I risultati di uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition suggeriscono l’esistenza di un’associazione tra la dieta e il comportamento alimentare nell’adolescenza e successivi disturbi ipertensivi della gravidanza. “Abbiamo voluto stimare le associazioni tra i modelli e le abitudini alimentari delle adolescenti con…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione e depressione aumentano la mortalitĂ : l’effetto aumenta in compresenza
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, ipertensione e depressione sono correlate alla mortalitĂ per tutte le cause e a quella per malattie cardiovascolari in modo indipendente, e la loro coesistenza aumentava il rischio di mortalitĂ . “Abbiamo cercato di esplorare la possibile associazione,…
LeggiTra i disturbi ipertensivi della gravidanza, l’ipertensione è associata a problemi più avanti nella vita in un dominio cognitivo
La presenza di preeclampsia o eclampsia in gravidanza non è associata a un declino neurocognitivo piĂą avanti nella vita. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology, nel quale si legge anche che, invece, l’ipertensione gestazionale è associata a una diminuzione…
LeggiI pazienti con ipertensione oggi presentano piĂą comorbilitĂ croniche rispetto al passato
Nel periodo dal 2017 al 2020, piĂą della metĂ degli adulti statunitensi con ipertensione presentava almeno tre patologie croniche in comorbilitĂ , con un aumento sostanziale rispetto a 20 anni prima, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension. “La prevalenza di molte patologie croniche…
LeggiScompenso con frazione di eiezione conservata e ipertensione: revisione sullo stato dell’arte della terapia
Una revisione della letteratura pubblicata sull’American Journal of Cardiovascular Drugs presenta una carrellata delle attuali terapie per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata con concomitante ipertensione, e conclude che l’identificazione di nuovi bersagli e meccanismi fisiopatologici della malattia aprirĂ la strada ad…
LeggiNei pazienti ipertesi l’adipositĂ viscerale e alcuni indici cardiometabolici possono predire un maggior rischio di plurimorbilitĂ
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nei pazienti ipertesi esiste una associazione positiva significativa tra l’indice cardiometabolico (CMI), il prodotto di accumulo dei lipidi (LAP), l’indice di adipositĂ viscerale (VAI) e l’indice di adipositĂ viscerale cinese (CVAI), e la plurimorbilitĂ cardiometabolica (CMM).…
LeggiTerapie farmacologiche in cardiologia, la sfida della semplificazione per migliorare l’aderenza. Il National Summit di Sics
Il 70% dei cardiologi ritiene che la complessitĂ dei regimi terapeutici costituisca un limite molto alto per un’efficace gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare (valore 4 e 5 in una scala da 0 a 5). Quasi il 90% pensa che approfondire il tema della…
LeggiL’ipertensione si sviluppa più facilmente nei pazienti maschi con disturbo da uso di alcol
I pazienti con disturbo da uso di alcol mostrano un rischio aumentato di sviluppare ipertensione, con alcune differenze in base al sesso, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “Abbiamo portato avanti uno studio per valutare il rischio di sviluppare ipertensione e diabete…
LeggiNegli anziani l’ipertensione ortostatica si accompagna a fragilità e deterioramento cognitivo
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, l’ipertensione ortostatica è associata a fragilitĂ fisica, deterioramento cognitivo e bassa qualitĂ della vita nei pazienti anziani con ipertensione. “Nei pazienti anziani spesso la fragilitĂ coesiste con l’ipertensione. Noi abbiamo cercato di valutare l’associazione tra fragilitĂ e variazioni…
LeggiControllare la pressione in maniera intensiva non sembra ridurre il rischio di malattie del sistema di conduzione cardiaca
Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, il controllo intensivo della pressione arteriosa potrebbe non ridurre l’incidenza di malattie del sistema di conduzione cardiaca di nuova insorgenza rispetto al controllo standard. “I pazienti con malattie del sistema di conduzione cardiaca (CSD) possono presentare una…
LeggiL’indice infiammatorio della dieta è correlato all’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste un’associazione positiva tra l’indice infiammatorio della dieta e l’ipertensione. “Abbiamo cercato di comprendere la distribuzione geografica dell’indice infiammatorio della dieta (DII) in Cina e di trovare delle prove sull’associazione tra DII e ipertensione nella popolazione…
LeggiAlti valori di omocisteina rilevati in pazienti ipertesi mostrano la necessitĂ di interventi sullo stile di vita
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, che ha riguardato una popolazione urbana cinese, mostra che l’elevata prevalenza di valori elevati di omocisteina rilevati tra i pazienti ipertesi sottolinea la necessitĂ di interventi mirati ai fattori di rischio modificabili come le…
LeggiUn orario di lavoro prolungato potrebbe favorire l’ipertensione, soprattutto nelle donne
Una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health supporta l’ipotesi che orari di lavoro lunghi abbiano un peso sull’incidenza dell’ipertensione. “L’ipertensione, uno dei principali problemi di salute pubblica in tutto il mondo, è stata collegata a fattori legati allo stile…
Leggi