Uno studio recentemente pubblicato su Brain Medicine ha indagato la presenza di sintomi maniacali in pazienti stabili diagnosticati con disturbi dello spettro schizofrenico (SSD), esplorando la loro associazione con altre manifestazioni cliniche. Lo studio ha coinvolto 75 pazienti ambulatoriali, con un’età media di circa…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Rischio di suicidio nei pazienti con cefalee
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha esaminato il rischio di suicidio, sia tentato che completato, nei pazienti diagnosticati con diverse forme di cefalea, tra cui la cefalea da emicrania, da tensione, post-traumatica e le cefalee autonomiche trigeminali (TAC). Nonostante ricerche precedenti suggeriscano un’associazione…
LeggiMicroplastiche e nanoplastiche nel cervello: implicazioni per la salute
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha sollevato preoccupazioni riguardo all’accumulo di microplastiche e nanoplastiche (MNPs) nei tessuti umani, con un focus particolare sul cervello. Le microplastiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, sono diventate una minaccia ambientale sempre più…
LeggiImaging multimodale rivela alterazioni del sistema trigeminale nella patofisiologia dell’emicrania
L’emicrania è una condizione neurologica complessa, la cui patofisiologia coinvolge sia il sistema nervoso centrale che quello periferico. Sebbene l’attivazione e la sensibilizzazione del sistema trigeminovascolare siano ritenute elementi chiave nel meccanismo della malattia, gli studi di neuroimaging non invasivo che indagano direttamente le…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella neurodegenerazione dell’amiloidosi ATTRv-PN
L’amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (ATTRv-PN) è una malattia neurodegenerativa causata da mutazioni nel gene della transtiretina (TTR). Sebbene il deposito di amiloide sia caratteristico per la diagnosi, non spiega completamente la degenerazione nervosa, suggerendo la presenza di ulteriori meccanismi patogenetici. Un recente…
LeggiRecettore GPR17: un nuovo bersaglio per la riparazione della mielina post ictus
Il danno alla sostanza bianca e la successiva demielinizzazione rappresentano una delle principali cause di disabilità a lungo termine dopo un ictus ischemico. Ripristinare l’integrità della mielina attraverso la maturazione degli oligodendrociti potrebbe quindi offrire nuove opportunità terapeutiche. Un recente studio pubblicato su The…
LeggiUso intenso di cannabis associato a ridotta attivazione cerebrale nella memoria di lavoro
L’uso della cannabis è in costante aumento a livello globale, ma i suoi effetti sulla funzione cerebrale rimangono ancora poco chiari. Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha esaminato l’associazione tra l’uso intenso e recente di cannabis e l’attivazione cerebrale in una…
LeggiParkinson. Dimostrata efficacia della citicolina sale sodico: miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con…
LeggiModello di machine learning identifica il declino cognitivo nelle infermiere in menopausa
Uno studio pubblicato su Menopause ha sviluppato e validato un modello di machine learning in grado di identificare le infermiere che sperimentano un grave declino cognitivo soggettivo (SCD) durante la transizione menopausale, individuando i fattori associati a questa condizione. L’analisi è stata condotta su…
LeggiPatisiran mostra benefici moderati e sicurezza a lungo termine nell’amiloidosi ereditaria
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha presentato i risultati a lungo termine sull’efficacia e la sicurezza del patisiran nel trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (hATTR-PN). Si tratta della valutazione più estesa finora disponibile per una terapia basata sull’interferenza dell’RNA (RNAi). L’analisi…
LeggiLo stress precoce accelera l’invecchiamento cerebrale
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha evidenziato come lo stress vissuto nelle prime fasi della vita (ELS, early-life stress) possa influenzare profondamente l’invecchiamento cerebrale, aumentando il rischio di neurodegenerazione nelle donne di mezza età. I ricercatori hanno esaminato 179 donne di età…
LeggiLevetiracetam e lamotrigina emergono come opzioni sicure per le crisi post-ictus
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antiepilettici (ASMs) nel trattamento delle crisi post-ictus (PSS), un fenomeno comune tra i sopravvissuti a un evento cerebrovascolare. I ricercatori hanno esaminato i dati di 15 studi, per un totale di…
LeggiAtassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti
L’Atassia di Friedreich (AF) è una malattia genetica autosomica recessiva, rara e neurodegenerativa. A causa di questa patologia il sistema nervoso e altri organi, come il cuore e il pancreas, entrano in sofferenza a causa di un cattivo funzionamento del metabolismo cellulare, che determina…
Leggi