Esistono associazioni significative tra ipertensione, livelli elevati di pressione sistolica e di pressione del polso, e il rischio di deterioramento cognitivo, secondo uno studio pubblicato su Lancet Health Longevity, diretto da Longjian Liu, della Drexel University Dornsife School of Public Health, Philadelphia, Stati Uniti.…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Terapia combinata a pillola singola potrebbe offrire più benefici di altre cure
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Cardiovascular Risk and Prevention, le proiezioni a dieci anni indicano che è probabile che le terapie combinate (combinazione libera con più pillole e terapia combinata a pillola singola) riducano il carico dell’ipertensione rispetto agli approcci di…
LeggiRischio ipertensione anni dopo il parto: alcuni parametri doppler possono indicarlo
Indici di resistenza e pulsatilità più elevati misurati tramite il doppler delle arterie uterine durante il secondo trimestre di gravidanza sono associati a un aumento delle probabilità di ipertensione incidente diversi anni dopo, e possono fungere da biomarcatori di un rischio cardiovascolare materno più…
LeggiScompenso cardiaco cronico sintomatico: ok CHMP dell’EMA a empagliflozin
Il CHMP dell’EMA ha formulato un parere positivo raccomandando empagliflozin – di Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly – per il trattamento degli adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico. In precedenza, il farmaco era stato approvato per il trattamento degli adulti affetti da scompenso cardiaco…
LeggiL’ipertensione mascherata in gravidanza causa esiti neonatali scarsi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, nelle gravidanze ad alto rischio l’ipertensione mascherata è un fattore predittivo forte e indipendente di scarsi risultati neonatali. “In precedenza abbiamo dimostrato che l’ipertensione mascherata è un reperto frequente nelle gravidanze ad alto rischio, e…
LeggiIl caldo estivo riduce l’aspettativa di vita delle persone con ipertensione
L’esposizione al calore aumenta il rischio di morte per molti tipi di ipertensione e riduce l’aspettativa di vita. Questa è la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato su Environmental Research, e portato avanti dal gruppo di lavoro di Rubing Pan, della Anhui…
LeggiIpertensione in aumento all’aumentare dell’età: la situazione in Medio Oriente
La tendenza all’aumento della prevalenza dell’ipertensione e la tendenza alla diminuzione della prevalenza della pre-ipertensione con l’età sono preoccupazioni significative nella regione del Medio Oriente, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension. “L’ipertensione è una delle principali cause di mortalità…
LeggiGli acidi polinsaturi nella dieta riducono l’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research, le quantità di acidi grassi polinsaturi (PUFA) totali, acidi grassi omega-3, olio di pesce, acido alfa-linolenico (ALA), acidi grassi omega-6, acido linoleico (LA) e acido arachidonico (AA) presenti nella dieta sono associate a una minore prevalenza di…
LeggiI valori dei trigliceridi nelle donne incinte sono associati all’ipertensione gestazionale
I livelli materni di trigliceridi sono associati all’ipertensione gestazionale, secondo uno studio pubblicato su Pregnancy & Hypertension. “Abbiamo cercato di capire se e come i livelli lipidici siano associati all’ipertensione gestazionale e alla crescita fetale in gravidanza normale per avere un quadro migliore della…
LeggiLa gestione dell’ipertensione intrapartum è variabile tra diverse strutture
I protocolli di gestione degli episodi ipertensivi intrapartum sono molto variabili tra le strutture ospedaliere, oppure non vengono implementati in maniera universale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Pregnancy & Hypertension, e diretto da Ngozi Nwabueze, della University of Chicago Pritzker School…
LeggiI pazienti con ipertensione conoscono i rischi posti dal COVID-19
I pazienti con ipertensione sono consapevoli dei rischi posti dall’infezione da COVID-19 e del potenziale impatto di tale patologia sulla loro salute, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health. “In una popolazione anziana con ipertensione, il COVID-19 è associato a una maggiore…
LeggiL’iperuricemia è legata all’ipertensione in maniera indipendente
Secondo uno studio pubblicato su Women Health, l’iperuricemia è associata all’ipertensione sistemica e alla sindrome metabolica. “L’iperuricemia è stata in passato associata al rischio cardiovascolare e alla sindrome metabolica in tutto il mondo. Tuttavia, esistono ancora diverse incongruenze rispetto a questa relazione, e non…
LeggiIpertensione: un intervento da parte del farmacista può migliorare l’aderenza ai farmaci
Secondo uno studio pubblicato su Global Health: Science and Practice, nei pazienti ipertesi l’intervento del farmacista ha effetti significativi a breve termine sul miglioramento della conoscenza e dell’aderenza ai farmaci, nonché sull’adeguamento tempestivo dei farmaci da parte dei medici, con conseguente abbassamento della pressione…
Leggi