Anche se le persone che soffrono di psoriasi non seguono una dieta sana, l’alimentazione da sola non sembra aumentare in modo indipendente il rischio di sviluppare la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da Charlotte Naslund-Koch e colleghi del Copenhagen University Hospital,…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Psoriasi: correlazione tra PASI e DLQI indipendente da area geografica di provenienza
Tra l’indice Psoriasis Area Severity Index (PASI) e il Dermatology Life Quality Index (DLQI) vi è una correlazione, indipendentemente dall’area geografica di provenienza dei pazienti con psoriasi. Inoltre, le caratteristiche dei pazienti che hanno un impatto sull’indice DLQI variano tra i paesi. È la…
LeggiAffaticamento nella psoriasi: caratteristiche e fattori associati
Piuttosto che concentrarsi solo su misure oggettive di gravità, nel trattamento della psoriasi sarebbe opportuno un approccio basato sui sintomi, che comprenda anche la valutazione dell’affaticamento. È il consiglio di un gruppo di ricercatori guidato da Lea Nymand, dell’Università di Copenhagen, in Danimarca, che…
LeggiPsoriasi: fattori associati alla risposta al trattamento con biologici
La risposta precoce al trattamento e le caratteristiche al basale, tra cui dipendenza dal fumo, durata della psoriasi e obesità, possono essere associate a una risposta a lungo termine ai farmaci biologici. A mostrarlo, su Dermatology and Therapy, è un team coordinato da Alexander…
LeggiVitiligine: impatto della dieta come potenziale coadiuvante delle terapie
Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha analizzato i dati di letteratura rispetto all’impatto della dieta e di determinate sostanze nutritive sulla vitiligine. A curare la review è stato un team coordinato da Md Al Hasibuzzaman, dell’Università di Dacca, in Bangladesh. Secondo…
LeggiCaratteristiche ed evoluzione della dermatite psoriasica
Nel tempo, un’ampia percentuale di casi pediatrici di dermatite psoriasica, la forma in cui coesistono psoriasi e dermatite atopica, evolverà in psoriasi o in dermatite atopica. È la conclusione cui è arrivata una ricerca guidata da Alexandre Docampo-Simon, dell’Hospital General Universitario Dr Balmis di…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata, una review ne analizza le caratteristiche
Migliorare la formazione degli operatori sanitari nella diagnosi, nella definizione delle riacutizzazioni della malattia e nella gestione, oltre che rendere disponibili linee guida, potrebbe aiutare a ridurre il peso sui pazienti associato alla psoriasi pustolosa generalizzata. Sono le conclusioni cui è arrivata una review…
LeggiQualità di vita percepita nei pazienti con psoriasi in trattamento con biologici
Secondo un team dell’Hospital General Universitario de Ciudad Real, in Spagna, guidato da Barbara Anguita-Montenegro, i pazienti con psoriasi a placche moderata/grave trattati con inibitori dell’interleuchina 17 o 23 raggiungono obiettivi terapeutici adeguati, raccomandati dalle linee guida, quindi un punteggio inferiore o uguale a…
LeggiPsoriasi: microRNA da vescicole extracellulare possibile biomarker di gravità della malattia
Il microRNA miR-625-3p contenuto nelle vescicole extracellulari dei cheratinociti sarebbe un biomarker nuovo e affidabile per stimare la gravità della psoriasi. È quanto hanno evidenziato, sul Journal of Translational Medicine, Young Joon Park, Dong Chan Kim e colleghi della Ajou University, in Corea del…
LeggiFragilità e psoriasi: le evidenze di associazione da analisi genomiche e trascrittomiche
L’indice di fragilità avrebbe una causalità positiva e significativa nei confronti del rischio di psoriasi, documentato da analisi combinate genomiche, trascrittomiche e proteomiche. A mostrarlo è una ricerca guidata da Hao Lei, della Xi’an Jiaotong University, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati…
LeggiPsoriasi: terapia biologica ‘al bisogno’ accettabile sia per i pazienti che per i medici
La terapia biologica ‘al bisogno’ è accettabile sia per i pazienti con psoriasi che per i medici che trattano questa patologia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Jorunal of Dermatology. La ricerca è stata condotta da un team…
LeggiPsoriasi e obesità: efficacia delle terapie biologiche
Per le persone con psoriasi e con obesità, i farmaci biologici sono più efficaci nel contribuire a raggiungere indici PASI75 e PASI90 rispetto alle terapie convenzionali. Sia gli inibitori IL-17 che gli anti-IL-23, in particolare, sono ugualmente efficaci. A mostrarlo, su Dermatology Practical &…
LeggiPsoriasi a placche atipica, studio di 20 casi clinici
La psoriasi a placche atipica avrebbe caratteristiche diagnostiche differenziali rispetto alle forme che la imitano; caratteristiche che possono aiutare i medici nella diagnosi e nel trattamento. A evidenziarlo sono Si-Yu Luo e colleghi della Chongqing Medical University, in Cina, che sull’International Journal of Dermatology…
Leggi