Nel corso dell’ultimo appuntamento con Impact Factor, format di Sics e Popular Science dedicato agli approfondimenti medico scientifici, si è parlato di un importante argomento di sanità pubblica quale è quello delle infezioni ospedaliere da Pseudomonas aeruginosa resistente ai cambapenemi. A delineare la situazione…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Associazione tra ipoalbuminemia e infezioni da trapianto renale
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione della letteratura per approfondire la relazione tra ipoalbuminemia pre e post trapianto e varie infezioni correlate al trapianto renale. Sono state esplorate fino a maggio 2023 diverse banche dati, tra le quali ProQuest, PubMed, Scopus e…
LeggiCorrelazione tra esposizione prenatale all’inquinamento e rischio di infezioni delle basse vie respiratorie nell’infanzia e nell’adolescenza
La gravidanza rappresenta un momento critico di vulnerabilità nei confronti degli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico sulla salute. Tuttavia, le conseguenze a lungo termine come il rischio di contrarre infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI) sono meno esplorate. Maxine Pepper e collaboratori hanno condotto una…
LeggiEndocardite infettiva causata da Listeria Species-A
L’endocardite infettiva (IE) è una malattia associata a significativa morbilità e mortalità. In genere, questa condizione è causata da cocchi Gram-positivi, ma anche i bacilli Gram-positivi possono causare la malattia, anche se raramente. La Listeria monocytogenes è un coccobacillo Gram-positivo aerobio ed è un…
LeggiUso dell’AI nel ridurre le infezioni legate all’assistenza sanitaria
Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (HAI) sono patologie che i pazienti contraggono durante il ricovero in ospedale. Rappresentano l’esito negativo più frequente nell’ambito dell’erogazione delle cure in strutture dedicate, possono essere completamente prevenute e rappresentano un onere in termini di costi finanziari e umani.…
LeggiProteggere i più fragili: come il MMG può fare la differenza nella prevenzione nell’aspergillosi
Le specie di Aspergillus costituiscono una delle principali cause di infezioni fungine polmonari, con un ampio spettro di presentazioni cliniche, tra le quali troviamo l’aspergillosi polmonare invasiva (IPA). Questa condizione interessa prevalentemente individui immunocompromessi, tra cui pazienti sottoposti a trapianti d’organo, trattamenti chemioterapici o…
LeggiDiagnosi e gestione del Long Covid: sfide e raccomandazioni per aiutare il MMG
La medicina generale ha bisogno di definizioni e informazioni più accurate e chiare sulla diagnosi del Long Covid, la sindrome che colpisce chi ha avuto un’infezione da virus SARS-CoV-2 e che si protrae per mesi dalla sua risoluzione. In questo senso, è essenziale supportare…
LeggiImpatto dell’infezione da RSV nell’adulto a livello di cure primarie. Uno studio italiano
Dopo la diagnosi di infezione da virus sinciziale (RSV), quasi tre adulti su quattro richiedono ulteriori consultazioni con il medico di medicina generale, entro 2 settimane. A livello di cure primarie, dunque, sarebbe auspicabile avere un sistema di sorveglianza delle infezioni respiratorie acute, in…
LeggiObiettivi di riduzione uso antibiotici nella medicina generale non si traducono in impatto a livello clinico
Nel tradurre gli obiettivi nazionali sulla riduzione delle prescrizioni degli antibiotici a livello di cure primarie, in pochi casi si fa riferimento agli obiettivi clinicamente rilevanti o pratici per i medici di medicina generale. Piuttosto, i report si limitano a riportare le percentuali di…
LeggiOnere finanziario delle infezioni del tratto urinario resistenti agli antibiotici
La resistenza agli antibiotici (ABR) rappresenta un pesante fardello per i sistemi sanitari ed economici di tutto il mondo e, in particolare, l’ABR nelle infezioni del tratto urinario acquisite in comunità (CA-UTI) è diventata sempre più comune. Per questo motivo, analisi accurate sull’impatto clinico…
LeggiInfezioni del torrente circolatorio in terapia intensiva neonatale
Le infezioni del torrente ematico rappresentano una preoccupazione significativa nelle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) poiché rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra i neonati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di chiarire l’eziologia, la prevalenza e i…
LeggiConfronto tra chirurgia e fibrinolisi intrapleurica nelle infezioni complicate della pleura
L’infezione pleurica complicata comprende versamenti complessi ed empiema. Quando la toracostomia tubolare si rivela inefficace, le opzioni di trattamento includono drenaggio chirurgico, decorticazione o fibrinolisi intrapleurica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per esaminare quale tecnica sia superiore…
LeggiPrevenzione delle infezioni associate al cancro: fattori ostacolanti e facilitatori
Infezioni croniche come quelle da Helicobacter pylori (Hp), da virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV), e da papillomavirus umano (HPV), sono una delle principali cause di tumori gastrici, epatici e correlati all’HPV che contribuiscono in modo significativo al carico globale di neoplasie…
Leggi