Instaurare una conversazione aperta, spingere le persone ad approcciarsi alle informazioni online con un pensiero critico, sfruttare i social per identificare esperti a livello locale e regionale e usare questi mezzi come complemento piuttosto che come sostituto delle interazioni sociali offline. Sono i consigli…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
M. di Gaucher: tecnica basata su IA utile per quantificare osteonecrosi
Una tecnica basata sull’apprendimento automatico potrebbe rappresentare uno strumento efficace e affidabile per valutare l’entità dell’osteonecrosi nelle immagini di risonanza magnetica dei pazienti con malattia di Gaucher, aiutando a prevedere eventi avversi clinicamente importanti. È quanto osservano Boliang Yu e colleghi dell’Università di Cambridge,…
LeggiM. Fabry: terapia enzimatica sostitutiva efficace su stabilizzazione parametri cardiaci
Nei pazienti con malattia di Fabry, la terapia enzimatica sostitutiva sarebbe associata alla stabilizzazione dei valori della massa della parete ventricolare sinistra (LVM), dello spessore massimo della parete ventricolare sinistra (MLVWT) e della mappatura T1, mentre sarebbe leggermente aumentata l’estensione del potenziamento tardivo del…
LeggiPotenziali evocati dal freddo per valutare funzionalità sistema nervoso autonomo nella Fabry
Nella malattia di Fabry, anomali potenziali evocati dal freddo (CEP) sono associati a dolore, segnali neuropatici e ad una funzionalità alterata del sistema nervoso autonomo, non evidenziabile dai parametri dei test sensoriali quantitativi (QST). Pertanto, i CEP fornirebbero uno spettro più ampio di informazioni…
LeggiM. Pompe: induzione tolleranza immunitaria riduce livelli anticorpi anti-farmaco
La terapia di induzione della tolleranza immunitaria (ITI) riduce efficacemente i livelli di produzione di anticorpi anti-farmaco (ADA) nei pazienti con malattia di Pompe positivi al materiale immunologico cross-reattivo (CRIM) con elevati titoli ADA. A mostrarlo sono Hui-An Chen e colleghi dell’University Hospital di…
LeggiSintomi neurologici negli adulti con malattia di Gaucher
Nei pazienti con malattia di Gaucher è necessario eseguire una completa valutazione neurologica. Inoltre, negli adulti con sintomi sistemici lievi che presentano sintomi neurologici inspiegabili, sarebbe utile considerare la possibilità che ci si trovi di fronte a un caso di malattia di Gaucher non…
LeggiPazienti con Ehlers-Danlos a rischio di complicanze dopo artroplastica del ginocchio
I pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos che si sottopongono ad artroplastica del ginocchio mostrano tassi significativamente più elevati di complicanze della ferita entro 90 giorni dall’intervento, rispetto ai controlli. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Arthroplasty da Andrew Fuqua e colleghi…
LeggiEncefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano già nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiMPS: spettrometria di massa utile per identificare eventuali nuovi biomarkers
In futuro, la spettrometria di massa MS/MS potrebbe essere utilizzata per identificare ulteriori biomarkers utili alla diagnosi precoce della mucopolisaccaridosi e per rilevarne l’efficacia. A spiegarlo, sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, è un gruppo della Zhejiang University, in Cina, guidato da Jing-Wen Li. Le…
LeggiScreening neonatale su disturbi lisosomiali. Uno studio cinese
Un’ampia indagine condotta in Cina ha evidenziato una prevalenza elevata, alla nascita, di sei diversi disturbi lisosomiali. L’indagine è stata condotta da Siyu Chang e colleghi dello Xinhua Hospital di Shanghai, e i risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open. Lo studio di…
LeggiMeningite asettica e malattia di Fabry
La malattia di Fabry dovrebbe essere considerata una causa di meningite asettica. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Annals of Clinical Translational Neurology. La ricerca è stata coordinata da Camille Montarsi, del Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint-Simon di Parigi, in…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos e fratture nei bambini
La sindrome di Ehlers-Danlos e l’ipermobilità articolare generalizzata non sarebbero una causa di fratture durante l’infanzia. Questi eventi, infatti, si sarebbero verificati a seguito di episodi identificabili. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Child Abuse & Neglect, da un team guidato da Frances…
LeggiNeurofibromatosi di tipo 1: al via la campagna rivolta ai bambini per insegnare a riconoscere e apprezzare le diversità
Siamo tutti diversi, ma a volte la diversità allontana ed esclude. Ci sono bambini che si sentono a disagio, diversi, e che quindi tendono ad isolarsi per la paura di essere esclusi dagli altri. Sono i piccoli affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1),…
Leggi