La leucemia è l’undicesima forma cancerosa più diffusa in tutto il mondo e la leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta la neoplasia ematologica maligna più frequente negli adulti. Gli esami del sangue al microscopio sono i metodi più comuni per identificare i sottotipi di leucemia.…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Ruolo del colesterolo nella leucemia: aggiornamenti
Il metabolismo del colesterolo influenza significativamente la fisiopatologia della leucemia incidendo su sopravvivenza, proliferazione e resistenza al trattamento delle cellule tumorali. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’analisi bibliometrica per indagare le tendenze della ricerca riguardanti il colesterolo nella leucemia e identificare i principali…
LeggiMieloma multiplo e sindrome di Guillain-Barré
Il mieloma multiplo (MM) accompagnato da sindrome di Guillain-Barré (GBS) è relativamente raro e il meccanismo specifico alla base non è ancora chiaro anche se una precedente infezione, un intervento chirurgico e l’uso di farmaci possono contribuire all’insorgenza della GBS. Inoltre, l’impiego di bortezomib…
LeggiMieloma multiplo: associazione tra negatività di malattia residua minima e sopravvivenza
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di esaminare l’associazione tra negatività di malattia residua minima (MRD) e gli outcome di sopravvivenza in 15.304 pazienti con mieloma multiplo (MM) arruolati in studi controllati randomizzati pubblicati fino al 2 giugno 2024. Il…
LeggiCorrelazione tra protesi mammarie e rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule
Il linfoma anaplastico a grandi cellule associato a impianti mammari (BIA-ALCL) è una patologia emergente che ha attirato l’attenzione globale negli ultimi anni. Ali Mohamed Elameen nome e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di…
LeggiAdulti gravemente malati di leucemia acuta in terapia intensiva: situazione attuale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito uno studio con la finalità di descrivere l’uso di terapie di supporto vitale e la mortalità in pazienti con leucemia acuta ricoverati in unità di terapia intensiva (UTI). È stato esplorato con attenzione il database PubMed alla ricerca…
LeggiFattori genetici e molecolari del MM: approfondimenti e implicazioni (linee guida)
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule maligne all’interno del midollo osseo. La complessità della malattia è determinata da una varietà di anomalie genetiche e molecolari che ne guidano la progressione. Meghana Ram e i suoi collaboratori…
LeggiImpatto dell’imaging nel mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica per diffusione e colpisce in particolare gli anziani. La malattia spesso inizia con una fase pre-maligna nota come gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), plasmocitoma solitario (SP) e mieloma multiplo smoldering (SMM). Diverse modalità di…
LeggiSintomi aspecifici e diagnosi di mieloma multiplo, attenzione anche ai più giovani
Sebbene sia in genere diagnosticato nelle persone più anziane, il mieloma multiplo può svilupparsi anche in individui più giovani con sintomi non specifici come mal di schiena, affaticamento e gonfiore del viso conseguente al coinvolgimento renale. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali…
LeggiRuolo delle peptidasi specifiche per l’ubiquitina nel linfoma
Le peptidasi specifiche per l’ubiquitina (USP), note anche come enzimi deubiquitinanti (DUB), svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi cellulare rimuovendo selettivamente le molecole di ubiquitina dalle proteine bersaglio. Questo processo influenza la stabilità, la localizzazione subcellulare e l’attività delle proteine agendo su processi…
LeggiIl deep learning per l’interpretazione PET nel Linfoma: revisione
La tomografia a emissione di positroni (PET) è uno strumento diagnostico prezioso per la valutazione del linfoma e l’intelligenza artificiale (IA) si prospetta come una risorsa affidabile per l’analisi delle immagini mediche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…
LeggiSegnalazione oncogenica di Notch nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore incurabile delle plasmacellule con elevata eterogeneità. Per trovare bersagli molecolari efficaci, è cruciale comprendere la biologia individuale della malattia. La via di segnalazione di Notch è un fattore chiave nella progressione del mieloma in grado di influenzare…
LeggiMieloma multiplo: l’asse FGF/FGFR/c-Myc come potenziale bersaglio terapeutico
Tra i tumori del sangue, il mieloma multiplo (MM) rappresenta la seconda neoplasia più comune ed è caratterizzato dall’accumulo e dalla proliferazione di plasmacellule monoclonali all’interno del midollo osseo. Nonostante gli ultimi decenni siano stati caratterizzati dallo sviluppo di diverse strategie terapeutiche contro il…
Leggi