Il 60% degli individui che raggiungono livelli di pressione sistolica misurati a casa inferiori a 135 mmHg al mattino o al momento di coricarsi hanno una pressione sistolica domiciliare notturna ben controllata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension. “Una gestione adeguata…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione essenziale: l’aldosterone potrebbe essere implicato nell’insorgenza
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, nei pazienti con ipertensione essenziale si verifica un’elevata secrezione salivare di aldosterone libero nel corso della giornata, in particolare nelle ore del mattino. “L’aldosterone svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna, ma il…
LeggiValori di grasso epatico oltre l’8% aumentano notevolmente il rischio di ipertensione
Livelli di grasso epatico superiori all’8,65% aumentano significativamente il rischio di ipertensione, e i fattori infiammatori fungono da mediatori cruciali della relazione tra grasso epatico e ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Lo sviluppo dell’ipertensione è influenzato prevalentemente da infiammazione, eccessiva…
LeggiNegli anziani il controllo intensivo della pressione porta benefici
Una revisione della letteratura pubblicata su Current Cardiology Reports ha trovato che il controllo intensivo della pressione negli anziani riduce mortalità e morbilità, oltre a favorire benefici cognitivi, anche se gli eventi avversi dovrebbero essere costantemente considerati. “La nostra revisione mira a valutare il…
LeggiIpertensione post parto: meritano attenzione i valori pressori moderatamente elevati
Le donne che presentano disturbi ipertensivi della gravidanza e pressione arteriosa pre-dimissione ≥ 140/90 mmHg dopo il parto hanno meno probabilità di essere riammesse in ospedale per motivi legati alla pressione entro tre giorni dalla dimissione rispetto a quelle con pressione arteriosa pre-dimissione nella…
LeggiLa glicazione dell’emoglobina è legata alla mortalità nelle persone ipertese
Conservare livelli adeguati dell’indice di glicazione dell’emoglobina nei soggetti con ipertensione è importante, dato che questo è un buon indicatore dei rischi di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nel quale si…
LeggiControllare mamma e neonato per gestire la preeclampsia postpartum
Un programma di intervento che permette di valutare sintomi di preeclampsia e pressione arteriosa nelle donne che hanno appena partorito sfruttando le visite neonatali consente di individuare e ricoverare più rapidamente i casi di preeclampsia postpartum, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open.…
LeggiTelmisartan e bisoprololo: combo efficace quanto lo standard attuale
Uno studio pubblicato sull’Indian Heart Journal ha confermato la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità della nuova combinazione a dose fissa (FDC) di telmisartan 40 mg + bisoprololo 5 mg (TBP) quando confrontato con la FDC esistente di telmisartan 40 mg + metoprololo succinato ER…
LeggiConsumare caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è…
LeggiIpertensione: la diagnosi è un momento critico per il futuro del paziente
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la mancata diagnosi dell’ipertensione rappresenta un ostacolo molto significativo al controllo della pressione arteriosa nei paesi sviluppati come il Belgio. “L’ipertensione è un importante fattore di rischio globale per le malattie cardiovascolari e la mortalità per…
LeggiNell’ipertensione di tipo H la metamemoria è importante per l’aderenza ai farmaci
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Gerontological Nursing suggeriscono che gli interventi mirati al miglioramento della metamemoria possono favorire l’aderenza ai farmaci tra gli individui con ipertensione di tipo H. “L’aderenza ai farmaci negli adulti con ipertensione di tipo H, ovvero…
LeggiUn intervento psicologico può migliorare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases, gli interventi di educazione sanitaria basati sul Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, HBM) migliorano efficacemente il controllo della pressione arteriosa e le convinzioni sulla salute nei pazienti con ipertensione, e dovrebbero…
LeggiChi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione
Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il…
Leggi