La misurazione della densità della cavità cardiaca e della densità del setto ventricolare mediante tomografia computerizzata (TC) ha un’elevata precisione nel valutare la gravità dell’anemia nei pazienti con infezione da HIV e può determinare rapidamente la gravità dell’infezione da HIV nella fase iniziale per…
LeggiCanale Medicina: HIV
Istoplasmosi come infezione opportunistica tra le persone con HIV
L’istoplasmosi dovrebbe essere considerata tra le infezioni opportunistiche nelle persone con infezione da HIV anche in Europa, soprattutto se i pazienti provengono o hanno viaggiato in aree endemiche. È la conclusione cui è arrivato un team italiano di Tor Vergata, coordinato da Marco Iannetta.…
LeggiHIV: test di screening inviati per posta aumentano aderenza ai controlli
I test di screening per l’HIV inviati per posta possono aumentare l’aderenza ai controlli tra le persone che non si sono mai sottoposte a questi esami. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul Morbidity and Mortality Weekly Report dei Centri per il controllo e…
LeggiHIV e altre malattie infettive: analisi degli interventi di valore a livello di costo/efficacia
Evidenziando gli interventi che offrono un valore più alto per disability-adjusted life-year (DALY) evitato, uno studio pubblicato su The Lancet. Global Health, coordinato da Fiona Silke, dell’Università di Washington a Seattle, può supportare il processo decisionale a livello nazionale più adatto alle risorse disponibili.…
LeggiIncidenza dell’HIV prima e durante la pandemia di Covid-19. Uno studio giapponese
Anche durante la pandemia di Covid-19, tra il 2020 e il 2022, il tasso annuo di diagnosi di HIV è leggermente sceso, in Giappone. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Mathematical Biosciences and Engineering da un team guidato da Hiroshi Nishiura, della Kyoto…
LeggiHIV, PrEP: migliorarne l’adozione e il mantenimento, specie nelle minoranze
Un team di scienziati della CUNY Graduate School of Public Health and Health Policy (CUNY SPH) e del CUNY Institute for Implementation Science in Population Health (CUNY ISPH) ha condotto uno studio che evidenzia la necessità di interventi per migliorare l’adozione e il mantenimento…
LeggiHIV: dal real-world, dubbi sulla soglia della carica virale per la diagnosi
Utilizzando una soglia di 5000 copie/mL per la diagnosi di infezione da HIV c’è un rischio di mancata rilevazione dell’infezione. È quanto evidenzia uno studio coordinato da Li Li e Xia Feng, del Beijing Youan Hospital, in Cina. I risultati della ricerca sono stati…
LeggiHIV: piattaforma che coinvolge i pazienti associata a migliore soppressione virale
L’utilizzo di una piattaforma che coinvolge il paziente nell’aderenza alla terapia e nel monitoraggio di stress e umore sarebbe utile nel mantenere livelli soppressi di carica virale tra le persone con infezione da HIV. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da…
LeggiModello predittivo per il linfoma correlato ad HIV
Un team dello Yokohama Municipal Citizen’s Hospital, in Giappone, coordinato da Shuhei Kurosawa, ha ideato un modello di previsione clinica nei pazienti con linfoma correlato ad HIV. L’indice, valido per i pazienti giapponesi e denominato HIV-Japanese Prognostic Index (HIV-JPI), è stato descritto su AIDS.…
LeggiHIV e co-infezione SARS-CoV-2: impatto sulla qualità di vita
Tra le persone che convivono con l’infezione da HIV/AIDS che hanno avuto una co-infezione da virus SARS-CoV-2, i punteggi della qualità di vita correlata alla salute (HRQL) sarebbero compromessi, in particolare nella dimensione mentale e cognitiva. È la conclusione cui è arrivata una ricerca…
LeggiStigma correlato ad HIV in ambito ospedaliero: il punto di vista dei pazienti
Al fine di raggiungere il benessere delle persone con infezione da HIV, è importante combattere lo stigma correlato all’infezione, anche quello degli operatori sanitari. È il consiglio di un team italiano dell’Università Cattolica di Roma, guidato da Valentina Massaroni, che ha pubblicato i risultati…
LeggiHIV: sostegno sociale migliora salute e benessere tra gli over 50
Avere un sostegno sociale e delle reti sociali forti è essenziale per la salute e il benessere degli adulti che convivono con un’infezione da HIV. È quanto sostiene un team della Rutgers Health, coordinato da Kristen Krause, che ha pubblicato i risultati di una…
LeggiDiffusione HIV-2 in Spagna limitata e in calo
L’incidenza annuale dell’infezione da HIV-2 in Spagna è diminuita dopo aver raggiunto il picco 15 anni fa. Il numero di casi, infatti, è attualmente inferiore a dieci l’anno, di cui tre quarti sono migranti africani e due terzi sono uomini. A mostrarlo è un’indagine…
Leggi