Il virus della dengue (DENV), il virus Zika (ZIKV) e il virus chikungunya (CHIKV) continuano a rappresentare significativi rischi per la salute pubblica. Sarunya Maneerattanasak e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la prevalenza di…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni da batteri Pandoraea nell’uomo
Le specie di Pandoraea sono batteri Gram-negativi, aerobi, a forma di bastoncello appartenenti alla famiglia delle Burkholderiaceae e alla classe dei Betaproteobacteria. Nonostante la loro presenza rara nella popolazione generale, questi microrganismi sono stati osservati sempre con maggior frequenza come cause di infezione in…
LeggiHerpesvirus e disturbi del neurosviluppo infantile: meta-analisi
Studi precedenti suggeriscono un potenziale ruolo delle infezioni virali nei disturbi del neurosviluppo (DND). Data l’alta prevalenza degli herpesvirus umani (HHV), un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esplorare le associazioni tra infezione da HHV…
LeggiDecorso clinico della dengue in pazienti immunocompromessi
Dato il complesso ruolo dell’immunità nella gravità della dengue, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare il decorso clinico dell’infezione da dengue in pazienti immunocompromessi. Per gli studi con gruppi di controllo, è stata eseguita una meta-analisi utilizzando…
LeggiInfezioni sintomatiche da febbre gialla post vaccinazione primaria
Si ritiene che la vaccinazione contro la febbre gialla fornisca un’immunità efficace a lungo termine. Sono state però segnalate infezioni da febbre gialla comparse in soggetti vaccinati (infezioni “breakthrough”). Jenny L. Schnyder e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo…
LeggiUtilizzo degli aptameri nella diagnosi di tubercolosi
La tubercolosi rappresenta una seria minaccia per la salute, causando milioni di casi e di decessi ogni anno in tutto il mondo. I metodi diagnostici tradizionali, pur essendo efficaci, presentano dei limiti, rendendo necessaria la ricerca di strumenti più avanzati. Grazie alla loro adattabilità…
LeggiMPOX: efficacia dei vaccini di terza generazione
Prima dell’epidemia globale di mpox del 2022, l’efficacia reale dei vaccini contro questa malattia era poco conosciuta. Lauren Pischel i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia dei vaccini di terza generazione (MVA-BN, LC16m8, OrthopoxVac) nella popolazione globale, confrontandoli…
LeggiMalattie sessualmente trasmissibili in Medio Oriente e in Nord Africa: revisione
A livello globale, le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) sono responsabili ogni anno di 2,3 milioni di decessi e di 1,2 milioni di nuovi casi di cancro. Tuttavia, la situazione epidemiologica delle IST in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) è poco documentata a causa…
LeggiFarmaci approvati dal 2016 al 2023 per la cura delle infezioni urinarie complicate: revisione
Le infezioni complicate del tratto urinario (cUTI) rappresentano una causa significativa di ricoveri ospedalieri e di costi elevati, soprattutto nel contesto dei trapianti renali. Il trattamento di queste malattie è complesso a causa delle loro varie forme di gravità e dei tassi di guarigione…
LeggiSicurezza ed efficacia della brivudina nella terapia dell’herpes zoster
La brivudina è utilizzata da anni per il trattamento dell’herpes zoster (HZ), ma le evidenze sulla sua sicurezza ed efficacia non sono state finora conclusive. Jiaxing Chen e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare in modo più preciso l’efficacia e la…
LeggiAspergillosi: enfisema e cancro del polmone fattori predittivi indipendenti di mortalità
Nell’indagare i fattori prognostici dei pazienti con aspergillosi polmonare cronica (CPA), un team dell’University Clinical College of Chest di Hefei, in Cina, guidato da Zhen-Zhen Zhu e Hong-Xing Hao, ha osservato che l’enfisema e il cancro ai polmoni sono predittori indipendenti di mortalità. Pertanto,…
LeggiResistenza antimicrobica, indagine su appropriatezza, durata e adesione alle prescrizioni
Nel tentativo di contrastare la resistenza antimicrobica, è consigliabile intensificare gli sforzi per promuovere il paradigma “più breve è meglio” relativamente alla durata delle prescrizioni di antibiotici. il consiglio arriva da un’indagine pubblicata su PLoS One da Simon Ferme e colleghi del Centre Hospitalo-Universitaire…
LeggiLong COVID: la nuova sfida clinica post-pandemia
Il long COVID è una condizione clinica particolarmente diffusa e con conseguenze di vasta portata sia a livello individuale che sociale. Si stima che circa il 31% dei sopravvissuti al COVID-19 sviluppino sintomi persistenti, come affaticamento, dispnea, dolori muscolari, disfunzioni cognitive e disturbi neuropsichiatrici,…
Leggi