Il divario nelle prescrizioni di farmaci per la profilassi pre esposizione (PrEP) all’HIV tra minorenni e adolescenti maggiorenni non dipenderebbe dalle leggi sul consenso dei minori. Di conseguenza, potrebbero essere necessarie strategie per affrontare i numerosi ostacoli all’accesso alla PrEP riscontrati dagli adolescenti, negli…
LeggiCanale Medicina: HIV
Predire outcome neurocomportamentali nelle persone con HIV, IA identifica fenotipi
Uno studio coordinato da Ronald Ellis, dell’Università della California di San Diego (USA), ha identificato fenotipi biopsicosociali longitudinali, complessi e multidimensionali (MLBPSP) nelle persone con HIV (PWH) e ne ha valutato l’associazione con le caratteristiche cliniche al basale. I risultati, pubblicati su AIDS, hanno…
LeggiHIV, marker muscolari e plasmatici per identificare precocemente fragilità e sarcopenia
Una ricerca pubblicata su AIDS ha cercato di identificare eventuali biomarker con potenziale diagnostico e predittivo di condizioni legate all’invecchiamento, come la fragilità, nei pazienti con infezione da HIV. L’indagine è stata condotta da un gruppo spagnolo, guidato da Diana Hernandez-Sanchez, della Fundacion Lluita…
LeggiInstabilità abitativa e fragilità tra gli adulti con HIV
Sia l’instabilità abitativa che la fragilità sono prevalenti e fortemente associate alle cure per l’HIV, nella popolazione adulta, anche all’interno dei sottogruppi più giovani e con soppressione virale. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su AIDS, che evidenzia l’importanza dei determinanti…
LeggiHIV, trattamento con combo a base di lenacapavir mostra promettente efficacia a lungo termine
Nel trattamento dell’infezione da HIV-1, le combinazioni contenenti lenacapavir hanno raggiunto e mantenuto alti tassi di soppressione virologica nei partecipanti naïve al trattamento fino alla settimana 132 e lenacapavir è stato ben tollerato. A mostrarlo sono i risultati del trial clinico di fase II…
LeggiHIV: identificati nuovi marker infiammatori potenzialmente associate a riserve di DNA
Un team spagnolo, diretto da Erick De La Torre Tarazona, dell’Instituto Ramon y Cajal de Investigation Sanitaria di Madrid, ha descritto nuovi marker infiammatori collegati all’HIV e associati al reservoir di DNA virale. I marker sono stati descritti sull’International Journal of Molecular Sciences in…
LeggiLeucoencefalopatia multifocale progressiva come manifestazione dell’AIDS, un caso clinico
Un team polacco ha descritto un caso clinico di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) che ha portato alla diagnosi di AIDS. Il caso è stato presentato su Postepy Psichiatrii Neruologii da un gruppo coordinato da Aleksandra Kuls-Oszmaniec, del Centre of Postgraduate Medical Education di Varsavia.…
LeggiAssistenza psicosociale ai pazienti con AIDS, necessaria maggiore sensibilizzazione
L’esperienza psicosociale dei pazienti affetti da AIDS è multidimensionale e dinamica e il personale sanitario dovrebbe prestare attenzione a questi aspetti. A spiegarlo, su Psychology Research and Behaviour Management, è un team cinese guidato da Yuanyuan Tang, del Wuxi Medical College, e Qiqi Liu,…
LeggiLaboratori e clinici insieme per nuove sfide: “L’integrazione dei saperi promuove la medicina personalizzata”
Malattie infettive, con uno sguardo mirato a epatite C e HIV, e neoplasia prostatica: attorno a questi temi si è acceso il confronto che ha visto sedere allo stesso tavolo clinici, ricercatori e professionisti dei laboratori. Un dialogo multidisciplinare che ha mostrato come la…
LeggiDiffusione dell’HIV a livello globale, disparità evidenziate a livello regionale
Nel tentativo di contrastare la diffusione del virus HIV, affidarsi esclusivamente all’obiettivo 95-95-95, fissato da UNAIDS e OMS, rischia di creare un’illusoria sensazione di aver raggiunto una fine, senza strategie personalizzate che affrontino diversi contesti epidemiologici. È quanto osserva un’analisi condotta da Shaoming Chen,…
LeggiPrEP, stima dell’impatto economico di un’eventuale riduzione della copertura
In una valutazione economica pubblicata su JAMA Network Open che ha stimato gli effetti dei possibili cambiamenti nella politica sanitaria sulla trasmissione dell’HIV, i risultati suggeriscono che anche modeste riduzioni nella copertura profilassi pre-esposizione (PrEP) si tradurrebbero in migliaia di infezioni da HIV evitabili…
LeggiHIV: individuate determinanti genetici e molecolari legati alla variazione interindividuale
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha descritto diversi determinanti genetici e molecolari della funzione immunitaria nelle persone affette da HIV e ha chiarito i percorsi molecolari che determinano la variazione interindividuale nella risposta immunitaria e nelle comorbilità. L’indagine è stata guidata da Javier…
LeggiHIV, efficacia dei messaggi sulla PrEP verso adolescenti e giovani adulti
Rispetto alla profilassi pre-esposizione (PrEP), adolescenti e giovani adulti preferiscono i messaggi basati sui benefici a quelli basati sui rischi. Inoltre, le informazioni devono essere date da persone reali. Sono i risultati di una ricerca pubblicata su Patient Education and Counseling, che offre nuove…
Leggi

