L’arteriopatia splenica nella sindrome di Ehlers Danlos vascolare (VEDS) è associata a varianti che hanno un impatto sulla struttura e sulla secrezione del collagene di tipo III e frequentemente si presentano con rotture. La conseguente riparazione con chirurgia aperta è associata ad elevati livelli…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Pompe a insorgenza tardiva, ERT efficace e sicura dopo 97 settimane di terapia
In un’espansione di un trial clinico di fase III su pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva, la terapia enzimatica sostitutiva a base di avalglucosidasi alfa ha mantenuto l’efficacia, senza problematiche a livello di sicurezza. A illustrarlo, su JAMA Neurology, è il gruppo…
LeggiDolore nella sindrome di Ehlers-Danlos, sintomo non diagnostico
Il dolore è un sintomo non specifico della malattia di Ehlers-Danlos e non può essere considerato tra i criteri diagnostici della sindrome. Tuttavia, rappresenta un fattore predittivo negativo della qualità di vita dei pazienti con la malattia rara, per cui è indispensabile un’appropriata valutazione…
LeggiMalattia di Fabry: caratteristiche cliniche e della risonanza magnetica associati a eventi cardiaci
La valutazione dell’ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) e del late gadolinium enhancement (LGE) con la risonanza magnetica cardiaca è associato a eventi avversi cardiaci nella malattia di Fabry e può essere un marker diagnostico e prognostico nella malattia rara, con lo spessore della parete massimale…
LeggiLinee guida per la gestione clinica del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD)
Un panel coordinato da Tarekegn Geberhiwot, dell’University Hospital di Birmingham, nel Regno Unito, ha sviluppato delle linee guida che possono informare i professionisti sanitari, i pazienti e chi si prende cura di loro sulle migliori pratiche cliniche per chi soffre di deficit di sfingomielinasi…
LeggiDisturbi dell’accumulo lisosomiale: il punto di vista dei pazienti sulle infusioni fatte a casa
La terapia enzimatica ricevuta a casa migliora la soddisfazione del paziente nei confronti del trattamento e i pazienti percepiscono la qualità dell’assistenza come alternativa a quella ricevuta in ospedale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dello Scientific Institute for Health Econoimcs and…
LeggiLive Rarity, un hackathon per portare “la rarità nella quotidianità”, premiati i progetti dell’accademia Made di Siracusa
In un autobus affollato che trasporta 80-90 persone, 4 possono avere una malattia rara; in un ascensore di un supermercato, con all’interno 12/15 persone, almeno 1 se non 2 potrebbero essere malati rari. In totale, più del 10% delle 60 mila malattie che conosciamo…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: deficit di adattamento nei potenziali evocati visivi dei pazienti con emicrania
I pazienti con la forma ipermobile della sindrome di Ehlers-Danlos e con emicrania hanno un deficit di adattamento dopo stimolazione ripetitiva dei potenziali evocati visivi (PR-VEP). È quanto evidenzia uno studio italiano pubblicato su Frontiers in Neurology da un team guidato da Ilaria Maestrini,…
LeggiDiagnosi differenziale di mucopolisaccaridosi attraverso analisi di spettrometria di massa
I glicosaminoglicani (GAG) nelle urine si sono rivelati utili nel discriminare tra i diversi sottotipi di mucopolisaccaridosi (MPS) e potrebbero rappresentare un affidabile test diagnostico per una più rapida diagnosi biochimica della malattia rara. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da…
LeggiBambini con malattia di Pompe: esercizio fisico e dieta ricca di proteine migliorano la forza muscolare
Un intervento a livello di stile di vita di 12 settimane nei bambini con malattia di Pompe sembra migliorare la forza muscolare, la qualità di vita e la stanchezza riferita dei genitori. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Erasmus University Medical Center…
LeggiGaucheromi epatici, alla milza e al midollo: serie di casi e review della letteratura
I gaucheromi, lesioni simili a tumori che possono svilupparsi negli organi interessati dalla malattia di Gaucher, si possono trovare in ogni paziente con la malattia rara. A mostrarlo, sul Journal of Gastrointestinal Liver Disease, è una review con una serie di nuovi casi clinici,…
LeggiMalattia di Niemann Pick B: uso dei servizi assistenziali tra i pazienti
Le patologie polmonari e respiratorie sono responsabili della maggior parte degli accessi al pronto soccorso e dei ricoveri tra i pazienti con malattia di Niemann Pick di tipo B, anche nota come deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). È quanto ha rilevato un’indagine di tipo…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos di tipo ipermobile: bassa prevalenza di manifestazioni cardiovascolari
Anche se molti pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos di tipo ipermobile (hEDS) hanno sintomi cardiaci, la presenza di anomalie cardiache significative è molto bassa. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics part A da un team guidato…
Leggi