Dato che le infezioni virali possono aumentare il rischio di esiti negativi della gravidanza, ad esempio aborto spontaneo, rottura prematura delle membrane e parto pretermine, anche gli effetti della COVID-19, malattia che si sta diffondendo rapidamente a livello globale, hanno attirato notevole attenzione. Ke…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Impiego della doxiciclina nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di esaminare gli effetti della profilassi pre e post esposizione con doxiciclina (doxy-PrEP/PEP) sulle infezioni batteriche a trasmissione sessuale (IST). Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Embase e CENTRAL alla ricerca di studi clinici…
LeggiEfficacia degli antivirali per la profilassi dell’influenza post-esposizione
La profilassi antivirale post-esposizione con inibitori della neuraminidasi può ridurre l’incidenza dell’influenza e il rischio di sintomi, ma l’efficacia delle altre classi di antivirali rimane poco chiara. Per supportare un aggiornamento delle linee guida dell’OMS sull’influenza, Yunli Zhao e collaboratori hanno condotto una revisione…
LeggiInfezioni respiratorie virali: impatto dei vaccini coniugati antipneumococcici
Oltre a prevenire la malattia pneumococcica, nuove prove indicano che i vaccini coniugati anti-pneumococcici (PCV) potrebbero ridurre indirettamente le infezioni virali delle vie respiratorie (RTI) influenzando le interazioni tra virus e pneumococco. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica degli studi interventistici…
LeggiInfezioni del piede diabetico: diagnosi, gestione e patogenesi
L’infezione del piede diabetico (DFI) rappresenta una complicazione significativa del diabete mellito e contribuisce in modo sostanziale alla morbilità, alla mortalità e alla spesa sanitaria in tutto il mondo. La diagnosi accurata si basa su una valutazione completa che integra valutazione clinica, studi di…
LeggiInfezioni da Klebsiella pneumoniae: i potenziali vaccini
Ci sono molte difficoltà nel trattamento della Klebsiella pneumoniae che richiede la creazione di misure preventive/terapeutiche come le vaccinazioni. Tuttavia, dopo numerosi tentativi, non esiste ancora un vaccino autorizzato e ampiamente accessibile. Hajar Motamed e collaboratori hanno effettuato una revisione con lo scopo di…
LeggiRischio di parto pretermine da infezioni del tratto urinario
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare l’associazione tra infezioni del tratto urinario (UTI) durante la gravidanza e il rischio di parto pretermine (PTB). Sono stati esplorati con attenzione diversi database alla ricerca di studi osservazionali rilevanti classificandoli…
LeggiMpox: prevenzione, diagnosi precoce e risposta
L’aumento dell’incidenza del mpox sottolinea la necessità cruciale di comprendere e affrontare efficacemente la prevenzione, la diagnosi precoce e la risposta agile a questa malattia. Pertanto, Darwin A León-Figueroa e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi completa con la…
LeggiStati Uniti: epidemiologia del virus herpes simplex di tipo 1
Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi, un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di descrivere analiticamente l’epidemiologia dell’infezione da virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) negli Stati Uniti. Gli esperti hanno esaminato 159 pubblicazioni identificando 190 misure di…
LeggiMalattie infettive professionali: differenze di genere
I rischi di malattie infettive professionali tra uomini e donne sono stati spesso attribuiti alla distribuzione della forza lavoro legata al genere con una ricerca comparativa limitata ai rischi di malattie infettive specifici per professione. Aviroop Biswas e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine…
LeggiDonne affette da HIV/AIDS: tassi di eventi avversi secondari ad antiretrovirali
Sono limitate le informazioni riguardo l’incidenza di eventi avversi (AE) correlati al trattamento antiretrovirale (ART) nelle donne. Jardel Corrêa de Oliveira e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione con lo scopo di descrivere l’incidenza di AE di ART nelle donne che vivono con…
LeggiProfilassi della trasmissione sessuale del mpox: revisione sistematica
L’epidemia di mpox, che attualmente interessa Paesi precedentemente non coinvolti, sta colpendo principalmente uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini. Per questo motivo sono necessarie prove sull’efficacia degli interventi preventivi raccomandati. Per informare le linee guida dell’OMS, un’equipe di ricercatori ha condotto una…
LeggiMalaria: relazione tra infezione da Plasmodium e livelli di cortisolo
La malaria ha interazioni complesse con la fisiologia dell’ospite e, tra queste, vi sono alterazioni nei livelli di cortisolo. Si tratta di un ormone fondamentale nella risposta allo stress ed è noto per essere disregolato in varie malattie infettive. Un gruppo di ricercatori ha…
Leggi