(Reuters Health) – Negli over 65 la variabilità anomala della frequenza cardiaca (HRV) misurata con Holter cardiaco – elettrocardiogramma portatile che permette di registrare i valori anche per periodi superiori alle 24 ore – può essere collegata a insufficienza cardiaca congestizia (CHF). Lo rivela…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Cuore: l’impianto di dispositivo ventricolare aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) – Per alcuni pazienti è possibile ripristinare una funzione cardiaca quasi normale dopo essersi sottoposti all’impianto del dispositivo di assistenza per il ventricolo sinistro (LVAD). È quanto emerge da uno studio osservazionale condotto in USA. La pompa meccanica impiantata nel ventricolo sinistro è…
LeggiInsufficienza cardiaca: tendenza alla sopravvivenza con LVAD
In alcuni pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca avanzata e sintomi a riposo che ricevono un dispositivo di supporto ventricolare sinistro (LVAD) si osserva una tendenza non significativa verso il miglioramento della sopravvivenza ad un anno, e di conseguenza i pazienti che si trovano in…
LeggiCardiomiopatie non ischemiche: ICD migliorano sopravvivenza
I dati cumulativi di alcuni studi randomizzato indicano che i defibrillatori impiantabili (ICD) riducono la mortalità complessiva nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica, come affermato da Sana Al-Khatib della Duke University di Durham, autore dello studio che nel complesso ha preso in esame 937…
LeggiInsufficienza cardiaca: benefici dell’esercizio prescindono da fibrillazione atriale
I pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale rispondono bene all’esercizio nella stessa misura di quelli che non presentano questa aritmia. Secondo Nancy Luo del Duke Clinical Research Institute di Durham, autrice di un’indagine sui dati dello studio HF-ACTION che aveva preso in esame…
LeggiIpertensione endocrina nuova candidata allo screening?
La Endocrine Society ha rilasciato una nuova dichiarazione scientifica sullo screening dell’ipertensione endocrina. Tale dichiarazione fornisce alcune linee guida sullo screening di 15 disordini ormonali che si presentano con l’ipertensione e possono essere potenzialmente curati mediante la chirurgia o trattati farmacologicamente. In assenza di…
LeggiIctus: l’attività fisica condiziona ripresa e qualità della vita
(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense a lungo termine, essere fisicamente inattivi aumenta il rischio di perdere la capacità di eseguire le attività della vita quotidiana, sia prima, sia dopo un ictus. “L’attività fisica riduce il rischio di dipendenza da altri sia per…
LeggiInsufficienza cardiaca: maggioranza dei pazienti europei sottotrattata ed a rischio mortalità
La maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca in Europa non riceve i propri farmaci ai dosaggi raccomandati, e ciò accade in particolare nei soggetti che non sembrano fortemente a rischio di mortalità o ricoveri ospedalieri. Secondo Adriaan Voors dell’università di Groningen, autore di…
LeggiInsufficienza cardiaca: SGLT-2 inibitori migliorano sopravvivenza anche con basso rischio
In uno studio retrospettivo condotto su più di 300.000 pazienti con diabete di tipo 2 statunitensi ed europei, i soggetti che hanno ricevuto una prescrizione di SGLT-2 inibitori come canagliflozin, dapagliflozin o empagliflozin sono andati incontro ad un minor tasso di ricoveri per insufficienza…
LeggiBar e sportelli bancari automatici ottimi per i defibrillatori
Posizionare defibrillatori nei bar e negli sportelli bancari automatici potrebbe aiutare i passanti a fornire soccorso d’emergenza ai pazienti che stanno avendo un arresto cardiaco, in quanto questi luoghi si trovano spesso in prossimità dei luoghi in cui i pazienti tipicamente vanno incontro a…
LeggiAcido urico plasmatico, metaboliti della purina e pressione nei bambini
Un’elevata concentrazione di acido urico è stata associata a pressione elevata ed ipertensione. Un presunto meccanismo di base per questa associazione consiste nell’accumulo di specie reattive dell’ossigeno che avviene quando l’acido urico viene generato mediante un incremento dell’attività della xantina-ossidasi. E’ stato condotto uno…
LeggiIpertensione in gravidanza leggermente correlata con rischio cardiovascolare nella prole
Un ambiente condiviso o fattori genetici comuni fra madre e figlio potrebbero essere responsabili dei fattori di rischio cardiovascolare riscontrati nei giovani adulti nati da madri con ipertensione durante la gravidanza. Questi soggetti potrebbero essere a rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari nelle fasi successive…
LeggiInsufficienza cardiaca: apnea nel sonno ostacola ICD appropriata
I pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta che presentano anche disturbi della respirazione nel sonno vanno incontro ad un incremento del 50% nel rischio di ricevere una terapia ICD inappropriata, sia tramite shock che tramite pacing. Ciò dimostra che questi disturbi…
Leggi