I programmi di profilassi post-espositiva non lavorativi (nPEP) offrono terapia antiretrovirale per prevenire l’Hiv a seguito degli eventi espositivi a rischio come le violenze sessuali. Un recente studio ha investigato i livelli di nPEP elettive a cui aderiscono i casi di violenza sessuale presentati…
LeggiCanale Medicina: HIV
Hiv: regime intensivo previene trasmissione intraparto dopo terapia tardiva
L’intensificazione perinatale della terapia antiretrovirale potrebbe prevenire la trasmissione intraparto dell’Hiv nelle donne che iniziano la terapia antiretrovirale combinata nelle fasi tardive della gravidanza. I neonati di madri con Hiv che iniziano la terapia antiretrovirale poco prima del parto vanno incontro ad un elevato…
LeggiHiv: strategie di test impiegate nell’Unione Europea
Nonostante la disponibilità di linee guida per il test dell’Hiv per facilitare la diagnosi dell’infezione, le diagnosi tardive rimangono frequenti in Europa. Un recente studio ha sintetizzato le più recenti evidenze sulle strategie di test adottati nei contesti sanitari dell’Unione Europea/Area Economica Europea (EU/EEA).…
LeggiHiv: nuovo test rileva accuratamente mutazioni farmacoresistenti
Un nuovo test quasi point-of-care rileva le mutazioni farmacoresistenti nell’Hiv con un’accuratezza superiore al 90%. Il test risulta efficace quasi quanto i sistemi di sequenziamento di nuova generazione impiegati nei laboratori certificati CEINI/INER WHO, come affermato da Lisa Frenkel del Seattle Children’s Research Institute…
LeggiTerapia statinica: tassi a confronto nei pazienti con o senza Hiv
Nonostante l’incremento del rischio di patologie cardiovascolari arteriosclerotiche nei soggetti con Hiv, è stato descritto un gap nelle pratiche di prescrizione delle statine fra soggetti con o senza Hiv candidati a questa terapia. Pochi dati sono emersi per caratterizzare questa differenza dalla pubblicazione delle…
LeggiSicurezza del tenofovir alafenamide nei pazienti con anamnesi di tubulopatia da TDF
E’ stato condotto uno studio atto a valutare gli effetti del tenofovir alafenamide (TAF) sui biomarcatori renali ed ossei nei pazienti che hanno sviluppato tubulopatia renale prossimale (PRT) sotto la terapia con tenofovir disoproxil fumarato (TDF). Sono stati presi in considerazione 31 pazienti di…
LeggiComportamenti nell’implementazione della PrEP nello staff dei test dell’Hiv
La profilassi preespositiva (PrEP) rappresenta un’opzione importante per la prevenzione dell’Hiv, ma questo approccio ha raggiunto un numero limitato di persone a rischio di infezione da Hiv. Un recente studio ha esaminato i comportanmenti relativi alla PrEP nello staff preposto ai test dell’Hiv, che…
LeggiHiv infantile: problemi nell’ottenere e mantenere la soppressione virale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare la tempistica e la durevolezza della soppressione virale nei bambini con Hiv a seguito dell’introduzione della terapia antiretrovirale combinata (cART). Sono stati presi in considerazione 228 bambini. I tempi per la soppressione virale erano…
LeggiHiv: test sottoimpiegati per gli adolescenti con infezioni a trasmissione sessuale acute
Gli adolescenti con infezioni a trasmissione sessuale acute (STI) non vengono sottoposti ai test dell’Hiv raccomandati dalle attuali linee guida, come emerge da uno studio condotto su 1.816 pazienti. Allo scopo di incrementare i tassi di test dell’Hiv negli adolescenti, è necessario aiutare i…
LeggiHiv: terapia antiretrovirale precoce riduce potenziali reservoir
La terapia antiretrovirale, se praticata precocemente nel corso dell’infezione da HIV, ne riduce i livelli ematici e tissutali: il pool cellulare dei soggetti trattati molto presto risulta infatti circa 100 volte più ristretto rispetto a quanto accade se la terapia viene introdotta in fase…
LeggiHiv: efficace trattamento iniettabile a mesi alterni
L’HIV può essere soppresso con la somministrazione ogni 8 settimane di cabotegravir e nepivirina, come emerge dallo studio ATLAS-2M, condotto su 391 pazienti da Turner Overton dell’università dell’Alabama. Lo studio ATLAS, illustrato in precedenza, ha dimostrato che la soppressione virale risulta simile con la…
LeggiHIV perinatale, tumori maligni e mortalità compressiva negli adolescenti
Gli adulti che convivono con l’HIV presentano un incremento del rischio di tumori maligni, ma sussiste una certa scarsità di dati su adolescenti e giovani adulti con HIV acquisito in fase perinatale. In un recente studio sono stati presi in considerazione 290 di questi…
LeggiDepressione e progressione dell’HIV
La depressione rappresenta il più comune disturbo mentale ed una delle principali cause di disabilità e comunemente si presenta con sintomi fisici e psicologici non spiegati. Depressione ed HIV spesso coesistono: è stata dunque condotta una revisione della letteratura per fornire approfondimenti sugli effetti…
Leggi