Sarcoma di Kaposi: uomini più a rischio

Un recente studio cinese, pubblicato nel 2024 su BMC Infectious Diseases, ha rivelato importanti disparità di genere nell’infezione da herpesvirus umano 8 (HHV-8), l’agente eziologico principale del sarcoma di Kaposi (KS), nella popolazione adulta globale. Il team di ricercatori ha condotto una meta-analisi dettagliata…

Leggi

SGBCC: caratteristiche cliniche e trattamenti

Il Super giant basal cell carcinoma (SGBCC), il carcinoma basocellulare di grandi dimensioni con un diametro maggiore di 20 cm, è una condizione oncologica rara. Esperti americani hanno condotto una revisione, pubblicata nel 2024 su Annals of Medicine and Surgery, al fine di caratterizzare…

Leggi

Terapie nel melanoma: tossicità comparata

Un team di ricerca in Cina ha eseguito una metanalisi di rete e una revisione sistematica per valutare il rischio di gravi eventi avversi immunitari dermatologici permanenti e irreversibili (irAE) tra gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) utilizzati nel melanoma avanzato. I risultati di…

Leggi

Tumori MCC e SCC combinati: studio 2024

I risultati di una revisione sistematica pubblicata su Cancers nel 2024, condotta da scienziati spagnoli, suggeriscono che i tumori a cellule di Merkel (MCC) negativi per il poliomavirus delle cellule di Merkel (MCPyV), sia che siano combinati con il carcinoma a cellule squamose (SCC)…

Leggi

Ruolo dell’HPV nei tumori cutanei

Un articolo pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023 ha evidenziato che la maggior parte dei tumori cutanei dei cheratinociti, inclusi cheratosi attiniche, malattia di Bowen, carcinomi a cellule squamose cutanee e cheratoacantomi, ha mostrato una significativa associazione…

Leggi

Melanosi cutanea diffusa: caratteristiche e ipotesi

Un gruppo di scienziati italiani, operanti presso il Policlinico San Martino di Genova e il San Raffaele di Milano, ha condotto una revisione al fine di delineare le caratteristiche cliniche e demografiche della Melanosi Cutis Diffusa (DMC) e promuovere una comprensione più approfondita della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025