Hiv femminile: trascurata la salute riproduttiva

Le donne con infezione da Hiv sono prevalentemente in età riproduttiva, e necessitano di una contraccezione sicura, efficace ed economicamente accessibile per evitare gravidanze indesiderate. E’ stato condotto uno studio per valutare l’uso della contraccezione e le gravidanze indesiderate in un campione di 462…

Leggi

Darunavir incrementa rischio malattie cardiovascolari

L’uso cumulativo di darunavir potenziato con ritonavir, un proteasi-inibitore moderno impiegato nel trattamento dell’Hiv, è associato ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari, come risulta dallo studio D:A:D, condotto su più di 49.000 soggetti con Hiv. L’entità dell’associazione è simile a quella che…

Leggi

Hiv: chemsex aumenta il rischio

La pratica del cosiddetto “chemsex” è associata ad un incremento del rischio di sviluppare Hiv negli uomini omosessuali o bisessuali. Questa pratica prevede l’uso di metamfetamina cristallizzata, emfedrone, cocaina ed altre droghe per facilitare il sesso. Secondo Aseel Hagazi della St. George University di…

Leggi

Hiv: poca attenzione alla salute riproduttiva nelle donne

Le donne con infezione da Hiv sono eminentemente in età riproduttiva, e necessitano di una contraccezione sicura, efficace ed economicamente accessibile per evitare gravidanze indesiderate. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’uso di contraccettivi e le gravidanze indesiderate nelle donne con…

Leggi

Sarcoma di Kaposi: incidenza mondiale nell’era dell’Hiv/AIDS

Il sarcoma di Kaposi è un tumore angioproliferativo multicentrico di origine endoteliale che interviene tipicamente nel contesto dell’immunosoppressione o dell’immunodeficienza. Esso, di conseguenza, rappresenta uno dei tumori più comuni nei soggetti con infezione da Hiv, e spesso interviene nei pazienti trapiantati, ma ciò nonostante…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025