L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Nuove terapie per l’ipertensione: zilebesiran mostra efficacia e sicurezza
Zilebesiran, una terapia innovativa nella gestione dell’ipertensione, offre una riduzione mirata e potente della pressione sanguigna, con caratteristiche di sicurezza e dosaggio favorevoli, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Annals of Medicine and Surgery. “La pressione sanguigna elevata, che interessa più di 1,28…
LeggiAvere più valori ideali di salute cardiovascolare riduce il rischio di eventi avversi
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, i pazienti ipertesi con meno valori ideali di salute cardiovascolare (ideal cardiovascular health metrics, ICVHM), indipendentemente dal fatto che la pressione sanguigna sia ben controllata, mostrano un rischio significativamente più elevato di mortalità eventi cardiovascolari avversi…
LeggiDonne con una storia di preeclampsia mostrano valori pressori elevati e rimodellamento cardiaco
Le donne con storia di preeclampsia hanno valori di pressione sanguigna centrale e ambulatoriale più alti e una maggiore massa ventricolare rispetto a quelle con precedenti gravidanze normali. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension, nel quale si legge anche…
LeggiIpertensione nei bambini: alcuni fattori predicono una maggiore predisposizione
Secondo uno studio pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics, basso peso alla nascita, età maggiore e indice di massa corporea più alto sono fattori significativamente associati a pressione sanguigna elevata nei bambini in età da scuola dell’infanzia. “L’ipertensione infantile è ormai un problema di salute…
LeggiRuolo dell’infiammazione nella fibrillazione atriale: focus sull’interleuchina-6
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association (JAHA) ha approfondito il legame tra infiammazione e fibrillazione atriale, fornendo nuove evidenze sull’importanza dell’interleuchina-6 (IL-6) nel determinare il rischio di questa aritmia. L’indagine ha analizzato nove biomarcatori infiammatori in una coorte di 5.726…
LeggiATTR-CM: un killer silenzioso che colpisce più di quanto si pensi
La cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM) rappresenta una patologia progressiva causata dall’accumulo di fibrille amiloidi derivanti dalla dissociazione e dal misfolding della transtiretina (TTR). Si distingue in due forme principali: ATTR ereditario (ATTRv), associato a mutazioni genetiche, e ATTR wild-type (ATTRwt), tipicamente legata all’invecchiamento…
LeggiI dispositivi indossabili migliorano la gestione dell’ipertensione negli anziani
Uno studio pubblicato su Medical Science Monitor evidenzia il potenziale delle piattaforme di gestione delle malattie croniche basate su dispositivi indossabili nel migliorare significativamente il controllo dell’ipertensione, l’aderenza al trattamento, la qualità della vita e le capacità di autogestione tra i pazienti anziani. “L’ipertensione…
LeggiGestione dell’ipertensione: i fattori interpersonali sono importanti
Uno studio pubblicato su Health Science Reports, portato avanti in Ghana, ha trovato che i fattori interpersonali svolgono un ruolo enorme nella gestione dell’ipertensione. “L’ipertensione contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità globali. Nonostante la sua prevalenza, la gestione e il controllo…
LeggiDisturbi ipertensivi in gravidanza: le donne che ne soffrono hanno grandi arterie più rigide
Le donne con disturbi ipertensivi della gravidanza hanno una maggiore rigidità delle grandi arterie rispetto alle donne incinte sane, ma la microvascolatura è simile tra i due gruppi, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza, tra cui l’ipertensione…
LeggiPressione alta? Esercizi di respirazione profonda potrebbero migliorare la situazione
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, effettuare esercizi di respirazione profonda addominale è un metodo non farmacologico efficace per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi. “L’ipertensione rimane una delle principali sfide per la salute pubblica in tutto il mondo, e richiede strategie di…
LeggiIpertensione: clonidina transdermica può migliorare controllo e aderenza alla terapia
L’ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata rappresenta una delle sfide più critiche nella gestione della salute pubblica, come evidenziato dal Professor Stefano Taddei, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. “L’ipertensione arteriosa è un noto fattore di rischio cardiovascolare e tutti ormai sono ben…
LeggiL’ipertensione aumenta il rischio di sintomi prolungati dopo commozione cerebrale
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, l’ipertensione potrebbe essere un fattore di rischio per una maggiore durata dei sintomi e per un aumento delle visite di follow-up dopo una commozione cerebrale. “La maggior parte dei pazienti con commozione cerebrale arriva a una risoluzione dei…
Leggi