Le persone con vitiligine sostengono costi sanitari significativamente più elevati rispetto a chi non soffre della malattia cutanea. A osservarlo è un team guidato da Khaled Ezzedine, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Investigative Dermatology. Secondo…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Allattamento al seno: rischio ridotto di sviluppare la psoriasi da adulti
L’allattamento esclusivo al seno per i primi quattro mesi dalla nascita sarebbe protettivo contro lo sviluppo di psoriasi in giovane età. A mostrarlo, sul British Journal of Dermatology, è un team guidato da Debojyoti Das, della Linkoping University, in Svezia, secondo il quale l’alimentazione…
LeggiTerapie topiche in corso di trattamento con biologici nei pazienti con psoriasi
Tra i pazienti con psoriasi, a sei mesi dall’avvio della terapia con biologici si registrerebbe una diminuzione significativa nella frequenza di utilizzo delle terapie topiche. A mostrarlo è uno studio condotto da un team dell’Hospital Universitario De la Princesa di Madrid, in Spagna, pubblicato…
LeggiPsoriasi: farmaci biologici proteggono da esacerbazioni dopo infezione da Covid-19
I pazienti con psoriasi in trattamento con farmaci biologici devono continuare le cure anche in caso di infezione da Covid-19, visto che i biologici sono in grado di proteggere da eventuali esacerbazioni a seguito della malattia respiratoria. A mostrarlo è una ricerca condotta da…
LeggiUveiti e psoriasi: associazione mediata dalla coesistenza di spondilite anchilosante
L’associazione positiva tra psoriasi e uveite sarebbe principalmente mediata dalla coesistenza di altre condizioni correlate alla spondilite anchilosante. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Yonatan Shneor Patt, dello Sheb Medical Center di Tel-Hashomer, in Israele, secondo il quale vi sarebbe…
LeggiAlopecia areata pone a rischio di depressione e ansia: evidenziata associazione unidirezionale
Tra alopecia areata e disturbo depressivo maggiore e ansia vi sarebbe un’associazione causale unidirezionale. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Nianzhou Yu e Yeye Guo della Central South University di Changsha, in Cina. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiPazienti con psoriasi a rischio di malattie cardiovascolari non diagnosticate
Quasi il 30% dei pazienti con psoriasi o con artrite psoriasica compresi in un programma della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania avrebbe un rischio elevato, non diagnosticato, di malattie cardiovascolari. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicati sul Journal of Investigative…
LeggiPsoriasi: fattori socioeconomici influenzerebbero accesso a terapie biologiche
Uno studio svedese ha osservato che le persone affette da psoriasi e con un reddito più elevato avrebbero un migliore accesso ai farmaci biologici rispetto alle persone con reddito medio, tenendo conto della gravità della malattia e dei fattori legati allo stile di vita.…
LeggiPsoriasi: comorbidità cardiometaboliche ed effetti sulla risposta ai trattamenti biologici
In presenza di fattori di rischio cardiometabolici, i pazienti con psoriasi riportano tassi di risposta PASI75 e PASI90 inferiori. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Psoriasis. L’indagine è stata curata da Alim Osman e colleghi della Eastern Virginia Medical School…
LeggiNelle donne, aumento valore RDW associato a rischio di psoriasi
Un aumento dei livelli dell’ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW) sarebbe associato a un incremento del rischio di andare incontro a psoriasi, nelle donne. È quanto emerge da una ricerca guidata da Yunqi Zhang, del Guangzhou Institute of Dermatology, in Cina, e pubblicata su Frontiers…
LeggiValori della sindrome dell’occhio secco e psoriasi: uno studio polacco
I pazienti con psoriasi hanno uno strato lipidico più spesso e una maggiore perdita a livello delle ghiandole di Meibomio nelle palpebre inferiori. Gli effetti oculari della malattia cutanea sono stati descritti sul Journal of European Academy of Dermatology and Venereology da un team…
LeggiSclerosi sistemica fattore di rischio per la psoriasi
I pazienti con sclerosi sistemica avrebbero un rischio di tre volte più elevato di sviluppare psoriasi rispetto ai controlli, indipendentemente dai fattori di rischio noti per la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team sudcoreano guidato da Oh Chan Kwon,…
LeggiAssociazione positiva tra psoriasi e indicatori correlati all’indice trigliceridi-glucosio
Tra la psoriasi e gli indicatori correlati all’indice trigliceridi-glucosio (TyG), in particolare l’incide TyG rispetto all’indice di massa corporea, il TyG rispetto al rapporto vita/altezza e il TyG rispetto alla circonferenza vita, ci sarebbe un’associazione positiva stabile e robusta. È la conclusione cui sono…
Leggi