L’imaging cardiaco gioca un ruolo chiave nella valutazione e nella gestione dei pazienti con malattia di Fabry. A osservarlo è una review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un gruppi di ricercatori italiani guidato da Roberta Esposito, dell’Università Federico II di Napoli. Secondo…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Individuati possibili markers predittivi di patologia ossea nei pazienti con malattia di Gaucher
L’aumento di TRAP5b, RANKL e del rapporto RANKL/OPG indicherebbe un’attivazione degli osteoclasti nella malattia di Gaucher. In particolare, TRAP5b è un potenziale biomarcatore osseo nella malattia rara che avrebbe la capacità di predire la progressione delle anomalie a livello di densità ossea. È quanto…
LeggiImplicazioni fenotipiche di alcune varianti genetiche nella malattia di Pompe
Nonostante i livelli di attività enzimatica continuino a restare fondamentali nella diagnosi della malattia di Pompe, è importante avere una completa valutazione genetica, cardiaca e neurologica del paziente. Ad affermarlo è un team di scienziati che sotto la guida di Manuel Viamonte, dell’University of…
LeggiMPS di tipo I: il punto su terapie attuali e in sperimentazione
Terapie standard per la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) e il loro impatto sulle comuni manifestazioni della malattia rara e trattamenti in sperimentazione: sono questi i principali aspetti trattati da una review guidata Da Christiane Hampe e pubblicata su Biomolecules. La mucopolisaccaridosi di…
LeggiMPS: con terapia enzimatica sostitutiva e trapianto, trattamento efficace con ridotti effetti collaterali
Considerando la complessità patofisiologica delle mucoplisaccaridosi (MPS) e il coinvolgimento di diversi tessuti, è possibile che la terapia enzimatica sostitutiva, in combinazione con il trapianto di cellule staminali o la terapia genica, sia in grado di fornire una modalità di trattamento precisa e personalizzata,…
LeggiMalattia di Fabry: il punto sui nuovi possibili biomarkers diagnostici e di monitoraggio
L’inclusione di alcuni biomarkers nella pratica clinica, oltre a quelli attualmente presi in considerazione, potrebbe aumentare la capacità di rilevare la malattia di Fabry e fornire più informazioni su progressione e prognosi della patologia rara. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiCome definire la malattia di Gaucher neuronopatica
Deficit di β-glucosidasi acida e paralisi dello sguardo principalmente sopranucleare, ma che può diventare nucleare: sono queste le due caratteristiche che permettono di definire la forma di malattia di Gaucher cosiddetta neuronopatica. A osservarlo è stato un team internazionale di esperti, coordinato da Raphael…
LeggiMalattia di Pompe: con dieta ed esercizio aerobico migliora efficacia della ERT
I pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) beneficiano sicuramente della terapia enzimatica sostitutiva (ERT), ma potrebbero avere migliori risultati se a questo trattamento fossero associati adeguati dieta ed esercizio aerobico. È quanto osserva uno studio pubblicato sull’European Journal of Translational Myology…
LeggiASMD: caratteristiche cliniche della malattia nell’adulto e nel bambino in 11 anni di follow-up
Uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Margaret McGovern, della Stony Brook University di New York (USA), e pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases ha valutato la storia naturale del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) nei bambini e negli adulti,…
LeggiLa nutrizione negli adulti con malattie da accumulo lisosomiale
Lo stato nutrizionale e metabolico dei pazienti adulti con malattie da accumulo lisosomiale deve essere valutato regolarmente e, per rispondere alle specifiche necessità di ciascun paziente, deve essere messa a punto una dieta individuale. A suggerirlo, sulle pagine di Nutrition, Metabolism, and Cardiovascular Diseases,…
LeggiPrevalenza di mucopolisaccaridosi tra i nati in Brasile
In Brasile, la prevalenza delle mucopolisaccaridosi (MPS) di qualsiasi tipo tra i nati è di 1,57 ogni 100mila abitanti, con differenze, però, tra le diverse regioni. A osservarlo è una ricerca coordinata da Juliana Alves Josahkian, dell’Hospital Universitario de Santa Maria, in Brasile, pubblicata…
LeggiMalattia di Fabry: validazione della misurazione di LysoGb3 su sangue secco
Il test su goccia di sangue secco (dried blood spot – DBS) per individuare la malattia di Fabry si è dimostrato efficiente per una rapida analisi dei livelli di LysoGb3. Il metodo è dunque conveniente, sensibile e riproducibile per la diagnosi, l’iniziale determinazione del…
LeggiMalattie da accumulo lisosomiale e screening neonatale: il punto di vista dei pazienti
La maggioranza dei pazienti con malattie da accumulo lisosomiale è a favore dei test di screening neonatale (NBS). A evidenziarlo è un’indagine condotta da Emily Lisi e Nadia Ali, dell’Emory University di Atlanta, negli USA, secondo le quali, comprendendo come i pazienti percepiscono l’impatto…
Leggi