischio doppio di avere malattia celiaca rispetto alle persone senza la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca guidata da Marina Joel, della Johns Hopkins University di Baltimora (USA), e pubblicata sul Journal of the American…
Leggi