L’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) risulta molto utile in dermatologia. Tuttavia, le sue applicazioni alle infezioni a trasmissione sessuale (ITS) rimangono poco chiare. Nyi Nyi Soe e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la performance degli algoritmi di…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Interventi efficaci nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario legate al catetere
Le infezioni prevenibili del tratto urinario associate a catetere (CAUTI) sono frequenti e hanno un impatto significativo sui sistemi sanitari contribuendo all’aumento della morbilità dei pazienti, della durata della degenza e dei costi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo…
LeggiIncidenza delle infezioni da S. aureo dopo interventi chirurgici
Le infezioni postoperatorie da Staphylococcus aureus (S. aureus) sono associate a un aumento della morbilità e della mortalità. Baher Elezbawy e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di riassumere l’incidenza delle infezioni postoperatorie da S. aureus. Sono…
LeggiInfezioni virali e rischio di malattie neurodegenerative
Le infezioni virali sono state implicate nella patogenesi delle malattie neurodegenerative (ND). Le evidenze che collegano virus specifici alla malattia di Alzheimer (AD), alla malattia di Parkinson (PD) e alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS) rimangono però non conclusive. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiPrevalenza e potenziale associazione tra infezioni parassitarie intestinali (IPI) e cancro del colon retto
Il tumore del colon-retto (CRC) è una delle principali cause di decesso correlate al cancro a livello globale e i ricercatori continuano a esplorare i suoi fattori sottostanti. Maryam Hataminejad e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di chiarire…
LeggiInfezioni batteriche nei trapianti di organi: sfide globali
Le infezioni batteriche, in particolare quelle causate da organismi multi-resistenti ai farmaci, rimangono una grave minaccia per la sopravvivenza dei riceventi di trapianto d’organo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di valutare sistematicamente i patogeni batterici più comuni,…
LeggiInfezioni del SNC: confronto tra vancomicina e linezolid
Considerata la mancanza di valutazioni complete nelle ricerche esistenti sulla terapia antibiotica per le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC), Liujun Zhou e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare vancomicina e linezolid nel trattamento di queste patologie. Sono state…
LeggiRelazione tra cancro cervicale e infezioni da micoplasmi genitali
Esplorare il ruolo del microbioma, in particolare dei micoplasmi genitali, nel tumore della cervice uterina (CC), offre approfondimenti sulla tumorigenesi, sui potenziali bersagli terapeutici e sulle strategie di trattamento personalizzate. Sebbene i micoplasmi siano generalmente identificati come commensali, il loro contributo ai tumori ginecologici,…
LeggiInfezioni gravi da Gram negativi: rapidità, empirismo ragionato e collaborazione multidisciplinare
Nella gestione delle infezioni gravi da Gram negativi, la parola d’ordine è: tempestività. È il tema al centro della nuova puntata di Impact Factor, a cui hanno partecipato il dottor Bruno Viaggi, dell’Azienda ospedaliera universitaria Careggi, e il professor Marco Falcone, ordinario di Malattie…
LeggiCovid-19: combo di nirmatrelvir-ritonavir e molnupiravir non riduce mortalità tra i ricoverati
La monoterapia con nirmatrelvir-ritonavir, rispetto alla combinazione di nirmatrelvir-ritonavir e molnupiravir, è più efficace nel ridurre in modo significativo la mortalità, i ricoveri in terapia intensiva o la necessità di ventilazione di supporto negli adulti ricoverati con COVID-19. Lo evidenzia, sull’International Journal of Infectious…
LeggiAnalisi di sistemi a supporto di decisioni cliniche computerizzati utili alla stewardship antibiotica
I sistemi di supporto alle decisioni cliniche computerizzati (CDSS) hanno il potenziale di migliorare l’uso degli antibiotici, ma la loro diffusione è ostacolata dalle difficoltà di implementazione e valutazione. È la conclusione cui sono arrivati Davide Bosetti e colleghi dei Geneva University Hospitals, in…
LeggiInfezioni del sangue: risultati e sicurezza della terapia antibiotica di 7 giorni vs quella di 14 giorni
La durata ottimale della terapia antibiotica per le infezioni del flusso sanguigno (BSI) rimane incerta. Chen-Wei Wu e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con analisi sequenziale dei trial (TSA) con la finalità di valutare negli adulti l’efficacia e…
LeggiInfezioni da laboratorio: fattori di rischio e strategie di mitigazione globali
Le infezioni contratte in laboratorio (LAI) e le fughe accidentali di patogeni dagli ambienti di laboratorio rappresentano rischi per la biosicurezza che colpiscono il personale di laboratorio, la comunità scientifica, il pubblico in generale, le popolazioni animali e l’ambiente. Un gruppo di ricercatori ha…
Leggi

