Negli ultimi anni, numerosi farmaci biologici hanno ottenuto l’approvazione per la psoriasi da moderata a grave (PsO) a seguito di studi controllati randomizzati. Gli studi clinici sono considerati il gold standard per migliorare le conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle nuove terapie. Tuttavia, non…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Bassi tassi di vaccinazione contro l’epatite B tra le persone con psoriasi
I tassi di vaccinazione per l’epatite B sono leggermente inferiori tra i pazienti con psoriasi che tra le persone senza la malattia cutanea. Un dato significativo dal momento che le persone con psoriasi che assumono farmaci biologici sono a maggior rischio di riattivazione del…
LeggiPsoriasi: differenze in termini di onere per i pazienti delle forme pustolosa e palmo-plantare
I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata e con psoriasi palmo-plantare hanno un carico derivante dalla malattia cutanea maggiore rispetto a chi soffre di psoriasi volgare, inclusi prevalenza delle comorbidità e utilizzo delle risorse sanitarie. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sull’American…
LeggiAlopecia areata: sviluppato modello predittivo per le recidive della forma pediatrica
Yuanquan Zheng e colleghi della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno messo a punto un modello basato sui livelli sierici di BMP2, CD8A, PRF1 e XCL1, possibili biomarker non invasivi, che prevede le recidive di alopecia areata con elevata…
LeggiPsoriasi associata ad aumentato rischio di malattia arteriosa periferica
La psoriasi è associata a un aumentato rischio di malattia arteriosa periferica. A mostrarlo, in uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, è un gruppo di ricercatori guidato da Chao-Bin Yeh e Liang-Tsai Yeh del Chung Shan Medical University Hospital di Taichung, a…
LeggiFertilità e gravidanza tra le donne con e senza psoriasi
Le donne con psoriasi da moderata a grave avrebbero un tasso di fertilità più basso rispetto alle donne della stessa età, senza psoriasi, e nel complesso quelle con la malattia cutanea avrebbero un rischio leggermente più elevato di perdere la gravidanza rispetto a quelle…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata e volgare: differenze in termini di costi sanitari e mortalità
I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata hanno costi sanitari più elevati e un più elevato rischio di morte rispetto ai pazienti con psoriasi volgare. È quanto ha mostrato uno studio pubblicato su JAAD International da un team guidato da Jean-Eric Tarride, della McMaster University…
LeggiGravità psoriasi e capacità della malattia di diffondersi in altre parti del corpo: uno studio USA
Uno studio guidato da Rochelle Castillo, della New York University Langone Health, negli USA, e pubblicato su Science Immunology, ha cercato di fare luce sui meccanismi che determinano la gravità della psoriasi e su come, da piccole aree di infiammazione della pelle, si possano…
LeggiPsoriasi palmoplantare, utile l’indice PPPASI modificato
Nella psoriasi palmo-plantare, il questionario modified Palmoplantar Psoriasis Area and Severity Index (m-PPPASI) è uno strumento validato nei pazienti e può essere utilizzato dai medici, anche se sono necessari ulteriori studi su più ampia scala. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di…
LeggiPsoriasi: l’importanza di un’efficacia mantenuta nel tempo
La psoriasi (PsO) è una malattia infiammatoria cronica della pelle, immuno-mediata, caratterizzata da un decorso della malattia recidivante/remittente e placche eritematose e pruriginose. Le attuali terapie per la PsO includono farmaci biologici che agiscono sui mediatori della cascata infiammatoria. L’anticorpo anti-interleuchina-17A (anti-IL-17A) ixekizumab, neutralizzando…
LeggiAlopecia areata della madre associata a disturbi autoimmuni, atopia e problemi psichiatrici nei figli
L’alopecia areata della madre è associata a sviluppo di disturbi autoimmuni/infiammatori, atopia, problemi alla tiroide e problemi psichiatrici nella prole. A mostrarlo è uno studio coreano guidato da Ju Yeong Lee, della Yonsei University di Wonju, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA…
LeggiDolore associato a psoriasi: uno studio qualitativo
Per una gestione efficace della psoriasi, è necessario dare maggiore enfasi al dolore correlato alla malattia cutanea. È il consiglio di un team di ricercatori croati guidato da Ana Sanader Vucemilovic, dell’Università di Spalato, che ha pubblicato i risultati di una ricerca su Pain…
LeggiPsoriasi e malattia renale cronica: una review sistematica con meta analisi
Rispetto alle persone senza psoriasi, i pazienti che soffrono della malattia cutanea, specialmente quelli con forme gravi della patologia, hanno un significativo aumento del rischio di sviluppare malattia renale cronica e malattia renale in fase terminale. A osservarlo sono stati Xu Jing e colleghi…
Leggi