Hiv incrementa rischio insufficienza cardiaca incidente

Per quanto l’Hiv possa causare infiammazione miocardica, l’associazione dell’infezione da Hiv con il susseguente sviluppo di insufficienza cardiaca non è stato sinora studiato estensivamente. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare il rischio di insufficienza cardiaca incidente nei soggetti con Hiv/AIDS. Sono stati…

Leggi

Una nuova luce sulla sindrome IRIS

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di revisionale le attuali opzioni terapeutiche e proporre alternative per la sindrome infiammatoria da ricostituzione immunitaria (IRIS) nei soggetti con Hiv e meningite da criptococco, complessivamente indicati come Hiv-CM IRIS. In questi pazienti la risposta immune…

Leggi

Hiv, terapia antiretrovirale ed arteriopatie periferiche

L’infezione da Hiv è divenuta una patologia cronica che richiede un trattamento a lungo termine e nella popolazione dei pazienti infetti sono state osservate patologie cardiovascolari precoci derivanti dall’arteriosclerosi. Un recente studio ha valutato la prevalenza delle arteriopatie periferiche, una comune conseguenza dell’arteriosclerosi, nei…

Leggi

Invecchiamento prematuro con l’Hiv?

Nonostante il successo della terapia antiretrovirale, le persone che convivono con l’Hiv potrebbero presentare segni di invecchiamento prematuro o accentuato. Un recente studio ha paragonato i marcatori conclamati dell’invecchiamento in soggetti con Hiv, soggetti Hiv-negativi selezionati in modo appropriato e donatori di sangue, esplorando…

Leggi

Hiv: efavirenz probabilmente sicuro in gravidanza

La prevalenza dei difetti di nascita susseguenti all’uso di terapie antiretrovirali basate sull’efavirenz non è statisticamente diversa da quella che caratterizza le terapie non basate su questo farmaco durante il concepimento o il primo trimestre di gravidanza. Come illustrato da Begonia Martinez de Tejada…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025