Di fronte alla crescente richiesta di trattamenti meno invasivi per le forme a basso rischio di BCC, i dermatologi stanno rivalutando le opzioni non chirurgiche, inclusi i trattamenti distruttivi. Tuttavia, una delle critiche principali a questi approcci è legata ai risultati estetici, spesso considerati…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma e pandemia: diagnosi tardive, prognosi più severe
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto profondo su tutti gli ambiti della medicina, compresa la diagnosi e la gestione del melanoma cutaneo. Le restrizioni sanitarie, la paura del contagio e il rallentamento degli screening hanno inevitabilmente portato a ritardi diagnostici con conseguenze…
LeggiL’intelligenza artificiale nella diagnosi e prognosi del melanoma
Negli ultimi anni, l’introduzione di tecnologie avanzate come il machine learning (ML) e il deep learning (DL) ha trasformato profondamente il panorama diagnostico del melanoma. Questi strumenti innovativi, infatti, consentono di analizzare le immagini dermoscopiche con crescente precisione e rapidità, offrendo un valido supporto…
LeggiCarcinoma basocellulare nodulare: curettage superficiale e imiquimod vs escissione chirurgica
Uno studio clinico randomizzato, pubblicato come analisi secondaria del trial SCIN (Surgery Versus Combined Treatment With Curettage and Imiquimod for Nodular Basal Cell Carcinoma), ha valutato l’efficacia a lungo termine del curettage superficiale (SC) seguito dalla crema imiquimod al 5% rispetto all’escissione chirurgica (SE)…
LeggiEMPD: screening personalizzato per adenocarcinomi nascosti
La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara condizione cutanea che, in alcuni casi, può essere associata a un adenocarcinoma interno sottostante, noto come EMPD secondaria. La frequenza di questa associazione varia significativamente in base alla localizzazione anatomica: ciò sottolinea l’importanza di approcci…
LeggiNuove prospettive sull’associazione tra linfomi cutanei e sarcoma di Kaposi
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha fatto nuova luce sulla connessione tra i linfomi cutanei (CL) e il sarcoma di Kaposi (KS), indagando le possibili cause e i fattori scatenanti di questa associazione. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of the German Society…
LeggiFotoprotezione per tutti: prevenire i danni alla pelle nei bambini
L’esposizione al sole durante l’infanzia è un fattore determinante per il rischio di cancro della pelle in età adulta. Sebbene molte persone di diverse etnie credano che la loro carnagione conferisca una protezione naturale dai danni solari, un recente studio pubblicato su International journal…
LeggiMelanomi avanzati: analisi dei PRO negli studi sugli inibitori di BRAF
Un team di scienziati italiani e austriaci ha condotto una revisione sistematica esplorativa per analizzare l’attuale utilizzo dei Patient-Reported Outcomes (PRO), ovvero i risultati riportati direttamente dai pazienti, negli studi clinici che investigano gli inibitori di BRAF per il trattamento dei melanomi avanzati. La…
LeggiMelanoma avanzato: l’Impatto predittivo delle caratteristiche cliniche e molecolari
Una meta-analisi condotta su 19 studi clinici randomizzati e oltre 13.800 pazienti con melanoma avanzato ha evidenziato il ruolo cruciale di alcuni indicatori clinico-patologici e molecolari nella selezione dei pazienti per trattamenti basati sull’immunoterapia. I risultati, pubblicati di recente su International journal of dermatology…
LeggiTerapia genica contro il melanoma: innovazione con T-VEC
Il Talimogene laherparepvec (T-VEC), un virus oncolitico geneticamente modificato derivato dall’Herpes Simplex Virus tipo 1 (HSV-1), è stato approvato dalla FDA per il trattamento del melanoma in stadi avanzati (IIIB-IV). Un recente studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Oncology Pharmacy Practice ha analizzato…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: AJCC vs BWH
Una recente revisione sistematica e meta-analisi uscita su Journal of the American Academy of Dermatology nel 2025 condotta su 30 studi ha fatto luce sulla prevalenza di esiti sfavorevoli (POs) nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), confrontando i principali sistemi di…
LeggiEsposizione al benzene e tumori cutanei
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi ha analizzato il legame tra esposizione professionale al benzene e rischio di tumori cutanei, compresi il carcinoma cutaneo non melanoma (NMSC) e il melanoma cutaneo (CM). Nonostante il benzene sia un noto cancerogeno ematopoietico, non sono emersi dati convincenti…
LeggiL’efficacia degli interventi per la malattia di Bowen
Un gruppo di ricerca in Germania ha pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2025, che esplora le opzioni terapeutiche per la malattia di Bowen. L’analisi ha incluso un totale di 71 studi, permettendo…
Leggi