Cancro della pelle, fatalismo e genomica

Degli scienziati statunitensi hanno condotto uno studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Psycho-oncology, con lo scopo di comprendere come i fattori psicosociali e culturali influenzino le reazioni ai test genetici per il tumore della pelle. Il fatalismo nei confronti del cancro, infatti, è importante…

Leggi

Terapia fotodinamica per il trattamento del BCC nodulare

Nel 2024 è stato presentato su Photodiagnosis and photodynamic therapy un innovativo protocollo di trattamento di terapia fotodinamica (PDT) per il carcinoma basocellulare (BCC) potenzialmente meno doloroso e più confortevole con comprovata efficacia a lungo termine. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca…

Leggi

Carcinoma a cellule basali con invasione perineurale

I risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Dermatologic Surgery hanno dimostrato che nel carcinoma a cellule basali (BCC) con invasione perineurale (PNI), il sesso maschile, il coinvolgimento multifocale del nervo, la presenza di sintomi clinici e l’invasione perineurale rilevata tramite imaging sono…

Leggi

Teledermatologia nel trattamento del cancro della pelle

Dei ricercatori con sede in Germania, Inghilterra e Grecia, hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di chiarire il ruolo della teledermatologia rispetto alla dermatologia convenzionale effettuata in presenza per il cancro della pelle non melanoma e le lesioni precancerose cutanee, e di…

Leggi

Il microbioma cutaneo nel cancro della pelle

Uno studio condotto a Singapore e pubblicato nel 2024 su Journal of the German Society of Dermatology ha messo in luce le differenze esistenti tra il microbioma nel cancro della pelle e quello della pelle sana. Inoltre, gli autori hanno evidenziato che nella disbiosi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025