Un programma che modifica lo stile di vita, seguito per 12 settimane come strumento per perdere peso, avrebbe effetto anche sulla psoriasi a placche tra gli uomini con obesità, oltre ad avere benefici su disfunzione erettile e sindrome metabolica. A evidenziarlo è una ricerca…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: i farmaci che permettono una clearance più rapida della pelle
La velocità di risposta a un trattamento per la psoriasi da moderata a grave, e quindi il tempo necessario dall’inizio della terapia per ottenere la risoluzione delle placche cutanee, è sicuramente un fattore cruciale per la qualità della vita e la soddisfazione del paziente.…
LeggiInterazione tra psoriasi e malattia renale cronica sulla mortalità per tutte le cause
Eseguire uno screening per la psoriasi nei pazienti a rischio di sviluppare malattia cronica renale potrebbe aiutare nella stratificazione del rischio per la mortalità correlata a tutte le cause. È la conclusione cui sono arrivati dei ricercatori della Capital Medical University di Pechino (Cina),…
LeggiLa depressione nella psoriasi sarebbe causata da infiammazione metabolica
Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, tra i pazienti con psoriasi. Secondo gli autori, è noto da tempo che la psoriasi è associata a diverse malattie come ipertensione, dislipidemia, diabete…
LeggiPsoriasi fattore di rischio per malattia cardiovascolare
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido (TMAO), che indicano la presenza di disbiosi intestinale, sono un fattore predittivo del rischio di sviluppare malattia cardiovascolare nei pazienti con psoriasi. È quanto…
LeggiNuovo strumento identifica pazienti con psoriasi e concomitante artrite psoriasica
Uno strumento che può aiutare i dermatologi a identificare le persone con psoriasi e concomitante artrite psoriasica è stato messo a punto da un team olandese guidato da Tamara Van Hal, del Redbound University Medical Center di Nijmegen. Lo strumento è stato descritto su…
LeggiPsoriasi: Indice PASI, fattore di rischio indipendente per gli eventi cardiovascolari
L’indice Psoriasis Area and Severity Index (PASI) è un fattore di rischio indipendente per futuri eventi cardiovascolari, nei pazienti con psoriasi da moderata a grave. È la conclusione cui sono arrivati due ricercatori del Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia, che hanno pubblicato uno…
LeggiPsoriasi, associazione tra qualità di vita e assunzione di terapie biologiche
Un gruppo dell’Università di Siena, guidato da Emanuele Trovato, ha evidenziato che un’adeguata terapia con farmaci biologici consente ai pazienti con psoriasi grave di avere una qualità di vita comparabile a coloro che non sono così gravi da dover ricorrere a terapia sistemica o…
LeggiEffetti della psoriasi nel padre sul rischio di sviluppare la malattia cutanea nel neonato
I neonati da padri con psoriasi hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare, a loro volta, psoriasi, oltre a dermatite atopica e rinite allergica. È quanto mostra una ricerca coordinata da Yu-Huei Huang, della Chung Shan Medical University di Taichung, a Taiwan, e…
LeggiDifferenze nel microbioma nelle persone con psoriasi
Il microbioma intestinale dell’adulto con psoriasi, rispetto a quello di controlli sani onnivori e vegetariani, presenterebbe delle differenze. In particolare, il pattern di microbioma identificato per la psoriasi è correlato a una più elevata assunzione di fibre con la dieta ed a livelli sierici…
LeggiVitiligine. Fondamentale diagnosi precoce. La task force dei dermatologi SIDeMaST
“Finalmente in arrivo terapie ad hoc per la vitiligine, patologia che colpisce tra l’ 1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il suo trattamento”. Così il Prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University…
LeggiPsoriasi: bisogni clinici insoddisfatti e pattern di trattamento dei pazienti pediatrici
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha evidenziato, attraverso uno studio di real-world, che ci sono bisogni insoddisfatti a livello di gestione dei pazienti pediatrici con psoriasi, almeno in Spagna. L’indagine, pubblicata su Acta Dermo-sifiliografica, evidenzia che la gestione di questa popolazione di pazienti dovrebbe…
LeggiRelazione tra apolipoproteina A-1 e avvio e progressione dell’aterosclerosi nella psoriasi
Bassi livelli di apolipoproteina A-1 sono correlati all’avvio e alla progressione della malattia coronarica e possono avere utilità clinica per identificare chi, tra chi soffre di psoriasi, è alto rischio di problemi cardiovascolari. A mostrarlo è uno studio condotto da Heather Teague e colleghi…
Leggi