Nella malattia di Pompe, la risonanza magnetica (MRI) consente di rilevare piccoli cambiamenti a livello di curvatura del diaframma, in un anno. È quanto mostrato da un team coordinato da Laurike Harlaar dell’University Medical Center di Rotterdam, in Olanda, che grazie all’esame di imaging…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Fattori predittivi di crescita nei bambini con MPS I
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche precoce e il reclutamento di donatori compatibili, non in parentela, sarebbero due fattori essenziali per ritardare la sproporzione della crescita tra i bambini con mucopolisaccaridosi di tipo I e i bimbi sani. È la conclusione cui è arrivato…
LeggiErrori congeniti del metabolismo e disturbi del movimento oculare. Uno studio olandese
I disturbi del movimento oculare sono presenti in diversi tipi di malattie derivanti da errori congeniti del metabolismo, ma spesso non sono specifici di determinate patologie. È quanto emerso da una ricerca pubblicata sul Journal of Inherited Metabolic Disease e coordinata da Lisette Koens…
LeggiMalattia di Gaucher I: quantificazione del profilo di biomarkers urinari
Un metodo di cromatografia liquida ad alte prestazioni accoppiato a spettrometria di massa (UPLC-MS/MS) è stato utilizzato per studiare la distribuzione urinaria di biomarkers nei pazienti con malattia di Gaucher e i metaboliti valutati potrebbero rappresentare interessanti biomarkers della malattia rara. Ad affermarlo è…
LeggiAnalisi proteomica rapida e non invasiva per malattia di Pompe e MPS di tipo I
La quantificazione diretta di alfa-glucosidasi acida (GAA) e alfa-iduronidasi (IDUA) attraverso l’Immuno-SRM può essere usata come titolazione secondaria nello screening della malattia di Pompe grave e della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), con un tempo di turnaround inferiore alla settimana, in modo che…
LeggiMalattia di Niemann Pick C con iniziale presentazione simil-malattia di Crohn
Le varianti dei geni NOD2 e NPC1, attraverso un impatto ‘digenico’, potrebbero determinare la comparsa di una forma della malattia di Niemann Pick di tipo C con manifestazioni sovrapponibili alla malattia di Crohn. A ipotizzarlo è un gruppo di ricercatori guidato da Bilala Azab,…
LeggiValori elettrocardiografia utili nel distinguere tra malattia di Fabry e cardiomiopatia ipertrofica
A livello cardiologico, la presenza di un blocco di branca destra (right bundle branch block – RBBB) o di un intervallo PQ inferiore a 40 ms potrebbe aiutare nello screening e ridurre i tempi di diagnosi della malattia di Fabry, distinguendo tra questa malattia…
LeggiFabry Outcome Survey (FOS): risultati di vent’anni di registro
A vent’anni dall’avvio della Fabry Outcome Survey, la conoscenze scientifiche rispetto alla gestione dei pazienti affetti dalla malattia di Fabry sono nettamente migliorate e continuano ad espandersi. A evidenziarlo, sull’Orphanet Journal of Rare Diseases, è il team di ricercatori che ha messo su il…
LeggiNiemann Pick A: modello in vitro evidenzia nuovo asse patogenico che coinvolge mitocondri
Un team italiano, guidato da Emma Carsana dell’Università di Milano, attraverso un modello in vitro appositamente messo a punto per studiare l’etiopatologia della malattia di Niemann Pick di tipo A, ha osservato che ci sarebbe un nuovo asse patogenico lisosoma-membrana plasmatica che, attraverso l’alterazione…
LeggiMalattie di accumulo lisosomiale e COVID-19: effetti sull’immunità dal real-world
I problemi legati all’immunità derivanti dalle malattie ad accumulo lisosomiale non determinano alcun risultato clinico di rilevo nei casi di infezione da virus SARS-CoV-2. Tuttavia, evitare i contatti sociali potrebbe avere un ruolo nel ridurre il rischio di infezione tra queste persone, visto il…
LeggiMalattia di Gaucher confusa per emocromatosi: un caso clinico
L’iperferritinemia potrebbe essere un segnale da indagare per la diagnosi della malattia di Gaucher. È il consiglio di un team italiano coordinato da Carmela Zizzo, dell’Institute for Biomedical Research and Innovation del CNR di Palermo, che ha descritto su Biology un caso clinico che…
LeggiEventi cardiovascolari associati alla malattia di Fabry a insorgenza tardiva
Un team guidato da John Tremblay, dell’Albany Medical Center di Albany, negli USA, ha descritto un caso di malattia di Fabry a insorgenza tardiva con variante del gene α-galattosidasi A (GLA) di tipo c.146 G>C e manifestazioni a livello cardiaco 14 anni prima della diagnosi.…
LeggiM. di Pompe: riabilitazione con vibrazioni utile nell’aumentare massa magra
Una riabilitazione che sfrutta le vibrazioni dell’intero organismo (whole body vibratione – WBV) usate a scopo terapeutico potrebbe essere d’aiuto nella malattia di Pompe. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Musculoskeletal & Neuronal Interaction da Alicia Jones e colleghi dell’Università di…
Leggi