Alimentazione di tipo mediterraneo e adenomi colorettali

Gli adenomi colorettali (CRA) sono lesioni epiteliali dell’intestino crasso che possono evolvere in forme carcinomatose maligne. Alcuni studi hanno dimostrato un’associazione inversa tra la dieta mediterranea (MED) e gli adenomi, ma l’entità di tale correlazione è poco chiara. A causa della mancanza di prove…

Leggi

Consumo di broccoli e rischio di cancro

La letteratura scientifica riporta un’associazione inversa tra consumo di broccoli e rischio di comparsa di diversi tipi di cancro ma i risultati non sono del tutto coerenti tra gli studi. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per determinare…

Leggi

Cistectomia: effetti della preabilitazione nutrizionale

La nutrizione è un elemento chiave del processo di pre-abilitazione prima dell’intervento chirurgico. Susy Dal Bello e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di identificare i percorsi clinici della pre-abilitazione nutrizionale di pazienti con cancro della vescica prima della cistectomia. Sono stati…

Leggi

Consumo alimentare di ferro e rischio di cancro del polmone

Modelli animali suggeriscono un effetto cancerogeno svolto dal ferro, a causa del suo potenziale ossidativo che impatta soprattutto sul polmone, un organo particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo. Tuttavia, gli studi epidemiologici che hanno indagato l’associazione tra consumo alimentare di ferro e rischio di cancro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025