Autismo: studio di Dna e Rna per capire le alterazioni cerebrali

Dna test

Un articolo pubblicato sulla rivista Science offre una nuova prospettiva sui disturbi psichiatrici, in particolare sul disturbo dello spettro autistico (ASD). Storicamente, i disturbi psichiatrici sono stati distinti dai disturbi neurologici per l’assenza di patologia istologica associata osservata nelle condizioni neurologiche. Tuttavia, negli ultimi…

Leggi

Architettura dell’espressione genetica corticale e malattie mentali

L’organizzazione del cervello umano coinvolge l’espressione coordinata di migliaia di geni. Ad esempio, il primo componente principale (C1) della trascrizione corticale identifica una gerarchia dalle regioni sensorimotorie a quelle associative. In uno studio recente, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, l’elaborazione ottimizzata dell’Allen Human Brain…

Leggi

L’atlante di mRNA cerebrale più completo al mondo

Gli investigatori presso Weill Cornell Medicine hanno creato l’atlante più completo fino ad oggi delle varianti di RNA messaggero (mRNA) nel cervello del topo e dell’uomo. Questo atlante rappresenta una nuova risorsa importante per comprendere lo sviluppo del cervello, la specializzazione dei neuroni e…

Leggi

IA per velocizzare l’imaging retinico di 100 volte

I ricercatori dei National Institutes of Health hanno applicato l’intelligenza artificiale (AI) a una tecnica che produce immagini ad alta risoluzione delle cellule nell’occhio. Riportano che con l’AI, l’imaging è 100 volte più veloce e migliora il contrasto dell’immagine di 3,5 volte. Questo avanzamento,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025