Lixisenatide per il trattamento del Parkinson

Un recente studio pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine ha rivelato che il lixisenatide, un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) utilizzato per il trattamento del diabete, porta a una minore progressione della disabilità motoria rispetto al placebo…

Leggi

Un’app per testare il declino cognitivo

Nella pratica clinica attuale, la valutazione della memoria viene eseguita sotto la guida di un professionista medico. Gli individui sottoposti a test devono completare compiti standardizzati per iscritto o in conversazione: ad esempio, ricordare e ripetere parole, nominare spontaneamente quanti più termini possibili su…

Leggi

Studi per trattare la neuropatia indotta da chemioterapia

La chemioterapia, pur essendo un trattamento efficace contro il cancro, può causare effetti collaterali gravi e limitanti. Uno di questi è la neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN), una condizione dolorosa acuta e cronica. La CIPN, indotta da diverse classi di farmaci chemioterapici, presenta…

Leggi

L’infiammazione precoce può influenzare lo sviluppo del cervello

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine ha esaminato l’impatto dell’infiammazione precoce sulla maturazione postnatale del cervello umano. L’infiammazione precoce nella vita è un fattore di rischio clinicamente stabilito per i disturbi dello spettro autistico e la schizofrenia. Il cervelletto subisce una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025