(Reuters Health) – Da tempo è nota la complessa componente genetica della schizofrenia con mutazioni a carico di diversi geni. Ora uno studio danese avrebbe identificato un gradiente di responsabilità poligenica nella schizofrenia e nel disturbo bipolare, che potrebbe spiegare l’eterogeneità clinica di ciascuna…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Salute cardiaca e cerebrale vanno di pari passo nella terza età
(Reuters Health) – Un indice cardiaco basso, negli anziani, è associato ad un ridotto flusso del sangue a livello cerebrale anche in assenza di ictus, demenza o insufficienza cardiaca. E’ quanto rivela uno studio statunitense pubblicato su Neurology. La premessa L’indice cardiaco è il…
LeggiParalisi cerebrale infantile: giochi realtà virtuale migliorano funzionalità motoria
I giochi di realtà virtuale possono motivare i bambini con paralisi cerebrale a rispettare le proprie terapie fisiche basate sull’esercizio in reparto ed a domicilio, e migliorare la loro funzionalità motoria. Lo rivela la revisione con meta-analisi di 19 studi effettuata da Yuping Chen…
LeggiRilevatori multimodali indossabili aiutano ad individuare attacchi epilettici
L’uso di rilevatori multimodali da polso per gli attacchi epilettici fornisce una conta accurata degli attacchi e dati autonomici nei pazienti che soffrono di epilessia. L’attuale standard per il monitoraggio degli attacchi consiste negli elettroencefalogrammi video nelle unità di monitoraggio epilettico (EMU), ma questo…
LeggiIctus: alcuni antipsicotici triplicano il rischio
Gli anziani che assumono antipsicotici atipici che inducono rapidi cambiamenti metabolici come l’aumento di peso ed alterano il profilo lipidico hanno probabilità di gran lunga maggiori di andare incontro ad eventi cardiovascolari importanti e, in particolare, ad ictus, il cui rischio risulta triplicato con…
LeggiParkinson: dall’oxibato di sodio una risposta alla sonnolenza diurna
(Reuters Health) – L’oxibato di sodio è efficace nell’alleviare l’eccessiva sonnolenza diurna (EDS – excessive daytime sleepiness) e migliora i disturbi del sonno, nei pazienti con malattia di Parkinson. A riferirlo sono i ricercatori svizzeri guidati da Fabian Buechele, dell’University Hospital di Zurigo, che…
LeggiEccessiva sonnolenza: efficace nuovo farmaco
Il solriamfetolo migliora significativamente lo stato di veglia nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno che soffrono di eccessiva sonnolenza. Secondo Kingman Strohl dello University Hospitals Cleveland Medical Center, autore di uno studio condotto su 459 pazienti, il farmaco ha un effetto immediato riducendo…
LeggiAtrofia muscolare spinale: grandi progressi con la terapia genica
In alcuni neonati con atrofia muscolare spinale (SMA), il trattamento con una di due nuove e diverse tecnologie, incrementa le capacità motorie e la sopravvivenza. I due trattamenti, che consistono in un farmaco oligonucleotidico antisenso chiamato nusinersen ed una terapia genica con AVXS-101, consentono…
LeggiEmicrania refrattaria infantile: efficaci iniezioni di Botox
I bambini con emicrania refrattaria cronica potrebbero trovare sollievo con le iniezioni di Botox. Secondo Shalini Shah della UC Irvine, autore di un piccolo studio su 9 pazienti, i bambini con emicranie gravi che hanno tentato tutte le possibili opzioni conservative senza alcun sollievo…
LeggiEpilessia resistente ai farmaci: nei bambini efficace intervento chirurgico
(Reuters Health) – L’intervento chirurgico a livello cerebrale per trattare l’epilessia resistente ai farmaci nei bambini sarebbe particolarmente efficace, giacché garantirebbe ai piccoli pazienti una probabilità 10 volte maggiore di non andare incontro a crisi a un anno dall’intervento. È quanto emerge da uno…
LeggiPatti (Policlinico Catania): “In SM switch laterale efficace e più sicuro di farmaci seconda linea”
Nel trattamento della sclerosi multipla il lateral switching si è rivelato efficace tanto quanto il passaggio a farmaci di seconda linea, e più sicuro. A dimostrarlo uno studio condotto dagli specialisti del Policlinico di Catania e presentato da Francesco Patti, neurologo responsabile del Centro SM del Policlinico, in occasione del…
LeggiUccelli (Osp. San Martino Genova): “L’innovatività di cladribina nel trattamento della SM”
Nell’ambito dei trattamenti per la sclerosi multipla, “nel prossimo futuro si affacceranno farmaci che possono colpire in maniera selettiva alcune popolazioni di cellule immunitarie, possibilmente rilevanti per la patogenesi della SM. Da questo punto di vista cladribina, che è un farmaco che agisce uccidendo…
LeggiMoiola (Osp. San Raffaele): “Terapia SM va scelta in base a condizioni e storia del paziente”
La terapia per la sclerosi multipla deve essere fatta “su misura” in base alle condizioni e alla storia del paziente. A spiegarlo è Lucia Moiola, neurologo, coordinatore del Centro SM dell’Ospedale San Raffaele di Milano, in occasione del Congresso annuale della Società italiana di neurologia che…
Leggi