La disfunzione del ventricolo destro può predire gli esiti clinici nei pazienti ospedalizzati con scompenso cardiaco e ridotta frazione di eiezione del ventricolo sinistro (HFrEF) e ipertensione polmonare dopo la dimissione, ma non in quelli senza ipertensione polmonare, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Anziani con ipertensione: è importante attivare comportamenti sani e interventi di autogestione
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Aging & Human Development ha esplorato i fattori che influenzano la qualità della vita negli anziani con ipertensione confrontando le persone di questa popolazione che vivono nelle aree urbane e quelle che vivono in aree rurali in Thailandia.…
LeggiAttività fisica prima della gravidanza: l’ipertensione migliora, ma non la preeclampsia
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology MFM, l’attività fisica prima della gravidanza può ridurre il rischio di sviluppare ipertensione gestazionale, ma non la preeclampsia. “Non era chiaro se l’attività fisica prima della gestazione potesse influenzare il rischio di disturbi ipertensivi…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la salute fisica e psicologica dei pazienti
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiCOVID-19 favorisce l’insorgenza di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Angiology, il COVID-19 fa aumentare la pressione sistolica e diastolica, e può causare l’insorgenza di ipertensione. “La pandemia da COVID-19 rimane una delle principali sfide per la salute pubblica in tutto il mondo. Abbiamo voluto studiare l’effetto di COVID-19…
LeggiDisturbi ipertensivi in gravidanza: più bassi nelle donne nate al di fuori degli USA
Negli USA, i tassi di disturbi ipertensivi della gravidanza sono più bassi nelle donne nate al di fuori del territorio americano rispetto a quelle nate negli Stati Uniti nella maggior parte dei gruppi di razza/etnia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal…
LeggiDieta DASH e mediterranea allontanano il rischio di pre-ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, l’aderenza all’approccio dietetico per fermare l’ipertensione (DASH) e alla dieta mediterranea è inversamente associata alle probabilità di soffrire di pre-ipertensione. “L’ipertensione è tra i principali fattori di rischio per eventi cardiovascolari nella popolazione iraniana.…
LeggiDimensioni atrio destro negli ipertesi: un marcatore per rischio d’organo
I pazienti ipertesi con atrio destro di dimensioni aumentate hanno mostrato più alterazioni nei parametri dimensionali e volumetrici del cuore sinistro e un aumento della mortalità, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “Il rimodellamento del cuore sinistro è un noto…
LeggiTest da sforzo: potrebbe valutare rischi cardiovascolari nella popolazione generale
In una popolazione aziendale, si è visto che circa il 7% dei lavoratori sottoposti a una valutazione con test da sforzo massimale aveva una capacità cardiorespiratoria significativamente ridotta, e gli individui con livelli più bassi di capacità respiratoria hanno mostrato valori di pressione arteriosa…
LeggiI diuretici fanno aumentare l’aldosterone plasmatico
Negli studi randomizzati controllati sulla terapia diuretica nell’ipertensione si evidenzia un aumento dell’aldosterone plasmatico con tutte le classi di diuretici, e nessuna significativa eterogeneità tra le classi, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology. “A differenza dei farmaci che inibiscono il…
LeggiUna frequenza più bassa alla dimissione è legata a esiti migliori nello scompenso acuto
Secondo uno studio pubblicato su HSC Heart Failure, i pazienti con scompenso cardiaco acuto e frequenza cardiaca inferiore a 90 bpm. alla dimissione hanno avuto una mortalità significativamente inferiore a un anno, indipendentemente dal dosaggio del beta-bloccante alla dimissione. “L’effetto di una frequenza cardiaca…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la qualità di vita dei pazienti
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
Leggi