Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Retina and Vitreous, l’ipertensione da camice bianco può essere associata all’occlusione venosa retinica in fase acuta, in particolare nei pazienti non in trattamento antipertensivo. “Abbiamo voluto approfondire il legame tra ipertensione da camice bianco (WCH) e occlusione…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione e riabilitazione cardiaca guidata da test di esercizio cardiopolmonare
L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari e mortalitĂ a livello globale. Il trattamento farmacologico è comunemente utilizzato per gestire l’ipertensione, ma sempre piĂą evidenze suggeriscono che l’esercizio fisico guidato possa avere un ruolo cruciale nel migliorare la salute cardiovascolare e…
LeggiIpertensione: trigliceridi e glucosio associati alla presenza di placche carotidee multiple
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG) è positivamente associato alla presenza di placche carotidee multiple nei pazienti con ipertensione primaria, mentre non si riscontra alcuna associazione tra tale indice e la presenza di una singola placca carotidea, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension. “Alcuni…
LeggiIpovitaminosi D: la supplementazione riduce la pressione sistolica negli ipertesiÂ
Un recente studio ha esplorato l’effetto della supplementazione di Vitamina D sulla pressione arteriosa in individui ipertesi affetti da ipovitaminosi D, rivelando risultati promettenti per la gestione della pressione sistolica. La ricerca, condotta da Matheus Oliveira Serra e colleghi, ha coinvolto una revisione sistematica…
LeggiAutomonitoraggio pressorio: il personale non medico fatica a ottenere esiti positivi
Un programma di automonitoraggio della pressione sanguigna gestito da personale non medico in una zona rurale poco servita degli Stati Uniti non è riuscito a far migliorare gli esiti nel controllo pressorio, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Public Health Management and Practice.…
LeggiAcido urico e pressione elevati possono indicare un rischio piĂą alto di preeclampsia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, la combinazione di valori di acido urico sierico maggiori di 4 mg/dL e una pressione arteriosa notturna maggiore di 120/70 mmHg implica un rischio molto elevato di sviluppare preeclampsia in gravidanza. “Abbiamo cercato di analizzare…
LeggiIn alcuni tumori surrenalici non funzionali la surrenectomia migliora l’ipertensione
La surrenectomia è efficace nel migliorare l’ipertensione in alcuni pazienti con tumori surrenalici non funzionali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul World Journal of Urology, e diretto da Linfa Guo, dello Zhongnan Hospital of Wuhan University, Wuhan, Cina, nel quale si legge…
LeggiIpertensione essenziale: esaxerenone è efficace come seconda linea
Lo studio EXCITE-HT, i cui risultati sono stati pubblicati su Hypertension Research, ha mostrato la non inferioritĂ di esaxerenone rispetto a triclormetiazide nell’effetto ipotensivo mattutino e nel profilo di sicurezza in pazienti giapponesi con ipertensione essenziale non controllata precedentemente trattati con un bloccante del…
LeggiIpertensione e HIV: una gestione integrata permette un migliore controllo dei valori
Secondo uno studio pubblicato su Implementation Science Communications, nei pazienti con HIV misure di supporto pratico a basso costo che comportano l’integrazione della gestione di tale patologia e dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari (HTN/CVD) potrebbero portare a miglioramenti nel controllo della pressione arteriosa. “Trattamenti…
LeggiIpertensione sistolica isolata: controllo intensivo dei valori migliora gli esiti
Il controllo intensivo della pressione arteriosa previene gli eventi cardiovascolari in maniera efficace e sicura nei pazienti con ipertensione sistolica isolata, secondo uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Western Pacific. “L’ipertensione sistolica isolata (ISH) ha una prognosi relativamente sfavorevole. Tuttavia, non esiste…
LeggiL’ipertensione materna in gravidanza è legata allo strabismo nei bambini
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open suggeriscono che un disturbo ipertensivo materno della gravidanza è associato ad un aumento del rischio di strabismo nella prole. “Un disturbo ipertensivo materno della gravidanza (HDP) potrebbe influire sulla salute degli occhi della prole;…
LeggiLa depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione
I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilitĂ di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…
LeggiL’arginina-vasopressina, tramite la ialuronidasi, ha un ruolo nell’origine dell’ipertensione
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology mostrano per la prima volta l’esistenza negli uomini di una stretta associazione tra l’attivitĂ della ialuronidasi urinaria e il sistema vasopressinergico, e suggeriscono che i soggetti normotesi con una storia familiare di ipertensione abbiano…
Leggi