La beta-2 microglobulina (β2M) è riconosciuta come biomarcatore prognostico per le neoplasie delle cellule B. Tuttavia, le conoscenze sull’impatto della β2M sul rischio di neoplasia delle cellule B, e viceversa, sono limitate. Jiuling Li e collaboratori hanno effettuato una meta-analisi del genoma intero (GWMA),…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Implicazioni cliniche del COVID-19 in pazienti con mieloma multiplo
I pazienti con mieloma multiplo (MM) sono maggiormente esposti a infezioni, in particolare per quanto riguarda il COVID-19. Sultan Mahmud e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare gli impatti del COVID-19 sui pazienti con MM. Seguendo le linee…
LeggiPseudomonas resistente ai carbapenemi: innovazione e ricerca del trattamento delle infezioni nosocomiali
Nel corso dell’ultimo appuntamento con Impact Factor, format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato di un importante argomento di sanità pubblica quale è quello delle infezioni ospedaliere da Pseudomonas aeruginosa resistente ai cambapenemi. A delineare la situazione…
LeggiTerapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria
La terapia di combinazione con venetoclax nella leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria, rappresenta un problema complesso. Ning Jiao e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione non solo per contribuire all’attuale corpus di conoscenze, ma anche per orientare le direzioni future della…
LeggiInfiltrazione del midollo osseo nel linfoma non-Hodgkin: confronto tra biopsia e PET/TC
L’utilità diagnostica della tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/CT) con fluorodesossiglucosio F-18, rispetto alla biopsia del midollo osseo (BMB), nei pazienti con linfoma non-Hodgkin (NHL), deve ancora essere confermata. Jie Wang e Qing Zeng hanno condotto uno studio con l’obiettivo di confrontare l’efficacia…
LeggiUso di selenio come terapia complementare nella leucemia e in altri tumori
Il selenio, un oligoelemento con proprietà antiossidanti, è stato ampiamente studiato per i suoi benefici nel trattamento del cancro. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare criticamente le prove esistenti sull’efficacia del selenio come terapia complementare nei…
LeggiRiarrangiamenti NUP98 nella leucemia mieloide acuta: ruolo prognostico
Le fusioni geniche NUP98 nella leucemia mieloide acuta (LMA) hanno recentemente suscitato molto interesse. Nonostante una ricerca sostanziale tesa a illuminare i ruoli delle fusioni NUP98 nel corso della LMA, i loro impatti sull’esito dei pazienti dovrebbero essere analizzati più in dettaglio. Per questo…
LeggiEfficacia della combo coniugati anticorpo-farmaco/inibitori dei checkpoint immunitari in oncoematologia
Sebbene il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) o gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) alimentino da soli la speranza di trattare efficacemente il linfoma non-Hodgkin (NHL) e il linfoma di Hodgkin classico (cHL). L’effetto della terapia con un singolo farmaco è però limitato e il profilo…
LeggiLinfoma a grandi cellule B nell’adulto: efficacia degli anticorpi bispecifici
Gli anticorpi bispecifici (bsAb) rappresentano una terapia emergente nel trattamento dei linfomi a grandi cellule B (LBCL) anche se sono presenti lacune nella ricerca sulla sicurezza ed efficacia dei bsAb negli adulti con LBCL, visto che gli studi attuali sono focalizzati sulla popolazione più…
LeggiCorrelazione tra livelli lipidici e mieloma multiplo
È stato suggerito che i livelli lipidici siano correlati al rischio di mieloma multiplo (MM), sebbene un rapporto di causalità materiale non sia ancora confermato. Per approfondire ulteriormente questo aspetto, Weiwei Zhu e collaboratori hanno svolto un’indagine dettagliata che combina meta-analisi e randomizzazione mendeliana…
LeggiEfficacia del trattamento precoce del mieloma latente
Il mieloma multiplo latente (SMM), un precursore asintomatico del mieloma multiplo (MM), comporta un rischio variabile di progressione verso il MM ma c’è una scarsa intesa sull’efficacia o sul tempismo ottimale del trattamento del SMM. Un’equipe di ricercatori ha revisionato sistematicamente tutti i trial…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale e rischio di neoplasie ematologiche
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) può favorire lo sviluppo di neoplasie ematologiche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione con la finalità di analizzare la possibile connessione tra IBD e tumori del sangue. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Web of…
LeggiEfficacia dei microRNA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche in oncoematologia
Il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è un metodo terapeutico utilizzato per diverse patologie maligne e non, ma non sempre garantisce il pieno successo in tutti i pazienti perché i risultati possono essere influenzati da vari fattori. Negar Habibollahzadeh e i suoi colleghi…
Leggi