Prosegue il progetto Reshape in MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics, incentrato sulla figura dell’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). Finalizzato alla creazione di percorsi diagnostico-terapeutici e di presa in carico del paziente con questa patologia, il progetto parte proprio…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Huntington: effetti della malattia sulla motivazione fisica e cognitiva
La malattia di Huntington (HD) presenta una serie di sintomi neuropsichiatrici, tra cui l’apatia, caratterizzata da una diminuzione del comportamento orientato agli obiettivi. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Brain i ricercatori hanno cercato di capire se questa riduzione del comportamento orientato…
LeggiEncefalite da herpes simplex: studi sulle complicazioni neurologiche
L’encefalite da virus herpes simplex (HSE) è una condizione medica grave che può portare a complicanze neurologiche. Una di queste complicanze è l’encefalite neuronale associata ad autoanticorpi (AE), una condizione che si sviluppa in seguito all’infezione da HSV. Tuttavia, i fattori di rischio per…
LeggiLinguaggio: le aree cerebrali coinvolte nella predizione semantica
In un recente studio pubblicato dalla rivista The Journal of Neuroscience, i ricercatori hanno studiato l’attività cerebrale associata alla predizione semantica nel linguaggio, un campo di ricerca che studia come il cervello riesce a prevedere le parole che seguiranno in una frase. Se ascoltiamo…
LeggiParkinson: relazione tra declino cognitivo e degenerazione del prosencefalo
Un recente studio pubblicato sulla rivista Brain ha esaminato la relazione tra la degenerazione del prosencefalo basale e la deplezione dell’attività dell’acetilcolinesterasi corticale nella malattia di Parkinson. Queste due condizioni sono state misurate rispettivamente attraverso marcatori di risonanza magnetica strutturale e misure PET dell’attività…
LeggiNuove prove di associazione tra infezioni virali e malattie neurodegenerative
In un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto neurologico del coronavirus e alla luce delle recenti scoperte che confermano il legame tra Epstein-Barr e sclerosi multipla, un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Neuron, esplora i collegamenti intricati tra esposizioni virali e il rischio di…
LeggiMappatura molecolare del cervello umano nel primo trimestre di sviluppo
Il cervello umano, sede di complessi domini spaziali e varie tipologie cellulari, sviluppa il proprio disegno durante il primo trimestre di gestazione. In uno studio pubblicato dalla rivista Science i ricercatori hanno condotto un’analisi molecolare dettagliata di questo periodo cruciale. Per mappare in modo…
LeggiNeuroplasticità: come cambia il cervello materno in gravidanza e postpartum
Dal punto di vista neuroplastico (e non solo) la gravidanza è un periodo unico nella vita adulta. Uno studio longitudinale pubblicato dalla rivista Nature Neuroscienze ha tracciato i cambiamenti corticali del cervello durante il peripartum, esplorando come il tipo di parto influenzi queste modifiche.…
LeggiPotenzialità della psicoterapia psichedelica assistita nel trattamento della SLA
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa estremamente grave, caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni, con una sopravvivenza media di soli 3-4 anni. È la forma più comune di malattia degenerativa di questi elementi cellulari e la sua incidenza sta purtroppo aumentando.…
LeggiMorbo di Parkinson: aggiornamenti
Dopo la malattia di Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa. La sua incidenza tende ad aumentare con l’età, soprattutto dopo i 70 anni. Numerosi fattori di rischio consolidati contribuiscono allo sviluppo di questa condizione, tra questi l’età, il…
LeggiMorbo di Parkinson: ruolo delle citochine
Il contributo del sistema immunitario alla fisiopatologia della malattia di Parkinson (PD), una patologia neurodegenerativa, è sempre più riconosciuto. Le alterazioni nei bracci innati e adattativi del sistema immunitario sono infatti alla base dell’infiammazione centrale e periferica nella PD. In quanto principali modulatori della…
LeggiCorrelazione tra danno assonale e malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) è la forma principale di demenza e si prevede che in futuro imporrà un notevole onere sociale ed economico. Per un periodo di tempo piuttosto lungo, l’ipotesi della cascata amiloide, ampiamente accettata, ha guidato gli sforzi della ricerca e…
LeggiRiabilitazione dei pazienti affetti da malattia di Huntington: aggiornamenti
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa che presenta come sintomi disfunzioni motorie, deterioramento cognitivo e disturbi psichici. Il trattamento è diretto a ridurre la gravità delle manifestazioni cliniche ma non esistono linee guida per la riabilitazione dei pazienti con HD e…
Leggi