La crescita e la rapida prevalenza di ceppi di Acinetobacter baumannii, che sono resistenti ai farmaci e hanno un’attività patogena tale da causare diverse infezioni, hanno poi una notevole influenza sulla salute delle comunità di tutto il mondo. Nessuna infezione da questi ceppi batterici è stata registrata prima…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Uva Ursi vs Fosfomicina: trattamenti a confronto per l’infezione del tratto urinario
In Germania è stato svolto uno studio randomizzato in doppio cieco, con lo scopo di valutare se il trattamento iniziale con il farmaco a base di erbe Uva Ursi (UU) potesse ridurre l’uso di antibiotici nelle donne con infezione del tratto urinario (UTI). Sono…
LeggiIl miglioramento della gestione antimicrobica comincia dall’analisi delle urine
Con questo studio i ricercatori hanno potuto identificare la conoscenza, la percezione e la capacità pratica degli infermieri riguardo all’analisi delle urine e alla batteriuria asintomatica (ASB). Inoltre, è stato possibile individuare i fattori che determinano una pratica inappropriata dell’analisi delle urine in un ambiente ospedaliero. Dapprima è…
LeggiClostridioides difficile nei pazienti ospedalizzati
La diarrea e la colite pseudomembranosa associate a Clostridioides difficile – un bacillo Gram-positivo anaerobico sporigeno – costituiscono un’importante situazione infiammatoria, che comporta un profondo impatto sugli esiti clinici ed economici dei pazienti ospedalizzati. La ricorrenza infiammatoria (rCDI) è comune e predispone però a ulteriori episodi con…
LeggiInfezioni neonatali: patogeni resistenti e suscettibilità agli antibiotici
L’infezione neonatale è un’infezione che si presenta nel neonato già alla nascita o viene acquisita dallo stesso nelle prime quattro settimane di vita. Le infezioni neonatali – associate a microrganismi – si trasmettono principalmente da madre a figlio attraverso la placenta e hanno causato una grave…
LeggiChlamydia: anticorpi CT proteina-specifici non sufficienti a proteggere le donne dall’infezione
Precedenti studi hanno già evidenziato che gli anticorpi diretti contro i corpi elementari di Chlamydia trachomatis (CT) non sono associati a una ridotta infezione endometriale o incidente nelle donne esposte alla CT. Tuttavia, i dati sul ruolo e l’importanza degli anticorpi specifici per la proteina CT nella…
LeggiPolmonite batterica nosocomiale: l’efficacia della colistina nebulizzata
L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di indagare l’associazione tra la colistina nebulizzata aggiuntiva e gli esiti del trattamento in pazienti critici con polmonite batterica Gram-negativa (CR-GNB) nosocomiale resistente ai carbapenemi. La ricerca retrospettiva si è basata sull’inclusione di una coorte di individui ricoverati nell’unità di terapia…
Leggi“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica, una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione
La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice:…
LeggiCitomegalovirus: riattivazione in pazienti immunocompetenti
La riattivazione del citomegalovirus (CMV) è associata a prognosi avverse dei pazienti critici. Tuttavia, l’epidemiologia e i fattori predittivi della riattivazione del CMV nei pazienti immunocompetenti sottoposti a ventilazione meccanica (MV) non sono ancora del tutto chiari chiari. Lo scopo di questa ricerca, quindi, è proprio…
LeggiCoinfezione dengue e COVID-19
La Dengue è una malattia arbovirale particolarmente comune nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Come altre regioni, le aree endemiche della dengue hanno dovuto affrontare l’ulteriore impatto a livello di salute pubblica e a livello socioeconomico della pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) in…
LeggiAspergillosi Polmonare Cronica: regolazione della durata del trattamento
L’aspergillosi è un’infezione opportunistica che generalmente colpisce il tratto respiratorio inferiore ed è causata dall’inalazione di spore del fungo filamentoso Aspergillus, presente nell’ambiente. I sintomi si possono manifestare come asma, polmonite, sinusite, o malattia sistemica. La terapia, invece, si basa sull’utilizzo di voriconazolo, amfotericina B…
LeggiStaphylococcus aureus sensibile alla meticillina all’interno delle unità di terapia intensiva neonatale
I neonati prematuri, specialmente quelli con peso alla nascita da basso a molto basso, sono spesso molto vulnerabili alle infezioni nosocomiali, come quelle causate da Staphylococcus aureus. In effetti, le infezioni da S. aureus risultano tra le principali cause di infezioni associate all’assistenza sanitaria nelle unità di terapia intensiva…
LeggiCambiamento dell’epidemiologia di altri virus respiratori: analisi ad un anno dalla pandemia
Alla luce dell’epidemia che ha colpito il mondo nell’ultimo anno, gli esperti hanno voluto effettuare uno studio capace di determinare il cambiamento epidemiologico nell’influenza e in altri virus del tratto respiratorio isolati da pazienti con campioni di tampone nasofaringeo durante il periodo COVID-19. Sono…
Leggi