Il Consortium Global IBD Visualization of Epidemiology Studies in the 21st Century (GIVES-21) ha pubblicato, su Nature, i dati su prevalenza e incidenza a livello globale delle malattie infiammatorie intestinali. Gli esperti, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico hanno creato anche un sistema…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
IBD e rischio tumore del colon, nuove linee guida dalla British Society of Gastroenterology
Sono state pubblicate su Gut delle nuove linee guida per il monitoraggio di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), al fine di prevenire lo sviluppo di tumore al colon in questa popolazione di pazienti. Il documento è stato redatto da un team di…
LeggiIBD pediatrica, valore di riferimento dello spessore della parete intestinale nei casi in remissione
Lo spessore della parete intestinale (BWT) precedentemente infiammata nei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) in remissione profonda sostenuta è inferiore a 2,5 mm, che è inferiore a 3 mm negli adulti, e non è influenzato da età, sesso e segmento intestinale, nella popolazione…
LeggiComponenti della sindrome metabolica e rischio IBD
Sebbene non si possano escludere completamente fattori confondenti, alcune componenti metaboliche, come la circonferenza vita, possono influire sul rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). A evidenziarlo, su Diabetology & Metabolic Syndrome, sono Danyang Zhang e colleghi della Xi’an Jiaotong University di Xi’an, in Cina,…
LeggiInfezione da C. difficile e impatto su mortalità e tempi ricovero per IBD
Nelle persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD), l’infezione da Clostridium difficile è correlata a un aumento della mortalità e a tempi di ricovero più lunghi. Questi risultati sottolineano la necessità di implementare screening di routine per l’infezione da C. difficile durante le riacutizzazioni delle…
LeggiSindrome metabolica nelle persone con IBD
Una meta-analisi pubblicata sul Journal of Health, Population and Nutrition rivela una notevole prevalenza di sindrome metabolica tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), in particolare in quelli con colite ulcerosa. L’analisi mostra, inoltre, che i pazienti con IBD e sindrome metabolica tendono…
LeggiOsteoporosi alla diagnosi di IBD: alti tassi per donne in post menopausa e uomini over 50
Le donne in post menopausa e gli uomini dai 50 anni in su avrebbero alti tassi di osteoporosi alla diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD), evidenziando la necessità di una valutazione sistematica in questi pazienti. Lo mostra una ricerca pubblicata su Inflammatory Bowel Diseases…
LeggiPazienti pediatrici con IBD, importanza del monitoraggio con DXA in caso di basso BMI
Un basso indice di massa corporea (BMI) nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD) dovrebbe indurre al monitoraggio con densitometria ossea a doppia emissione di raggi X (DXA). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and…
LeggiIBD attiva in gravidanza evidenziabile da ecografia intestinale, associata ad outcome avversi
Un team guidato da Ralley Prentice, della Monash University di Clayton, in Australia, ha mostrato che la presenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva in gravidanza, evidenziata tramite ecografia intestinale, è associata a un aumento del rischio di outcome avversi della gestazione, indipendentemente dall’attività…
LeggiFattori di rischio di bassa densità minerale ossea nelle persone con IBD
Età e deficit di ormoni sessuali sono fattori significativi che contribuirebbero a una bassa densità minerale ossea (BMD) nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Inoltre, non solo le donne, ma anche gli uomini con IBD che presentano sintomi di ipogonadismo sono ad alto…
LeggiPrevalenza della diarrea da acidi biliari nelle persone con malattia di Crohn
Nella malattia di Crohn attiva, la diarrea da acidi biliari (BAD) sarebbe prevalente, in particolare nella malattia ileale isolata, e sarebbe associata a diarrea persistente, ma non a remissione endoscopica dopo il trattamento. I risultati, pubblicati sul Journal of Crohns and Colitis, mettono in…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale pediatrica, ecografia addominale utile a valutare casi sospetti
L’ecografia addominale è un esame utile a valutare l’estensione della malattia in caso di sospetta malattia infiammatoria intestinale (IBD) pediatrica. A evidenziarlo, sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un gruppo guidato da Katie Ritchie, dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, che evidenzia…
LeggiMalattia di Crohn: diversità nel microbiota tra responder e non ai biologici
Tra le persone con malattia di Crohn che rispondono alle terapie con biologici e quelle che non rispondono vi sarebbe una diversità microbica intestinale, anche a livello di specifici batteri. è la conclusione cui sono arrivati Xiaolei Zhao e colleghi del Peking University Peolple’s…
Leggi