Il vismodegib, un inibitore della via di segnalazione Hedgehog, rappresenta un importante trattamento innovativo per il carcinoma basocellulare (BCC) perioculare avanzato, con buoni tassi di risposta e un profilo di tollerabilità accettabile. Lo conferma uno studio pubblicato su Cancer treatment and research communications nel…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Studio rivela tendenze e prognosi nell’angiosarcoma cutaneo
Uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi ha portato alla luce importanti scoperte sull’angiosarcoma cutaneo (cAS), offrendo preziose indicazioni per i medici impegnati nella gestione di questa rara ma impegnativa patologia. Pubblicati su Dermatologic Surgery, i risultati dello studio del 2024 evidenziano…
LeggiSarcoma di Kaposi: uomini più a rischio
Un recente studio cinese, pubblicato nel 2024 su BMC Infectious Diseases, ha rivelato importanti disparità di genere nell’infezione da herpesvirus umano 8 (HHV-8), l’agente eziologico principale del sarcoma di Kaposi (KS), nella popolazione adulta globale. Il team di ricercatori ha condotto una meta-analisi dettagliata…
LeggiNevo sebaceo: tassi di sviluppo di tumore
Una revisione sistematica e meta-analisi, condotta in Australia e pubblicata su Annals of Plastic Surgery nel 2024, ha confermato che, sebbene il rischio di sviluppo di tumori maligni all’interno di una lesione primaria del nevo sebaceo (NS) sia basso, non può essere ignorato. Il…
LeggiSGBCC: caratteristiche cliniche e trattamenti
Il Super giant basal cell carcinoma (SGBCC), il carcinoma basocellulare di grandi dimensioni con un diametro maggiore di 20 cm, è una condizione oncologica rara. Esperti americani hanno condotto una revisione, pubblicata nel 2024 su Annals of Medicine and Surgery, al fine di caratterizzare…
LeggiTerapie nel melanoma: tossicità comparata
Un team di ricerca in Cina ha eseguito una metanalisi di rete e una revisione sistematica per valutare il rischio di gravi eventi avversi immunitari dermatologici permanenti e irreversibili (irAE) tra gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) utilizzati nel melanoma avanzato. I risultati di…
LeggiTumori MCC e SCC combinati: studio 2024
I risultati di una revisione sistematica pubblicata su Cancers nel 2024, condotta da scienziati spagnoli, suggeriscono che i tumori a cellule di Merkel (MCC) negativi per il poliomavirus delle cellule di Merkel (MCPyV), sia che siano combinati con il carcinoma a cellule squamose (SCC)…
LeggiRuolo dell’HPV nei tumori cutanei
Un articolo pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023 ha evidenziato che la maggior parte dei tumori cutanei dei cheratinociti, inclusi cheratosi attiniche, malattia di Bowen, carcinomi a cellule squamose cutanee e cheratoacantomi, ha mostrato una significativa associazione…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel avanzato: il successo della terapia con avelumab
Una revisione sistematica condotta in California e pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024 ha messo in luce il successo della monoterapia e della terapia combinata con avelumab nel migliorare sia il tasso di risposta complessiva che la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma a…
LeggiMelanosi cutanea diffusa: caratteristiche e ipotesi
Un gruppo di scienziati italiani, operanti presso il Policlinico San Martino di Genova e il San Raffaele di Milano, ha condotto una revisione al fine di delineare le caratteristiche cliniche e demografiche della Melanosi Cutis Diffusa (DMC) e promuovere una comprensione più approfondita della…
LeggiMelanoma: il trattamento adiuvante con cellule dendritiche
Degli studiosi provenienti da Paesi Bassi e Germania hanno condotto uno studio clinico di fase III su pazienti con melanoma in stadio avanzato per studiare gli effetti del trattamento autologo con cellule dendritiche naturali (nDCs) sulla malattia. Nonostante la terapia abbia generato risposte immunitarie…
LeggiAumento del rischio di cancro della pelle non melanoma associato all’uso di abatacept
Un’analisi pubblicata nel 2024 su Annals of the Rheumatic Diseases indica la possibilità di un aumento del rischio di cancro della pelle non melanoma (NMSC) associato all’utilizzo di abatacept rispetto ai farmaci antireumatici convenzionali sintetici (csDMARDs). Si tratta di uno studio multicentrico, in cui…
LeggiPRAME: nuovo marker immunoistochimico nella diagnosi di tumore cutaneo
Uno studio pubblicato nel 2023 su Histopathology e condotto da un team di ricercatori in Polonia ha evidenziato il ruolo promettente del marcatore immunoistochimico PRAME, acronimo di Preferentially Expressed Antigen in Melanoma, nell’identificare melanomi cutanei primari. Il biomarcatore è emerso come un potente strumento…
Leggi