Inserire l’obesità fra i temi ai quali dare rilievo e su cui confrontarsi al prossimo G7 Salute di ottobre, per far sì che anche in quella sede venga riconosciuta come vera e propria malattia: è quanto chiedono in una lettera al ministro della Salute,…
LeggiCanale Medicina: Obesità
Centri specializzati nella cura dell’obesità: l’esperienza di GVM
La sanità pubblica sta cambiando per affrontare l’emergenza obesità, creando percorsi e strutture sempre più specializzati nella gestione dei pazienti, pur se a macchia di leopardo. Ma anche nella sanità privata questa malattia sta stimolando un cambiamento che consentirà di ampliare l’offerta di cura.…
LeggiPDTA per l’obesità. Il modello Sicilia
Prevenzione e diagnosi precoce dell’obesità. Standardizzazione delle modalità di gestione del paziente affetto da obesità in base all’evidenza scientifica, andando incontro anche alle esigenze di presa in carico di tipo multidisciplinare. Razionalizzazione nell’utilizzo delle risorse. Prosecuzione delle cure per i pazienti post-obesi. Sono alcuni…
LeggiSemaglutide: parere positivo del CHMP su riduzione di rischio di infarto e ictus
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso il suo parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell’Unione europea con l’inserimento di dati che dimostrano come il farmaco possa ridurre il…
LeggiDiagnosi, stadiazione e trattamento dell’obesità: il Consensus Statement EASO
Un documento di consenso, pubblicato dalla rivista Nature Medicine, introduce un nuovo approccio per la diagnosi, la stadiazione e il trattamento dell’obesità. Questo quadro è stato sviluppato dall’Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità (EASO) e conferma che l’obesità è una malattia cronica e multifattoriale,…
LeggiI numeri di una pandemia, gli strumenti per fermarla
“L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale. Ma anche tutte le aree in via di sviluppo del nostro Pianeta sono sempre più gravate da questa pandemia”. È quanto spiega nel primo numero…
LeggiPer la cura dell’obesità serve un cambio di paradigma: gli obiettivi del PNC
“L’uomo sta diventando una specie obesa: ci siamo dimenticati che l’Homo Sapiens uscito dall’Africa, circa 100mila anni fa, era un fenomenale camminatore, percorreva decine di chilometri al giorno, nutrendosi di sole radici e di residui del pasto dei grandi predatori. Quando l’uomo si è…
LeggiNews dall’Europa: la Venice Declaration parte dall’Italia
L’obesità, malattia cronica causata da un mix tra fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali, colpendo milioni di persone in Europa e nel mondo, può essere adeguatamente curata attraverso un approccio multidisciplinare, sostenibile ed equo. Parte da questo importante presupposto la Venice Declaration 2024, firmata…
LeggiHighlights dal congresso ECO: l’obesità un ambito di studio in continua espansione
A metà maggio si è tenuto in Italia, a Venezia, il 32esimo Congresso europeo dell’obesità organizzato dalla Società europea in collaborazione con Sio, la Società italiana obesità. “Abbiamo avuto un record assoluto di partecipanti – racconta Luca Busetto, presidente della Società italiana dell’obesità e…
LeggiLotta all’obesità: l’esempio della Lombardia
Lo scorso 25 giugno il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, dopo una lunga discussione, il Piano Socio Sanitario Regionale 2024-2028 (PSSR). Durante la seduta sono stati votati anche 115 emendamenti, di cui 20 approvati, fra cui uno, “presentato su mia proposta, dedicato al…
LeggiObesità: semaglutide riduce il rischio di eventi cardiovascolari. Lo studio Select
In occasione del trentunesimo Congresso Europeo sull’Obesità (ECO) che si è tenuto dal 12 al 15 maggio a Venezia, è stata presentata una nuova analisi dello studio SELECT.1 I risultati mostrano come la somministrazione di semaglutide 2,4 mg porti a una maggiore riduzione del…
Leggi