Un team guidato da Ralley Prentice, della Monash University di Clayton, in Australia, ha mostrato che la presenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva in gravidanza, evidenziata tramite ecografia intestinale, è associata a un aumento del rischio di outcome avversi della gestazione, indipendentemente dall’attività…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Fattori di rischio di bassa densità minerale ossea nelle persone con IBD
Età e deficit di ormoni sessuali sono fattori significativi che contribuirebbero a una bassa densità minerale ossea (BMD) nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Inoltre, non solo le donne, ma anche gli uomini con IBD che presentano sintomi di ipogonadismo sono ad alto…
LeggiPrevalenza della diarrea da acidi biliari nelle persone con malattia di Crohn
Nella malattia di Crohn attiva, la diarrea da acidi biliari (BAD) sarebbe prevalente, in particolare nella malattia ileale isolata, e sarebbe associata a diarrea persistente, ma non a remissione endoscopica dopo il trattamento. I risultati, pubblicati sul Journal of Crohns and Colitis, mettono in…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale pediatrica, ecografia addominale utile a valutare casi sospetti
L’ecografia addominale è un esame utile a valutare l’estensione della malattia in caso di sospetta malattia infiammatoria intestinale (IBD) pediatrica. A evidenziarlo, sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un gruppo guidato da Katie Ritchie, dell’Università di Aberdeen, nel Regno Unito, che evidenzia…
LeggiMalattia di Crohn: diversità nel microbiota tra responder e non ai biologici
Tra le persone con malattia di Crohn che rispondono alle terapie con biologici e quelle che non rispondono vi sarebbe una diversità microbica intestinale, anche a livello di specifici batteri. è la conclusione cui sono arrivati Xiaolei Zhao e colleghi del Peking University Peolple’s…
LeggiIBD: evidenze di morte prematura associata a patologie correlabili
Quasi la metà delle persone decedute a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD) è morta prematuramente. Lo evidenzia uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un gruppo coordinato da Gemma Postill, dell’Institute of Health Policy dell’Università di Toronto, che per l’analisi ha…
LeggiIncidenza e prevalenza di malattie perianali nei pazienti svedesi con IBD
L’incidenza cumulativa e la prevalenza delle malattie perianali nei pazienti svedesi con malattia di Crohn sarebbero in linea con i dati di altri Paesi, mentre tra i pazienti con colite ulcerosa e malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U), le malattie perianali sarebbero 3-4 volte…
LeggiAssunzione di vitamine e protezione dal rischio di sviluppare IBD
Un aumento dell’assunzione di vitamina D può ridurre il rischio di malattie infiammatorie intestinali, con benefici più pronunciati in alcuni sottogruppi, evidenziando il potenziale dell’integrazione di vitamina D come nuovo approccio per la prevenzione e la gestione delle IBD. A evidenziarlo, su BMC Gastroenterology,…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: fattori predittivi di risposta alla terapia di nutrizione enterale
Nei pazienti pediatrici con malattia di Crohn, i livelli sierici di bilirubina indiretta (IBIL), di CD3 e di ferro sono fattori predittivi affidabili dell’induzione di remissione clinica con la terapia di nutrizione enterale esclusiva (EEN), mentre il livello di IL-10 e l’ampiezza di distribuzione…
LeggiMalattia di Crohn collegata al virus di Epstein-Barr
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, per la prima volta, che la malattia di Crohn è collegata al virus di Epstein-Barr (EBV), noto per causare la mononucleosi. Lo studio è stato guidato da Anubhab Nandy, della Harvard Medical School di Boston (USA). I…
LeggiInfezione da C. difficile nei pazienti con IBD
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), i fattori di rischio associati all’infezione da Clostridioides difficile includono una diagnosi recente, l’uso di corticosteroidi e essere stati ricoverati. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Krista Vitikainen…
LeggiIBD: ipotiroidismo concomitante aumenta probabilità di manifestazioni extraintestinali
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e ipotiroidismo hanno una maggiore probabilità di andare incontro ad altre manifestazioni extraintestinali rispetto a coloro che soffrono di IBD senza ipotiroidismo. Inoltre, i pazienti con malattia concomitante utilizzano di più l’assistenza sanitaria e la presenza di…
LeggiSarcopenia e miopenia tra le persone con IBD, uno studio francese
In una coorte prospettica di pazienti ambulatoriali con malattia infiammatoria intestinale (IBD), il 10% presentava sarcopenia e il 20% miopenia. Lo screening per la sarcopenia sembra essere, dunque, essenziale in questa popolazione, compresi i pazienti ambulatoriali stabili in remissione che non soddisfano i criteri…
Leggi