Con questo studio i ricercatori hanno provato a sviluppare e convalidare un modello di previsione, basato sulla storia clinica e sui risultati degli esami sulla diagnosi iniziale della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), per poter identificare i pazienti a rischio di esiti critici. Sono…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Farmaco-resistenza nella terapia contro la tubercolosi multiresistente
Non si sa ancora molto su come emerga un’ulteriore resistenza ai farmaci di seconda linea durante il trattamento della tubercolosi multiresistente (MDR-TB), quindi, con il presente studio si sono volute studiare l’influenza della microevoluzione, della reinfezione esogena e dell’infezione mista sulla farmaco-resistenza durante la…
LeggiGram +/- nella diagnosi e gestione dell’ascesso cerebrale
Le differenze nella gestione e negli esiti degli ascessi cerebrali dovuti a batteri Gram-positivi (GPB) rispetto a batteri Gram-negativi (GNB) non sono ad oggi ancora ben definite. Gli esperti hanno quindi voluto analizzare ed esaminare retrospettivamente una coorte di pazienti adulti con ascessi cerebrali…
LeggiBatteriemia da Staphylococcus aureus e mortalità: aderenza agli indicatori non basta
Per poter valutare l’associazione tra la conformità agli indicatori di qualità (QI) pubblicati per la gestione della batteriemia da Staphylococcus aureus (SAB) e la mortalità a 30 giorni, gli esperti hanno deciso di condurre un’analisi post hoc di tutti i pazienti adulti con SAB ricoverati nel centro di…
LeggiUn nuovo modello predittivo per la morte ospedaliera da sepsi
Se i pazienti con sepsi a rischio di morte in ospedale venissero identificati precocemente, la prognosi dei pazienti potrebbe migliorare di molto. I ricercatori hanno quindi provato a sviluppare un modello atto alla prevenzione della morte ospedaliera da sepsi basandosi sul database del Medical…
LeggiCarbapenemi e antibiotici anti-MRSA: risultati clinici
Partendo dal fatto che non ci sono rapporti registrati sugli effetti degli interventi di interruzione e modifica e/o riduzione dell’escalation dei carbapenemi e degli antibiotici anti Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), i ricercatori hanno strutturato uno studio per comprenderne gli effetti. Su 184 casi inclusi…
LeggiInfezioni materne a trasmissione sessuale con rischio di parto pretermine
Sebbene siano stati già effettuati studi che hanno appurato come l’infezione materna sia implicata nella patogenesi della nascita pretermine attraverso la risposta infiammatoria intrauterina, non sono molte le ricerche sull’associazione della nascita pretermine a infezioni quali clamidia, gonorrea e sifilide. Ed è proprio per…
LeggiAssunzione concomitante vaccino zoster e antinfluenzale
Meno della metà degli adulti statunitensi riceve il vaccino antinfluenzale ogni anno; molti non preferiscono che non gli sia somministrato per paura di effetti collaterali che, tuttavia, si verificano raramente. Al contrario, il vaccino zoster ricombinante provoca effetti collaterali sistemici in una più ampia percentuale di…
LeggiEscherichia coli: meno ciprofloxacina e più erbe oleose
Le malattie microbiche sono sempre state una preoccupazione importante per la salute globale e sono responsabili dell’aumento della mortalità in diversi gruppi di età. Diventa quindi essenziale poter controllare al meglio la situazione, in particolare con l’utilizzo di nuovi agenti antimicrobici. Ad oggi, le miscele antibiotico-fitochimiche…
LeggiPelle e batteri: soluzioni antimicrobiche a confronto
Le infezioni nosocomiali (ICA) sono una sfida clinica ancora troppo persistente, causata principalmente dai batteri presenti sulla pelle. L’utilizzo corretto di soluzioni atte a rendere la pelle antisettica aiuta a ridurre la prevalenza e l’impatto delle infezioni nosocomiali, diminuendo conseguentemente i microrganismi cutanei del paziente…
LeggiECHO Telementoring per medici che cercano informazioni sul COVID
Nel momento in cui è iniziata la pandemia di COVID-19, i medici non disponevano di quasi alcuna conoscenza relativa alle migliori pratiche di trattamento da adottare. Con il progetto ECHO, invece, è stato sviluppato il programma Office Hours che prova a rispondere alle esigenze…
LeggiCo-infezioni nell’aspergillosi invasiva
Per poter descrivere al meglio le coinfezioni di aspergillosi invasiva (IA), per identificare i fattori associati alla co-infezione e per valutarne l’impatto sulla mortalità, gli esperti hanno condotto uno studio retrospettivo sull’IA putativa, probabile o provata in un preciso arco temporale. Sono quindi state…
LeggiUn’immunotossina contro il citomegalovirus: trattamento ex-vivo nei polmoni di un donatore
La trasmissione del citomegalovirus umano latente (HCMV) tramite trapianto di organi con riattivazione virale post-trapianto è una condizione estremamente diffusa e si traduce in un sostanziale impatto negativo sugli esiti. Le terapie legate all’allotrapianto, con l’obiettivo di mitigare la trasmissione virale, rappresenterebbero certamente un…
Leggi