I trattamenti per l’ipertensione che verranno in futuro potrebbero concentrarsi su una combinazione di controllo della pressione arteriosa e di miglioramento della resistenza all’insulina, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “L’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un biomarcatore affidabile, surrogato della resistenza all’insulina (IR), è…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Il supporto tra pari può aiutare a controllare meglio l’ipertensione
Un intervento di supporto tra pari che ha coinvolto donne afroamericane con ipertensione ha portato ad alcuni miglioramenti nella pressione sanguigna sistolica e nell’aderenza alla dieta DASH, secondo uno studio pubblicato su AIMS Public Health. “Le donne afroamericane hanno una prevalenza di ipertensione più…
LeggiIl supporto sociale migliora l’aderenza alla terapia nell’ipertensione
Tra i pazienti con ipertensione, livelli più elevati di supporto sociale percepito, oltre all’influenza dei fattori socio-demografici, sono associati a una migliore aderenza alla terapia farmacologica, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’ipertensione è uno dei problemi di salute globali più diffusi, ed è…
LeggiCibi ultraprocessati: rischio di ipertensione aumentato
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, un elevato consumo di cibi ultraprocessati è associato a un aumento del rischio di ipertensione. “Il nostro lavoro ha esaminato l’associazione longitudinale tra consumo di cibo ultraprocessato (UPF) e rischio complessivo di ipertensione, e ha esplorato il contributo…
LeggiIpertrofia ventricolare sinistra in ipertesi: la RM potrebbe non chiarire l’origine del problema
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiovascular Imaging, nei pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) e ipertensione un pattern di late gadolinium enhancement (LGE) subendocardico esteso alla risonanza magnetica (RM) non è patognomonico di amiloidosi cardiaca (CA), ma potrebbe essere presente anche in…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiNegli ipertesi aldosterone e steatosi epatica sono correlati
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology rivelano una associazione positiva significativa tra livelli elevati di concentrazione plasmatica di aldosterone e prevalenza di steatosi epatica correlata alla disfunzione metabolica nei pazienti ipertesi. “Abbiamo voluto esplorare il legame tra la concentrazione plasmatica…
LeggiLa preeclampsia può alterare il sistema di conduzione cardiaca del neonato
I risultati di uno studio pubblicato su Paediatric and Perinatal Epidemiology suggeriscono che il sistema di conduzione cardiaca del neonato sia influenzato dall’esposizione alla preeclampsia materna. “La preeclampsia materna è associata sia a difetti cardiaci congeniti sia a cambiamenti nella struttura e nella funzione…
LeggiUn quartiere percorribile a piedi riduce l’ipertensione
Esiste una correlazione positiva tra un’elevata camminabilità in un quartiere e una ridotta probabilità di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Environmental Research. “Sebbene la camminabilità di un quartiere sia riconosciuta come un fattore ambientale chiave per lo stato di salute, le prove che…
LeggiL’iperandrogenemia premenopausale si associa a un rischio elevato di ipertensione
Le donne che soffrono di iperandrogenemia in età premenopausale hanno un rischio elevato di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Endocrinology. “Abbiamo cercato di chiarire l’associazione conflittuale tra iperandrogenemia premenopausale (HA) e sviluppo di ipertensione e malattie cardiovascolari nelle donne” spiega Katri…
LeggiEducare i pazienti all’auto-cura può migliorare la gestione dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Education and Health Promotion, è fondamentale cambiare gli atteggiamenti dei pazienti con ipertensione verso i comportamenti di auto-cura attraverso l’educazione orientata agli obiettivi. “La valutazione dei comportamenti di auto-cura nei pazienti con ipertensione può fornire ai medici…
LeggiIpertensione in giovane età: spesso si tratta di una forma secondaria
La prevalenza di ipertensione secondaria è elevata tra i pazienti giovani con ipertensione, indipendentemente dall’età e dai valori di pressione sanguigna. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Hypertension, nel quale si conclude che tutti i pazienti con ipertensione di età inferiore ai…
LeggiIndice di rotondità corporea e ipertensione: esiste un’associazione
L’indice di rotondità corporea (BRI) ha un’associazione positiva con l’ipertensione, e può accelerare l’insorgenza di tale patologia nella popolazione, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “L’indice di rotondità corporea è una misura antropometrica correlata all’obesità, che combina la circonferenza della vita (WC)…
Leggi