Un team guidato da Adarsh Kumbhari, del Massachussetts General Hospital di Boston (USA), ha identificato serbatoi di diversità di ceppi batterici che potrebbero avere un impatto sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e altre malattie associate al microbioma. La ricerca è stata pubblicata su Cell…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD e indici lipidici: esclusa una connessione
Nessuno tra sette indici lipidici, compreso colesterolo totale e trigliceridi totali, può essere un potenziale fattore di rischio per l’insorgenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A escluderlo è un’analisi di randomizzazione mendeliana che ha valutato la connessione tra IBD e il profilo lipidico. Lo…
LeggiM. di Crohn pediatrica, disbiosi persistente alla base della vulnerabilità alle ricadute
La disbiosi persistente può aumentare la vulnerabilità alle ricadute della malattia di Crohn pediatrica. È quanto mostra, su Scientific Reports, un team guidato da Rebecca Pierce dell’Università della Virginia di Charlottesville (USA). Sebbene siano stati identificati i possibili fattori scatenanti della malattia di Crohn,…
LeggiIBD: Follow-up entro un mese dalle dimissioni riduce tasso ricoveri successivi
Il follow-up gastroenterologico entro un mese dalle dimissioni dopo ricovero associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe associato a ridotti tassi di ricovero successivo. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings (Baylor University Medical College) da un team guidato da Phi Tran del…
LeggiTumori da terapie immunosoppressive in pazienti con IBD e cancro: nessuna associazione
Tra l’esposizione a terapie immunosoppressive e lo sviluppo di tumori incidenti tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e una storia di cancro non esisterebbe alcuna associazione significativa. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology da…
LeggiCrohn: ecografia dinamica per prevedere risposta a terapia biologica
L’ecografia dinamica potrebbe essere utile a prevedere l’esito terapeutico a lungo termine nei pazienti con malattia di Crohn trattati con il farmaco biologico ustekinumab. È quanto evidenzia una ricerca condotta da Maria Elena Ainora e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli – IRCCS di…
LeggiEffetti dei livelli di glutammina sulle IBD
I livelli di glutammina nel sangue potrebbero ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD), in particolare della malattia di Crohn, nonché di cancro al colon e colite. A ipotizzarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Cancer da un team della Nanchang University,…
LeggiCorretta gestione delle IBD tra gli studenti migliora performance accademiche
La corretta gestione e il trattamento delle malattie infiammatorie croniche durante gli studi possono avere un impatto significativo sui risultati accademici degli studenti e sulla loro vita futura. A evidenziarlo, su Cureus, è un gruppo coordinato da Anna Giga, dell’University of West Attica, in…
LeggiIBD: maggiore apporto di quercetina ridurrebbe il rischio di svilupparle
Un maggiore apporto di quercetina sarebbe associato a un minor rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare di colite ulcerosa. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Food & Function da un team guidato da Shi-Yuan Lu, della Zhejiang University, in Cina, secondo…
LeggiColite ulcerosa: modello computazionale svela ruolo di motilità e muco
Attraverso un modello computazionale, un team dell’Università di Galway, in Irlanda, guidato da Ibrahim Erbay, è riuscito ad approfondire il ruolo della motilità del colon e del muco nello sviluppo della colite ulcerosa. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Computers in Biology…
LeggiIBD, identificato nuovo potenziale meccanismo driver della malattia
Identificato un nuovo percorso che sarebbe uno dei principali driver della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A individuarlo è stato un gruppo del Francis Crick Institute, secondo il quale questo meccanismo può essere preso di mira da farmaci già approvati. La ricerca è stata pubblicata…
LeggiMalattia di Crohn: margini chirurgici positivi e recidiva di malattia
Dopo intervento chirurgico per la malattia di Crohn, la presenza di margini positivi rappresenta un fattore di rischio indipendente per la recidiva della malattia endoscopica. È quanto evidenzia, su Scientific Report, un team guidato da Matthias Kelm dell’University Hospital di Wurzburg, in Germania, secondo…
LeggiPazienti con spondilite anchilosante concomitante a IBD hanno fenotipi simili
I pazienti con spondilite anchilosante concomitante a malattia di Crohn o colite ulcerosa hanno fenotipi muscoloscheletrici simili. Tuttavia, differiscono leggermente nelle manifestazioni extra-muscoloscheletriche e nella prevalenza di HLA-B27 positivo. A mostrarlo, su Rheumatology Advances in Practice, è un team della Freie Universitat Berlin, in…
Leggi