La riabilitazione è parte importante del trattamento, nelle persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) in termini di impatto soggettivo della malattia e di outcome su vari indicatori di benessere. Inoltre, è sconsigliato l’uso della calprotectina fecale come marker per il monitoraggio dell’attività della malattia…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie gastrointestinali, necessarie strategie di reclutamento più inclusive negli studi clinici
Per garantire una rappresentanza diversificata per età, sesso, genere ed etnia, è necessario adottare strategie di reclutamento più inclusive negli studi clinici per le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e per i disturbi gastrologici in generale. Lo osserva, su Annals of Gastroenterology, un gruppo guidato…
LeggiAumento costante della prevalenza di colite ulcerosa e malattia di Crohn in Giappone
Il numero di pazienti e i tassi di prevalenza di colite ulcerosa e malattia di Crohn hanno continuato ad aumentare costantemente in Giappone, il che suggerisce la necessità di un monitoraggio continuo e di ulteriori indagini per monitorare l’impatto della malattia. È la conclusione…
LeggiIBD e malassorbimento acidi biliari, individuato possibile biomarker di remissione post trapianto
Il 7α-idrossi-4-colesten-3-one (C4) sierico e un minimo microbiota intestinale possono identificare i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e malassorbimento degli acidi biliari (BAM) che hanno maggiori probabilità di raggiungere una remissione duratura dopo trapianto di microbiota fecale (FMT). Questi biomarker, dunque, possono guidare…
LeggiControllo attività delle IBD, telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard
Nel controllo dell’attività della malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli adolescenti, il telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard. A mostrarlo è un gruppo coordinato da Mike Kusters, dell’University Medical Center di Utrecht, in Olanda. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’European Journal…
LeggiManifestazioni oculari delle IBD, un caso clinico di neuroretinite
Un caso clinico pubblicato su Ocular Immunology and Inflammation ha evidenziato che la malattia infiammatoria intestinale (IBD) può manifestarsi inizialmente con reperti oftalmologici simili alla neuroretinite. In questi casi, la terapia immunosoppressiva può essere necessaria per controllare l’infiammazione e la terapia biologica a lungo…
LeggiUso dei contraccettivi ormonali da parte di donne con IBD
Rispetto all’aumento del rischio di attività di malattia o recidiva tra le donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che utilizzano contraccettivi ormonali vi sarebbero prove limitate, con risultati incoerenti (certezza delle prove molto bassa). Inoltre, non vi sarebbe alcuna differenza in altri eventi avversi…
LeggiIBD pediatriche e durata di terapia con anti-TNF
Più del 75% dei pazienti con malattia di Crohn è rimasto in terapia con anti-TNF per oltre tre anni, contro il 37% – 56% dei pazienti con colite ulcerosa/malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U). Meno del 10% dei pazienti, inoltre, è stato considerato non-responder…
LeggiPersone con IBD trovano il consumo di cannabis e CBD benefico nell’alleviare la malattia
Le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) percepiscono come ‘benefico’ il consumo di cannabis e di olio di CBD nell’alleviare i sintomi delle IBD. Lo evidenzia, su Academia Medicine, un gruppo guidato da Ayati Lala, della Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio…
LeggiIBD: necessario implementare linee guida ad hoc per l’attività fisica
Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Gastroenterology evidenzia la necessità di implementare linee guida personalizzate per l’attività fisica, per le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Secondo il team – un gruppo dell’Università del Manitoba di Winnipeg, in Canada, guidato da Sydney Chochinov…
LeggiVaccino ricombinante contro zoster riduce rischio complicanze da malattia nei pazienti con IBD
Il vaccino ricombinante contro lo zoster ridurrebbe in modo sostanziale il rischio di complicanze da herpes zoster nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), offrendo significativi benefici clinici ai soggetti ad alto rischio a causa dell’immunosoppressione. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…
LeggiIBD: punteggio TIGER non inferiore a quelli endoscopici attualmente in uso
Il punteggio Toronto IBD Global Endoscopic Reporting (TIGER) è un punteggio endoscopico semplice da utilizzare sia per la malattia di Crohn che per la colite ulcerosa e ha dimostrato di essere valido come marker infiammatorio e di non essere inferiore ai punteggi endoscopici attualmente…
LeggiBilirubina totale e colite ulcerosa: randomizzazione mendeliana evidenzia relazione causale
Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni pubblicata su Cell Biochemistry and Biophysics ha evidenziato che vi è una relazione causale tra bilirubina totale e colite ulcerosa. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi sottostanti ed esplorare le implicazioni cliniche di questi…
Leggi