Un nuovo studio mostra come un nuovo gruppo di batteri che vivono nel tratto digestivo di individui sani può essere usato per prevenire e trattare la colite aggressiva in modelli murini umanizzati. L’idea è stata di ripristinare la normale funzione dei batteri protettivi nell’intestino,…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
La dieta occidentale può aumentare il rischio di infiammazioni intestinali
Avere una dieta occidentale compromette il sistema immunitario nell’intestino in modi che potrebbero aumentare il rischio di infezioni e malattie infiammatorie intestinali, secondo un recente studio. Lo studio, condotto nei topi e nelle persone, ha mostrato che una dieta ad alto contenuto di zucchero…
LeggiNell’intestino si trovano le firme genetiche di tante malattie
Negli anni, il microbioma umano è stato collegato a condizioni che vanno dall’obesità alla sclerosi multipla. Ora, alcuni ricercatori sono andati oltre le specie microbiche. Analizzando la composizione genetica dei batteri nell’intestino umano, il team ha collegato con successo gruppi di geni batterici, o…
LeggiUn organismo ingegnerizzato potrebbe diagnosticare l’acuirsi della malattia di Crohn
Alcuni ricercatori hanno progettato un batterio con le capacità necessarie per diagnosticare una malattia umana. Il ceppo ingegnerizzato del batterio intestinale E. coli percepisce il pH e si illumina quando incontra l’acidosi, una condizione acida che spesso si verifica durante i flareup delle malattie…
LeggiGiornata Mondiale delle IBD: 1 paziente su 3 si sente colpevolizzato per la sua malattia e poco compreso
Un paziente su tre con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) si sente ‘colpevolizzato’ per la sua malattia, spesso anche in famiglia, e vorrebbe sentirsi più compreso da amici, colleghi e dal proprio partner. In più un italiano su tre non sa nulla sulle malattie infiammatorie…
LeggiI batteri non colonizzano l’intestino prima della nascita
È noto che i batteri intestinali di ogni persona sono vitali per la digestione e la salute generale, ma quando inizia a formarsi il microbioma intestinale? Una nuova ricerca ha scoperto che questo avviene durante e dopo la nascita, e non prima. I ricercatori…
LeggiI pazienti con malattia di Crohn hanno anticorpi IgG specifici contro le flagelline batteriche umane
Un recente studio ha descritto per la prima volta gli anticorpi IgG nella malattia di Crohn specifici per flagelline di derivazione umana di batteri appartenenti alla famiglia Lachnospiraceae. La conoscenza degli epitopi specifici delle flagelline che guidano la risposta immunitaria adattativa patogena nella malattia…
LeggiLa risposta immunitaria dell’intestino durante il Covid-19 potrebbe non fornire la protezione degli altri organi
Il nostro intestino potrebbe non fornire un’immunità sistemica di lunga durata dal Covid-19, dove le cellule immunitarie circolano attraverso il corpo per fornire protezione ad altri organi, secondo quanto trovato da un recente studio. Un’analisi di campioni di sangue di pazienti infettati da Sars-CoV-2…
LeggiNuovi elementi collegano i batteri intestinali con le condizioni neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e la Sla colpiscono milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causi queste malattie, fatto che rappresenta un ostacolo significativo allo sviluppo di trattamenti o misure preventive. Una recente ricerca suggerisce che le persone…
LeggiImportante utilizzare strumenti appropriati ai bambini per la valutazione della gravità delle Ibd
È stata condotta una revisione per evidenziare gli strumenti chiave disponibili per la valutazione dell’attività o della gravità della malattia negli individui (soprattutto bambini) con malattie infiammatorie intestinali (Ibd). La gestione delle Ibd comporta l’uso di vari trattamenti (alimentazione, farmaci e chirurgia) per indurre…
LeggiQuali rischi nel ripristino del microbiota ancestrale nelle popolazioni industrializzate
“Rinverdire” il microbiota intestinale umano moderno e industrializzato per migliorare la salute senza un’attenta considerazione dell’evoluzione microbica potrebbe essere rischioso, secondo alcuni studiosi che hanno realizzato uno studio prospettico. Il microbiota intestinale umano è co-evoluto con gli esseri umani nel corso di milioni di…
LeggiDifetti in un tipo specifico di cellule possono causare la colite ulcerosa
Nell’intestino ci sono molte varianti di cellule mucipare caliciformi, conosciute anche come goblet, e sembrano avere funzioni diverse. Ora uno studio ha indicato che i difetti di un tipo particolare di queste cellule possono essere un fattore che contribuisce alla colite ulcerosa. L’intero interno…
LeggiSvelati i meccanismi genetici e cellulari della malattia di Crohn
Alcuni ricercatori hanno identificato i meccanismi genetici e cellulari della malattia di Crohn, fornendo nuove intuizioni per i trattamenti futuri che potrebbero offrire un approccio personalizzato ai pazienti con questa malattia infiammatoria cronica. I ricercatori hanno scoperto che alcuni pazienti con malattia di Crohn…
Leggi