Nella mucopolisaccaridosi di tipo I, anche nota come sindrome di Hunter, il trapianto di cellule emopoietiche avrebbe un effetto modificante la malattia e questo trattamento in fase precoce ridurrebbe, anche se in modo moderato, la progressione degli effetti a livello del sistema nervoso centrale.…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Niemann Pick C: mutazioni su NPC1 e 2 non collegabili a malattia di Alzheimer
Le mutazioni a livello dei geni NPC1 e NPC2 non sarebbero implicate nella patogenesi della malattia di Alzheimer. A sottolinearlo è stata una ricerca cinese, guidata da Xuewen Xiao, della Central South University di Changsha. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neurobiology…
LeggiMPS I: rimodellamento osseo dopo trapianto e terapia ERT
La terapia enzimatica sostitutiva (ERT), in combinazione con il trapianto di cellule emopoietiche, sarebbe efficace nel ridurre l’attività degli osteoclasti e aumentare quella degli osteoblasti nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I, o sindrome di Hurler, la forma più grave di questa malattia rara.…
LeggiM. di Fabry: bassa BMD anca associata ad alti livelli di aggregati di calprotectina
Nei pazienti con malattia di Fabry, una bassa densità minerale ossea (BMD) a livello dell’anca sarebbe associata ad alti livelli di particelle di calprotectina di tipo secondario (CPP-II), aggregati che aiutano a stabilizzare l’eccesso di minerali in circolazione. A evidenziarlo è stato un gruppo…
LeggiEsperti EMA raccomandano ok a olipudasi alfa nel trattamento dell’ASMD
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione della terapia enzimatica sostitutiva a base di olipudasi alfa nel trattamento del deficit di sfingomielina acida (ASMD) nei pazienti pediatrici e adulti affetti dalle forme di tipo A/B e di tipo…
LeggiCaratteristiche neuropatologiche della malattia di Gaucher
Condurre esami neuropatologici specifici potrebbe essere molto utile nei pazienti con malattia di Gaucher per capire i pattern specifici della malattia rara e valutare i meccanismi del danno a livello cerebrale. È quanto suggerisce una review pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences da un…
LeggiEmatologi più consapevoli della malattia di Gaucher rispetto ai gastroenterologi
Gli ematologi avrebbero una maggiore consapevolezza della malattia di Gaucher rispetto ai gastroenterologi. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Internal Medicine Journal da un gruppo di ricercatori coordinato da Makoto Yoshimitsu, del Kagoshima University Hospital di Kagoshima, in Giappone. Ematologi e gastroenterologi…
LeggiM. di Fabry: importanza dell’ecocardiografia nel guidare lo screening
I pazienti con ipertrofia del ventricolo sinistro di origine sconosciuta e con altri segni indicativi della malattia di Fabry dovrebbero sottoporsi a screening genetico. È il consiglio che arriva da un team italiano guidato da Rodolfo Citro, dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi…
LeggiM. di Pompe a insorgenza infantile: evidenziata nuova variante del gene GAA
Un team coordinato da Magdalena Cerón-Rodríguez, dell’Hospital Infantil de Mexico Federico Gomez, a Città del Messico, ha descritto una nuova variante patogenica del gene dell’α-glucosidasi acida (GAA) che causa malattia di Pompe a insorgenza infantile, con un particolare fenotipo caratterizzato anche da evidenze neurologiche.…
LeggiColestasi neonatale manifestazione precoce dell’ASMD nei bambini
Tra le manifestazioni precoci del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) potrebbe esserci anche la colestasi neonatale, un sintomo che potrebbe ingannare nel caso in cui i bassi livelli di colesterolo HDL fossero usati per aiutare nella diagnosi della malattia rara nei neonati con ingrossamento…
LeggiM. di Pompe: sintomi del basso tratto urinario nei bambini trattati precocemente
La frequenza dei sintomi del basso tratto urinario (LUTS – lower urinary tract symptoms) e la disfunzione a livello di questo tratto dovrebbero incoraggiare i pediatri ad identificare attivamente i bambini con la forma a insorgenza infantile della malattia di Pompe e con LUTS,…
LeggiAdulti con mucopolisaccaridosi e intervento cardiaco: considerazioni pre-operatorie
Tra i pazienti con mucopolisaccaridosi che richiedono un intervento cardiovascolare è importante condurre una valutazione multidisciplinare, in particolare focalizzandosi su fattori cardiaci, anestesiologici, respiratori, radiologici e psicologici. È il consiglio di un team di ricercatori del Regno Unito, guidati da Benjamin Cross, del Liverpool…
LeggiASMD: terapia sostitutiva enzimatica con olipudase alfa, efficace e sicura
La terapia enzimatica sostitutiva a base di olipudase alfa è stata ben tollerata ed è associata a un significativo miglioramento di diversi parametri, nei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick. A evidenziarlo sono i risultati di un…
Leggi