Bambini e adolescenti hanno un più elevato rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD) quando esposti ad antibiotici nei primi anni di vita e quando seguono una dieta occidentalizzata o quando appartengono a famiglie con un più elevato status socioeconomico. A mostrarlo è una ricerca…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Attività fisica intensa legata a ridotto rischio di IBD nei bambini
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. È quanto mostra una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics e guidata da Chun-Ying Wu, del National Yang Ming Chiao Tung University di Taipei, a…
LeggiIdentificata variante genetica che predispone alla malattia di Crohn perianale
Un team del Cedars-Sinai Medical Center, negli USA, ha identificato una variante genetica che aumenta il rischio delle persone di sviluppare malattia di Crohn perianale. La variante, in particolare, porta a cambiamenti al DNA che determinano perdita della funzione delle proteine che, di conseguenza,…
LeggiPazienti con IBD sono ad aumentato rischio di linfoma
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi farmaci biologici che non in terapia, ed è cresciuto negli ultimi anni. A osservarlo, in uno studio pubblicato sul Clinical Gastroenterology and Hepatology, è…
LeggiColite microscopica non diagnosticata: aumentano i casi nel Regno Unito
Nel Regno Unito, è in aumento il numero di persone che soffrono di colite microscopica non diagnosticata. A mostrarlo è l’associazione Guts UK che ha pubblicato un documento in occasione della Microscopic Colitis Awareness Week, che si è tenuta dal 17 al 23 aprile…
LeggiLa disbiosi del microbioma intestinale nelle prime fase della vita aggrava le coliti
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più in là negli anni. È quanto mostra uno studio pubblicato su Research, secondo il quale, inoltre, i plasmalogeni hanno un ruolo cruciale nella progressione…
LeggiRischio di infezioni gravi e impatto di SARS-CoV-2 in una coorte di pazienti con IBD
Tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale, il rischio di infezioni gravi potrebbe essere stato modificato dai cambi comportamentali assunti in conseguenza della pandemia di SARS-CoV-2. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapeutics. Obiettivo dello studio era esaminare il tasso…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: studio clinico valuta combo metotressato con anti-TNF
Pubblicato su Gastroenterology, un trial clinico guidato da Michael Kappelman, dell’Università della Carolina del Nord (USA), ha evidenziato che la combinazione tra un inibitore del fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) in associazione a metotressato è più efficace dell’anti-TNF da solo nel trattamento della malattia…
LeggiNuova diagnosi di malattia di Crohn associata a maggiore abuso di oppioidi e alcool
Le persone che hanno ricevuto una nuova diagnosi di malattia di Crohn hanno una maggiore probabilità di andare incontro a consumo di farmaci e alcool rispetto alla popolazione generale, almeno negli USA. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Johns Hopkins…
LeggiStudio su gene PTPN2 fa luce su come si possono sviluppare le IBD
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una riduzione della produzione dei peptidi antimicrobici da parte delle cellule di Paneth, mettendo a rischio la parete dell’intestino. A mostrarlo è uno studio su…
LeggiDurata del sonno e riposini diurni associati a rischio di sviluppare IBD
Una durata del sonno non ottimale e i riposini di giorno sono associati a un aumento del rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È la conclusione cui è arrivato uno studio prospettico di coorte, i cui risultati sono stati pubblicati su Alimentary Pharmacology &…
LeggiIntelligenza artificiale predice remissione istologica della colite ulcerosa
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema di intelligenza artificiale che distingue tessuto in remissione da quello in attività nei pazienti con colite ulcerosa. Il metodo è stato descritto su Gastroenterology.…
LeggiRischio di tumore del colon-retto non dipende da storia familiare di IBD
Il rischio di tumore del colon-retto tra pazienti con malattia infiammatoria cronica (IBD) non si estende ai familiari stretti, anche prendendo in considerazione diverse caratteristiche delle IBD e la storia di tumore del colon-retto. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sull’International Journal of Cancer…
Leggi