Degli scienziati statunitensi hanno condotto uno studio, pubblicato nel 2024 sulla rivista Psycho-oncology, con lo scopo di comprendere come i fattori psicosociali e culturali influenzino le reazioni ai test genetici per il tumore della pelle. Il fatalismo nei confronti del cancro, infatti, è importante…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Associazione tra fattori di rischio e melanoma cutaneo
Un gruppo di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina ha condotto uno studio di randomizzazione mendeliana (MR) al fine di esplorare l’associazione causale tra melanoma cutaneo (CM) e vari fattori di rischio, tra cui consumo di caffè, consumo di alcolici, fumo a…
LeggiTerapia fotodinamica per il trattamento del BCC nodulare
Nel 2024 è stato presentato su Photodiagnosis and photodynamic therapy un innovativo protocollo di trattamento di terapia fotodinamica (PDT) per il carcinoma basocellulare (BCC) potenzialmente meno doloroso e più confortevole con comprovata efficacia a lungo termine. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca…
LeggiRiduzione delle recidive del carcinoma basocellulare e spinocellulare: efficacia della chirurgia micrografica vs escissione convenzionale
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023, sembrerebbe che la chirurgia micrografica (CM) sia superiore alla chirurgia convenzionale (CC) nella riduzione delle recidive di carcinoma basocellulare (CBC) e tumori primari. Lo studio, condotto…
LeggiIl ruolo del rapporto neutrofili/linfociti come biomarcatore in oncologia cutanea
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Ioannina in Grecia ha condotto uno studio sul rapporto neutrofili/linfociti (NLR) come biomarcatore nell’oncologia cutanea, analizzando i risultati dei biomarcatori ematologici in diverse neoplasie cutanee, escludendo il melanoma maligno. L’obiettivo era supportare il potenziale utilizzo di tali biomarcatori…
LeggiEsposizione alle statine e rischio tumori cutanei
La correlazione tra l’uso delle statine e il rischio di sviluppare il cancro della pelle è complessa e può variare a seconda del tipo specifico di statine utilizzate e del tipo di cancro della pelle in questione. Lo ha dimostrato uno studio, una meta-analisi…
LeggiCarcinoma a cellule basali con invasione perineurale
I risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Dermatologic Surgery hanno dimostrato che nel carcinoma a cellule basali (BCC) con invasione perineurale (PNI), il sesso maschile, il coinvolgimento multifocale del nervo, la presenza di sintomi clinici e l’invasione perineurale rilevata tramite imaging sono…
LeggiTeledermatologia nel trattamento del cancro della pelle
Dei ricercatori con sede in Germania, Inghilterra e Grecia, hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di chiarire il ruolo della teledermatologia rispetto alla dermatologia convenzionale effettuata in presenza per il cancro della pelle non melanoma e le lesioni precancerose cutanee, e di…
LeggiMelanoma: terapia combinata di nuova generazione contro le ricadute
Uno studio pubblicato nel 2024 su The Lancet, condotto da un gruppo di ricerca in Australia e negli Stati Uniti, ha evidenziato che i pazienti sottoposti ad asportazione di un melanoma ad alto rischio, che ricevono la terapia adiuvante mRNA-4157 insieme al pembrolizumab, presentano…
LeggiIl microbioma cutaneo nel cancro della pelle
Uno studio condotto a Singapore e pubblicato nel 2024 su Journal of the German Society of Dermatology ha messo in luce le differenze esistenti tra il microbioma nel cancro della pelle e quello della pelle sana. Inoltre, gli autori hanno evidenziato che nella disbiosi…
LeggiImpatto del fumo sulla sopravvivenza nel melanoma cutaneo primario in fasi precoci
I pazienti con melanoma in fasi precoci che fumano mostrano un rischio significativamente aumentato di mortalità per melanoma. Pertanto, valutare lo stato del fumo al momento della diagnosi potrebbe essere cruciale per identificare i pazienti a rischio di progressione della malattia. Queste sono le…
LeggiUn nuovo studio rivela caratteristiche e trattamenti dei tumori pilari proliferanti
Una nuova ricerca condotta da esperti nel campo della dermatologia dell’University of Texas Southwestern Medical Center ha fornito importanti informazioni sulle caratteristiche e sui trattamenti dei tumori pilari proliferanti (PPTs), una rara forma di neoplasia cutanea. Si tratta di una revisione sistematica pubblicata nel…
LeggiRuolo dell’AI per la diagnosi del cancro della pelle non melanoma
Una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricerca negli Stati Uniti ha sottolineato che gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI) mostrano una performance complessivamente positiva nella diagnosi precoce del cancro della pelle non melanoma attraverso tecniche di imaging non invasive. Lo studio, pubblicato…
Leggi