(Reuters Health )– Quando i pazienti oncologici sono fumatori attivi, è probabile che il trattamento terapeutico sia meno efficace e più costoso. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama. Il costo aggiuntivo deriva in gran parte da ulteriori trattamenti necessari dopo…
LeggiCanale Medicina: Fumo & Salute
Festival della Scienza Medica di Bologna: ridurre i danni da fumo per un futuro senza fumo
Una riduzione importante della tossicità potrebbe avere un forte impatto per il fumatore che non vuole o che non riesce a smettere di fumare. Il governo della salute pubblica richiede che si attuino politiche per la cessazione e per il contrasto della dipendenza. Ma…
LeggiFumo, internisti italiani: nuovi prodotti alternativi a sigarette riducono i rischi
“I prodotti più innovativi, tra quelli alternativi alla sigaretta, rappresentano una strada concreta per ridurre i danni del tabagismo”. Questo, in sintesi, il messaggio che esce dalla tavola rotonda ‘Tabagismo: vecchie abitudini e nuove sfide’, organizzata dalla Fadoi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti…
LeggiFumo: prodotti senza combustione vs sigarette tradizionali. Presentati al Congresso SIECM dati sugli effetti anti-aterosclerotici
E-cig e prodotti a tabacco riscaldato avrebbero un impatto inferiore rispetto alle “bionde” su vasi sanguigni e circolazione. Questi i risultati di un piccolo studio indipendente condotto all’Università Sapienza di Roma e presentato oggi al SIECM di Modena. Il prodotto a “tabacco riscaldato” IQOS…
LeggiSigarette elettroniche: un punto sul dibattito in America
Le misure proibizionistiche messe in atto negli ultimi mesi, in alcuni stati degli Stati Uniti, rispetto alle sigarette elettroniche, potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. È l’opinione di cinque professori universitari esperti di salute pubblica che hanno redatto un editoriale, pubblicato sulla rivista…
Leggi“Non bruciamo l’albero vascolare”: al via il progetto per informare i medici sui rischi del fumo e sui prodotti alternativi
È stato presentato a Roma, il 18 febbraio, il progetto “Non bruciamo l’albero vascolare”, un’iniziativa il cui obiettivo dichiarato è la lotta al fumo di sigaretta e, in particolare, ai danni che esso causa all’albero vascolare. “Il 40% di tutte le patologie cardiovascolari è…
LeggiFumo passivo e sintomi depressivi negli adolescenti
(Reuters Health) – Secondo un’indagine condotta in 22 Paesi a basso e medio reddito, l’esposizione regolare al fumo passivo è più comune negli adolescenti non fumatori che presentano sintomi depressivi. “Anche se molte ricerche suggeriscono un legame diretto tra fumo e depressione negli adolescenti,…
LeggiFumo: genitori più motivati a smettere se lo chiede il bambino
(Reuters Health) – I pediatri possono riuscire più facilmente a convincere i genitori dei loro pazienti a smettere di fumare se i messaggi che invitano a farlo sono “trasmessi” dai bambini e si focalizzano sui rischi per la salute come cancro o problemi respiratori.…
Leggi