Un recente studio pubblicato sulla rivista Otology & Neurotology ha esaminato gli esiti sulla qualità della vita dei pazienti con schwannoma vestibolare (VS) che hanno subito un intervento chirurgico attraverso l’approccio via fossa cranica media (MCF). Lo studio, condotto in un’istituzione accademica terziaria dal…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Autismo: studio di Dna e Rna per capire le alterazioni cerebrali
Un articolo pubblicato sulla rivista Science offre una nuova prospettiva sui disturbi psichiatrici, in particolare sul disturbo dello spettro autistico (ASD). Storicamente, i disturbi psichiatrici sono stati distinti dai disturbi neurologici per l’assenza di patologia istologica associata osservata nelle condizioni neurologiche. Tuttavia, negli ultimi…
LeggiEffetto degli agenti anti-amiloidi sull’Alzheimer ereditario dominante
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha esaminato gli effetti degli agenti anti-amiloidi, che mirano sia alle fibrille che ai peptidi amiloidi solubili monomerici, sui biomarcatori a valle nel liquido cerebrospinale (CSF) e nel plasma nella malattia di Alzheimer ereditaria dominante (DIAD).…
LeggiFundus Autofluorescence: tecnica di imaging per le diagnosi di uveite
L’uveite è una rara malattia infiammatoria della coroide dell’occhio, che si trova tra la retina e la sclera. “A seconda della struttura anatomica infiammata, questa malattia può essere suddivisa nei sottotipi anteriore, intermedio, posteriore e panuveite. La diagnosi esatta di uveite posteriore e panuveite…
LeggiAlzheimer: la metilazione dell’mRNA di ND5 porta a disfunzione mitocondriale
Un team di ricercatori presso l’Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU) ha identificato un meccanismo che causa disfunzione mitocondriale nei pazienti con Alzheimer, risultando in una riduzione dell’apporto energetico al cervello. L’articolo è stato pubblicato su Molecular Psychiatry. Un meccanismo di particolare interesse per…
LeggiMemoria e sonnellini di neonati e bambini: gli studi in corso
Un gruppo di ricercatori dell’Università del Massachusetts Amherst, finanziato dai National Institutes of Health (NIH), ha avviato due studi che seguiranno nel tempo lo sviluppo cerebrale di neonati e bambini in età prescolare per confermare il ruolo del riposino nella prima infanzia e per…
LeggiTendenze nell’uso dei farmaci per prevenzione secondaria dell’ictus dal 2005 al 2021
Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esaminato l’uso di farmaci per la prevenzione secondaria dell’ictus, tra cui farmaci ipolipemizzanti, antipertensivi, ipoglicemizzanti, anticoagulanti orali e antiaggreganti piastrinici, dopo il ricovero per ictus ischemico dal 2005 al 2021. Utilizzando i registri nazionali in Danimarca,…
LeggiGestione medica o chirurgia per malformazioni cavernose cerebrali sintomatiche
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha affrontato una delle principali incertezze per le persone affette da malformazioni cavernose cerebrali sintomatiche: scegliere tra gestione medica e chirurgia o solo gestione medica. Il trial pilota CARE, condotto in centri di neuroscienze nel…
LeggiArchitettura dell’espressione genetica corticale e malattie mentali
L’organizzazione del cervello umano coinvolge l’espressione coordinata di migliaia di geni. Ad esempio, il primo componente principale (C1) della trascrizione corticale identifica una gerarchia dalle regioni sensorimotorie a quelle associative. In uno studio recente, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, l’elaborazione ottimizzata dell’Allen Human Brain…
LeggiStudio su deterioramento cognitivo negli adulti con tremore essenziale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology ha gettato nuova luce sull’incidenza di deterioramento cognitivo e demenza nei pazienti affetti da tremore essenziale. Nonostante l’attenzione recente al deterioramento cognitivo nel tremore essenziale, pochi studi esaminano i tassi di conversione alle diagnosi di…
LeggiAlzheimer: studio degli mRNA nelle vescicole extracellulari nel cervello
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cell Reports ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione della malattia di Alzheimer (AD). Gli autori dello studio hanno esaminato i piccoli vescicoli extracellulari (sEVs) rilasciati e assorbiti dalle cellule cerebrali, che contengono acidi nucleici bioattivi. Si ipotizza che…
LeggiL’atlante di mRNA cerebrale più completo al mondo
Gli investigatori presso Weill Cornell Medicine hanno creato l’atlante più completo fino ad oggi delle varianti di RNA messaggero (mRNA) nel cervello del topo e dell’uomo. Questo atlante rappresenta una nuova risorsa importante per comprendere lo sviluppo del cervello, la specializzazione dei neuroni e…
LeggiIA per velocizzare l’imaging retinico di 100 volte
I ricercatori dei National Institutes of Health hanno applicato l’intelligenza artificiale (AI) a una tecnica che produce immagini ad alta risoluzione delle cellule nell’occhio. Riportano che con l’AI, l’imaging è 100 volte più veloce e migliora il contrasto dell’immagine di 3,5 volte. Questo avanzamento,…
Leggi