Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è una buona opzione terapeutica per la mucopolisaccaridosi (MPS) e migliora la qualitĂ della vita dei pazienti. In particolare, i pazienti con fenotipi attenuati, dopo HSCT raggiungono migliori outcome nelle attivitĂ quotidiane. Lo evidenziano i risultati…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Fabry: parametri dell’Ecg con variazioni significative al follow-up
In una coorte italiana di persone con malattia di Fabry, diversi parametri dell’elettrocardiogramma (ECG) hanno mostrato cambiamenti significativi durante il follow-up. Tra tutti, l’intervallo PendQ ha mostrato un’associazione significativa con lo stato di trattamento. Inoltre, l’intervallo PendQ, il blocco di branca destra (RBBB) mai…
LeggiMalattia di Pompe pediatrica, qualitĂ di vita nei pazienti e nei genitori
I bambini con malattia di Pompe riportano una qualitĂ della vita correlata alla salute (HR-QOL) comparabile, nella maggior parte degli aspetti, ai coetanei sani. Al contrario, la HR-QOL riportata dai genitori sarebbe sostanzialmente inferiore rispetto ai valori di riferimento. Sono le conclusioni cui è…
LeggiGravidanza e parto nelle donne con Ehlers-Danlos vascolare
In una coorte olandese di donne con sindrome di Ehlers-Danlos vascolare (vEDS), non si sono verificati decessi correlati alla gravidanza, nĂ© dissezioni arteriose o rotture uterine. A mostrarlo, su BJOG, è un team dell’University Medical Center di Rotterdam, nei Paesi Bassi, guidato da Lisa…
LeggiFascicolo Sanitario Elettronico utile per calcolare il rischio associato ad ATTR-CA
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può essere utilizzato per segnalare i pazienti con elevato rischio di amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA). Questa strategia potrebbe incoraggiare lo screening durante l’ecocardiografia o nel corso di visite cliniche richieste per altre motivazioni. A evidenziarlo, sul Journal of…
LeggiNiemann-Pick, caratteristiche della patologia in ampio studio su casi francesi
Un’ampia indagine francese, pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism, ha analizzato le caratteristiche di due coorti di pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann Pick. Lo studio, coordinato da Roseline Froissart, dell’Hospices Civilis de Lyon a Bron, ha…
LeggiMalattia di Gaucher: impatto a livello psicologico sui genitori dello screening
Lo screening neonatale (NBS) per la malattia di Gaucher di tipo 1 ha un impatto psicologico notevole sui genitori. Lo evidenzia una ricerca condotta da un gruppo dell’UniversitĂ di Padova coordinato da Chiara Cazzorla, che sottolinea la necessitĂ di una migliore comunicazione multidisciplinare per…
LeggiImpatto del dolore nella vita quotidiana dei pazienti con sindrome di Ehlers Danlos
Il dolore influenzerebbe le attivitĂ quotidiane per le persone con spettro dell’ipermobilitĂ (HSD) o sindrome di Ehlers Danlos da ipermobilitĂ (hEDS). In questa popolazione, il dolore ha un esordio precoce, ha piĂą localizzazioni ed è piĂą persistente, anche se l’intensitĂ non sarebbe così decisiva…
LeggiMalattia di Fabry e lesioni cerebrali, uno studio italiano
La malattia dei piccoli vasi cerebrali (CSVD) da lieve a moderata è una “firma” caratteristica nei pazienti con malattia di Fabry. Inoltre, sia il coinvolgimento cardiaco che quello renale sono correlati al carico di lesioni della sostanza bianca (WML), ma solo il coinvolgimento renale…
LeggiMalattia di Gaucher: caratteristiche dei bambini presintomatici ad alto rischio genetico
Nei bambini presintomatici con un rischio geneticamente elevato di sviluppare la malattia di Gaucher, vi sarebbe infiammazione con inibizione del flusso autofagico. A mostrarlo, su Molecular Genetics and Metabolism Reports, è un team dell’UniversitĂ di Padova, guidato da Vincenza Gragnaniello, secondo il quale la…
LeggiPrevalenza di vertigini/problemi di equilibrio nei pazienti con malattia di Fabry
Tra le persone con malattia di Fabry vi è un’elevata prevalenza di vertigini/problemi di equilibrio. Per evidenziarli, l’unica misurazione oggettiva è il test optocinetico, le cui anomalie suggeriscono che la causa sarebbe di origine centrale. A mostrarlo, su Biomedicines, è un gruppo coordinato da…
LeggiMPS: preferenze dei genitori sulle opzioni di trattamento
Uno studio pubblicato sull’Orphanet Journal of Rare Disease ha valutato le preferenze dei genitori rispetto alle terapie innovative nel campo della mucopolisaccaridosi (MPS). La ricerca è stata condotta da Anna-Maria Wiesinger e Florian Lagler, dell’UniversitĂ di Salisburgo, in Austria. L’obiettivo era offrire la base…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos, programma HOPE fattibile e accettabile per gestire il dolore
Il programma Hypermobile Online Pain managemEnt (HOPE), un intervento che adotta l’approccio biopsicosociale al dolore specificamente per le persone con sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) e disturbo dello spettro di ipermobilitĂ (HSD), si è mostrato fattibile, accettabile e appropriato per questa popolazione di malati.…
Leggi