Fumare in gravidanza è associato al rischio di andare incontro a malattia di Crohn, mentre l’allattamento al seno e l’integrazione di ferro per via orale durante la fase perinatale sono associati negativamente al rischio di malattia di Crohn, più in là negli anni. È…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Aumentato rischio di IBD tra chi ha infezione da salmonella non tifoidea
L’infezione da salmonella non tifoidea sarebbe associata a un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivato un gruppo coordinato da Zong-Han Lin, del Kaohsiung Veterans General Hospital a Taiwan. I risultati della ricerca sono…
LeggiIBD: da modello animale evidenziata interazione tra dieta e microbiota intestinale
Partendo dal presupposto che non tutte le persone con una storia familiare di malattia infiammatoria intestinale manifestano questa condizione, un gruppo di ricercatori coordinato da Eric Martens, dell’Università del Michigan, ha trovato una complessa interazione tra dieta, geni e microbiota intestinale che potrebbe spiegare…
LeggiMalattia di Crohn: messo a punto sensore impiantabile che rileva riacutizzazioni
Un team di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un sensore di temperatura, impiantabile e wireless, in grado di rilevare le riacutizzazioni infiammatorie nei pazienti con malattia di Crohn. L’approccio, descritto su Nature Biomedical Engineering, offre un monitoraggio a lungo termine e in tempo…
LeggiIBD, identificati fattori di rischio che rendono suscettibili a condizioni extraintestinali
Un team del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, guidato da Michelle Khrom, ha identificato i fattori di rischio che rendono i pazienti con malattia infiammatoria intestinale suscettibili di sviluppare comorbilità gravi. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Gastroenterology. La ricerca ha…
LeggiMalattia di Crohn, livelli elevati di microRNA miR-29 caratteristici della patologia pediatrica
Uno studio che ha confrontato campioni intestinali di bambini affetti da malattia di Crohn e bambini sani ha evidenziato che la molecola di microRNA miR-29 è più abbondante tra i piccoli pazienti. I risultati della ricerca, coordinata da Praveen Sethupathy, della Cornell University di…
LeggiDall’Associazione dei gastroenterologi americani un libro bianco sulle cure delle IBD
L’American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato un libro bianco sul futuro delle cure delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) negli USA, evidenziando gli attuali ostacoli all’assistenza e invitando alla collaborazione tra i professionisti sanitari, le aziende farmaceutiche e le istituzioni. Secondo l’AGA, tra gli ostacoli…
LeggiEsposizione a spazi verdi e biodiversità proteggerebbe dalle IBD
L’esposizione, da bambini, a spazi verdi e biodiversità è protettiva nei confronti del rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), mentre l’esposizione a terreni agricoli aumenta il rischio di andare incontro a malattia di Crohn. A evidenziarlo è un team coordinato da Manasi Agrawal,…
LeggiIBD, le strategie adattive per affrontarle al meglio
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) adottano una moltitudine di strategie per affrontarle, alcune adattive e altre disadattive. Questi interventi possono aiutare i pazienti nella riabilitazione e nella gestione delle IBD. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata sul Journal of…
LeggiEfficacia a lungo termine della vaccinazione contro il Covid-19 nei pazienti con IBD
La vaccinazione contro il Covid-19 genera una protezione efficace e duratura nella “stragrande maggioranza degli adulti con malattie infiammatorie intestinali”, comprese popolazioni vulnerabili come gli utilizzatori di corticosteroidi e le persone più anziane. Sono le conclusioni cui è arrivata una ricerca coordinata da Erica…
LeggiMeta analisi conferma aumento del rischio di tumore del pancreas tra pazienti con IBD
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) si registra un moderato aumento del rischio di cancro del pancreas, che può essere ulteriormente accentuato dalla predisposizione genetica alle IBD. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapy da Nicholas Talley, dell’Università di…
LeggiTerapia delle IBD: evidenziato meccanismo alla base della mancata risposta alla sulfasalazina
Un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine ha fatto luce sul meccanismo d’azione della sulfasalazina, una dei farmaci più vecchi usati contro la malattia infiammatoria intestinale (IBD). In particolare, come illustrato su Cell Reports Medicine, questo medicinale agirebbe modulando l’attività di un gruppo…
LeggiMalattia di Crohn: terapia avanzata precoce migliora gli outcome
I risultati dello studio clinico PROFILE, pubblicati su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, hanno evidenziato che il trattamento con una terapia avanzata avviato precocemente nei pazienti con malattia di Crohn, subito dopo la diagnosi, andrebbe a migliorare ‘drasticamente’ i risultati della terapia, riducendo di…
Leggi