Isavuconazolo (ISA) è un’opzione terapeutica per le infezioni fungine invasive (IFI) ed è noto per un profilo di sicurezza favorevole rispetto ad altri agenti antimicotici. Tuttavia, le evidenze complete sulla sua efficacia e sicurezza rimangono limitate. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Marcatori di gravità delle infezioni respiratorie acute per informare la sorveglianza delle cure primarie
I registri medici computerizzati (CMR) di assistenza primaria sono utilizzati per segnalare l’incidenza delle infezioni respiratorie acute (ARI) a fini di sorveglianza della salute pubblica. Questi sistemi potrebbero aumentare la loro utilità segnalando anche la gravità a livello di popolazione delle ARI. Tuttavia, ciò…
LeggiEfficacia dei composti di ammonio quaternario (QAC) contro E. faecalis nelle infezioni endodontiche
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia antibatterica dei Composti di Ammonio Quaternario (QAC) contro l’Enterococcus faecalis (E. faecalis) come irrigante dei canali radicolari per le infezioni endodontiche . È stata condotta un’esplorazione…
LeggiCefazolina vs penicilline antistafilococciche nella batteriemia da S. aureus meticillino-sensibile
Esiste un dibattito sul fatto che la cefazolina o le penicilline anti-stafilococciche debbano essere il trattamento di prima linea per la batteriemia da Staphylococcus aureus meticillino-sensibile (MSSA). Sono in corso trial che stanno indagando se la cefazolina sia non inferiore a (flu)cloxacillina, ma non…
LeggiAMR: nuova opzione clinica per infezioni gravi da patogeni multiresistenti, ma prevenzione resta fondamentale
Un’infezione su sei oggi non risponde più agli antibiotici. È la fotografia che emerge dal più recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: tra il 2018 e il 2023, la resistenza antimicrobica è aumentata di oltre il 40%, con picchi nelle aree a risorse limitate,…
LeggiIdentificazione delle infezioni sessualmente trasmissibili e delle dermatosi anogenitali: utilizzo dell’IA
L’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) risulta molto utile in dermatologia. Tuttavia, le sue applicazioni alle infezioni a trasmissione sessuale (ITS) rimangono poco chiare. Nyi Nyi Soe e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la performance degli algoritmi di…
LeggiInterventi efficaci nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario legate al catetere
Le infezioni prevenibili del tratto urinario associate a catetere (CAUTI) sono frequenti e hanno un impatto significativo sui sistemi sanitari contribuendo all’aumento della morbilità dei pazienti, della durata della degenza e dei costi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo…
LeggiIncidenza delle infezioni da S. aureo dopo interventi chirurgici
Le infezioni postoperatorie da Staphylococcus aureus (S. aureus) sono associate a un aumento della morbilità e della mortalità. Baher Elezbawy e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di riassumere l’incidenza delle infezioni postoperatorie da S. aureus. Sono…
LeggiInfezioni virali e rischio di malattie neurodegenerative
Le infezioni virali sono state implicate nella patogenesi delle malattie neurodegenerative (ND). Le evidenze che collegano virus specifici alla malattia di Alzheimer (AD), alla malattia di Parkinson (PD) e alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS) rimangono però non conclusive. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiPrevalenza e potenziale associazione tra infezioni parassitarie intestinali (IPI) e cancro del colon retto
Il tumore del colon-retto (CRC) è una delle principali cause di decesso correlate al cancro a livello globale e i ricercatori continuano a esplorare i suoi fattori sottostanti. Maryam Hataminejad e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di chiarire…
LeggiInfezioni batteriche nei trapianti di organi: sfide globali
Le infezioni batteriche, in particolare quelle causate da organismi multi-resistenti ai farmaci, rimangono una grave minaccia per la sopravvivenza dei riceventi di trapianto d’organo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di valutare sistematicamente i patogeni batterici più comuni,…
LeggiInfezioni del SNC: confronto tra vancomicina e linezolid
Considerata la mancanza di valutazioni complete nelle ricerche esistenti sulla terapia antibiotica per le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC), Liujun Zhou e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare vancomicina e linezolid nel trattamento di queste patologie. Sono state…
LeggiRelazione tra cancro cervicale e infezioni da micoplasmi genitali
Esplorare il ruolo del microbioma, in particolare dei micoplasmi genitali, nel tumore della cervice uterina (CC), offre approfondimenti sulla tumorigenesi, sui potenziali bersagli terapeutici e sulle strategie di trattamento personalizzate. Sebbene i micoplasmi siano generalmente identificati come commensali, il loro contributo ai tumori ginecologici,…
Leggi

