Una meta-analisi condotta su 19 studi clinici randomizzati e oltre 13.800 pazienti con melanoma avanzato ha evidenziato il ruolo cruciale di alcuni indicatori clinico-patologici e molecolari nella selezione dei pazienti per trattamenti basati sull’immunoterapia. I risultati, pubblicati di recente su International journal of dermatology…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Terapia genica contro il melanoma: innovazione con T-VEC
Il Talimogene laherparepvec (T-VEC), un virus oncolitico geneticamente modificato derivato dall’Herpes Simplex Virus tipo 1 (HSV-1), è stato approvato dalla FDA per il trattamento del melanoma in stadi avanzati (IIIB-IV). Un recente studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Oncology Pharmacy Practice ha analizzato…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: AJCC vs BWH
Una recente revisione sistematica e meta-analisi uscita su Journal of the American Academy of Dermatology nel 2025 condotta su 30 studi ha fatto luce sulla prevalenza di esiti sfavorevoli (POs) nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), confrontando i principali sistemi di…
LeggiEsposizione al benzene e tumori cutanei
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi ha analizzato il legame tra esposizione professionale al benzene e rischio di tumori cutanei, compresi il carcinoma cutaneo non melanoma (NMSC) e il melanoma cutaneo (CM). Nonostante il benzene sia un noto cancerogeno ematopoietico, non sono emersi dati convincenti…
LeggiL’efficacia degli interventi per la malattia di Bowen
Un gruppo di ricerca in Germania ha pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2025, che esplora le opzioni terapeutiche per la malattia di Bowen. L’analisi ha incluso un totale di 71 studi, permettendo…
LeggiAzatioprina e aumento del rischio di tumori della pelle nei pazienti trapiantati
Dei ricercatori brasiliani hanno rivelato un aumento significativo del rischio di sviluppare NMSC, in particolare il SCC, nei pazienti trapiantati che assumono azatioprina come parte della loro terapia immunosoppressiva. L’analisi, che ha incluso 17 studi e oltre 12.000 pazienti, ha mostrato che l’uso di…
LeggiTrattamento del NMSC: dermatoscopia vs occhio nudo
Un recente studio multicentrico, eseguito da un gruppo di scienziati statunitensi, ha messo a confronto l’uso della dermatoscopia con l’osservazione a occhio nudo nella marcatura dei margini iniziali nella chirurgia micrografica di Mohs (MMS) per il trattamento dei NMSC. Condotto su 127 pazienti, suddivisi…
LeggiLa dermoscopia migliora la rilevazione del BCC
“La dermoscopia, soprattutto se eseguita da un medico esperto, aumenta l’accuratezza nella rilevazione precoce del BCC”. Così concludono gli autori di uno studio polacco, pubblicato su Cancers nel 2025. La recente revisione sistematica ha analizzato le caratteristiche dermoscopiche del BCC e l’accuratezza diagnostica della…
LeggiVitamina D e melanoma: una connessione tra rischio e prognosi
Una revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato il legame tra i livelli di vitamina D e il melanoma maligno, suggerendo che bassi livelli di questa vitamina siano associati a una prognosi più sfavorevole nei pazienti con melanoma. I risultati, pubblicati su Anticancer research nel…
LeggiChirurgia funzionale o amputazione per il nSCC?
Dei ricercatori cinesi hanno fornito dati interessanti sul trattamento del carcinoma a cellule squamose dell’unità ungueale (nSCC), un tumore subungueale raro, ma insidioso. Sebbene il nSCC abbia un basso rischio di metastasi e mortalità, è caratterizzato da un elevato tasso di recidiva locale. L’analisi,…
LeggiBCC: 5 tecniche di imaging approvate da FDA ed EMA
La chirurgia micrografica di Mohs (MMS) è il gold standard per la rimozione dei carcinoma basocellulari (BCC), grazie alla sua capacità di garantire una valutazione completa dei margini tumorali e il più alto tasso di guarigione. Tuttavia, nuove tecnologie di imaging non invasivo stanno…
LeggiDiagnosi del cancro della pelle: esperienza e tecnologie fanno la differenza
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su JAMA Dermatology ha acceso i riflettori su un tema cruciale: l’accuratezza diagnostica del cancro della pelle varia significativamente a seconda della specializzazione medica, dell’esperienza del medico e degli strumenti utilizzati. Gli autori dello studio, un…
LeggiCSCC. Diagnosi e terapia fotodinamica offrono risultati superiori
Un gruppo di scienziati ha pubblicato una ricerca su Photodiagnosis and photodynamic therapy nel 2025, che si è rivelata un importante punto di svolta nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Si tratta di uno studio che ha combinato due tecnologie all’avanguardia: la diagnosi…
Leggi